Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CRONACA

Savona: arriva in piazza la protesta dei lavoratori sanitari in occasione dello sciopero nazionale ( foto e video)

Il presidio in piazza Saffi è stato organizzato dal sindacato Cub regionale in occasione dello sciopero nazionale
Venerdì 21 Maggio CUB Sanità Liguria aderisce e rilancia lo sciopero generale di 24 ore indetto dalla CUB Sanità Italiana per la categoria degli operatori sanitari e socio-assistenziali su tutto il territorio nazionale.
“Contro l’obbligo, previsto dal decreto legge dell’1 aprile, di vaccinazione per gli operatori sanitari, noi non siamo entrati nel merito delle scelte che ognuno dei lavoratori ha fatto. Riteniamo che non sia necessario che i lavoratori debbano spiegare le loro scelte,”-  spiega il responsabile Cub sanità Savona Maurizio Loschi- “ Il principio del consenso informato deve essere pienamente rispettato e non deve diventare un consenso estorto attravero un ricatto. Il sindacato non suggerisce a nessuno di non vaccinarsi – puntualizza -. Anzi, abbiamo aderito alla campagna di abrogazione dei brevetti sui vaccini per fare in modo che anche i paesi con meno risorse possano produrli e distribuirli alla loro popolazione ma non siamo contro a un obbligo di legge”. (VIDEO)

 

 

Altri temi a base della giornata di sciopero, si leggein un comunicato, “le condizioni in cui versa la sanità italiana, al 50% privata, la progressiva demolizione della sanità territoriale e con essa il sistema di prevenzione, le differenze contrattuali tra gli operatori del pubblico e del privato, nonché il ricatto operato attraverso il DL 44, sono alcuni dei temi che gli operatori sanitari organizzati nella Confederazione Unitaria di base denunciano e decidono di affrontare”, spiegano dal sindacato.“Di fronte ad un sistema sanitario nazionale devastato quasi al 50% privato, dove la salute viene intesa come una merce e non come un diritto, dove il clientelismo e il malaffare risucchiano i soldi pubblici, dove i lavoratori vengono chiamati a grandi sacrifici per poi essere ricattati il giorno dopo, dove la sanità territoriale è scomparsa e la prevenzione con essa, dove la precarietà e i contratti capestro condannano i lavoratori a vite d’inferno, dove la spesa medica per gli utenti ha raggiunto una media di circa 2.500 euro l’anno”.

Tra gli obbiettivi a breve termine e a lungo termine, la difesa e la proroga del blocco dei licenziamenti anche dopo la riapertura.
– Impedire che il  DL 44 sia definitivamente approvato, non senza – L’ inserimento di ammortizzatori sociali che garantiscano almeno l’80% dello stipendio per gli operatori eventualmente sospesi.
– Riportare la Cassa Integrazione all’80% del netto come era prima del Jobs Act per tutti.
– Rivendicare  la regolarizzazione degli operatori e le assunzioni a tempo indeterminato su larga scala.
– Liberare i brevetti dalle mani dei multinazionali che speculano sull’emergenza e non solo.
– Ricostruire la Sanità Territoriale e con essa il sistema di prevenzione.
– Cancellare il numero chiuso dalle università e garantire accesso all’istruzione sanitaria a tutti.
– Adeguare il numero del personale alle necessità della popolazione
– Ottenere la formazione continua e gratuita per tutti gli operatori, sia nel pubblico che nel privato
– Stabilizzare la ricerca, sottraendola dalle avide mani dei privati
· Uniformare i contrattiI tra pubblico e privato alle migliori condizioni economiche e lavorative
· Ottenere una Sanità pubblica, universale e gratuita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi