Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Savona commemora lo sciopero del 1 marzo 1944 contro il nazifascismo

E’ stato ricordato, alla presenza dell’assessore Doriana Rodino in rappresentanza del sindaco Ilaria Caprioglio, del consigliere comunale di minoranza Marco Ravera, del presidente della provincia Pierangelo Olivieri, del Questore Giannina Roatta, dei rappresentanti delle associazioni cittadine e degli studenti delle scuole, lo sciopero avvenuto nelle aziende savonesi ben 75 anni fa, il 1 marzo  1944, contro il nazifascismo.

“Lo sciopero venne indetto dal Comitato di Liberazione Nazionale per chiedere la pace viste le terribili condizioni della Seconda Guerra Mondiale”, ha dichiarato Maria Bolla, presidente ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati) di Savona, “e per noi non è stata una svolta ma una scelta importante visto che era molta la diffidenza verso coloro che non si schieravano apertamente con una parte o con l’altra. Furono circa 5000 i lavoratori savonesi in sciopero, 220 vennero deportati nei campi di sterminio ed 85 nei campi di lavoro. Nelle fabbriche erano da sempre presenti gruppi antifascisti clandestini ed i giovani aderirono alla protesta perchè i maestri del lavoro avevano raccontato loro com’era l’Italia prima dell’avvento del regime. Fu molto importante il contributo dei lavoratori alla Resistenza e coloro che sono scappati dopo gli scioperi hanno deciso di andare in montagna per combattere tra i partigiani”.

Parole simili da parte dell’assessore alla cultura Doriana Rodino in rappresentanza del primo cittadino :”Ringrazio la signora Bolla per l’invito e porto i saluti del sindaco Caprioglio. Mi piace molto vedere che i giovani sono stati coinvolti nella manifestazione e ringrazio l’ANED, i sindacati, le scuole ed i docenti”.

“Sono molto contento di vedere molti giovani a ricordare quei fatti”, afferma il presidente della provincia Pierangelo Olivieri, “e voglio dire che realizzare eventi di questo genere è fondamentale per la memoria collettiva. La provincia è la casa dei comuni e questa commemorazione porta con sè concetti profondi. Dobbiamo tornare a valori ed esempi come questi e con l’impegno ed il sacrificio si ottengono i risultati; il coraggio ha in sè i risultati e anche se è difficile impegnarsi nelle associazioni occorre molto impegno. Le scuole sono molto importanti per la provincia e mi fa molto piacere vedere qui oggi gli studenti con i loro insegnanti”.

“L’opera dei giovani è molto importante e pagano con la vita la loro voglia di libertà”, sottolinea il provveditore agli studi, “e ciò ha un significato simbolico e pratico molto importante. I partiti ed i sindacati interpretano in maniera forte i valori della Costituzione coma la libertà e gesti come questi hanno contribuito alla realizzazione dello Stato in cui viviamo ora”.

“Occorre inquadrare la parte storica e attualizzarla”, evidenzia Andrea Pasa, segretario provinciale Camera del Lavoro CGIL Savona, “e le iniziative di massa nella nostra provincia sono state molto importanti. Ringrazio l’ANPI ed i docenti che hanno accompagnato i ragazzi e voglio sottolineare l’importanza del contributo dei lavoratori alla nascita della nostra repubblica democratica. Lo sciopero italiano del 1944 è stato uno dei più grandi ed importanti avvenuto in un paese occupato dai nazisti ed è stata molto importante la salvaguardia delle fabbriche dalla furia dei nazisti in ritirata. La nostra repubblica è fondata sul lavoro perchè il lavoro è stato il vero artefice del riscatto del nostro paese e lo sciopero del 1 marzo 1944 ha dimostrato che esisteva un modo per combattere il fascismo al quale tutti potevano aderire. Lo sciopero avvenne in maggior misura nel triangolo industriale Torino-Milano-Genova ed ebbe un’altissima adesione nonostante le ss avessero dichiarato che sarebbe stato considerato un atto di sabotaggio. Più di 200 furono i deportati savonesi e solo 25 tornarono a casa e voglio dire che oggi occorre governare collaborando con il mondo del lavoro. La libertà ed il lavoro sono le basi per la pace e la democrazia ed occorre vivere la Costituzione con senso civico”.

“Gli scioperi del 1944 sono la tappa di un percorso più lungo e voglio dire che il dissenso nella dittatura è molto difficile”, espone Edmondo Moltani, “e la nostra storia repubblicana nasce durante la Resistenza. La persona realizza i proprio diritti lavorando e sono stati proprio gli operai i protagonisti della Resistenza; alla fine del 1942 gli operai hanno cominciato ad essere inquieti e questa inquietudine era un problema perchè la figura dell’operaio era centrale visto che le industrie producevano cosa serviva per la guerra. Lo sciopero del 1943 era previsto dai fascisti ed in questa occasione gli operai chiedevano migliori condizioni di lavoro ma lo sciopero, a causa delle leggi del fascismo che prevedeva una società totalitaria basata sul corporativismo, era un reato e veniva considerato un attacco allo Stato. Gli scioperi erano una spia alla fine del regime e dopo il 25 luglio 1943 il governo Badoglio provò ad uscire dal conflitto mandando via Mussolini e nell’agosto del 1943 gli operai ottennero l’accordo sulle commissioni interne ma l’8 settembre cambiò totalmente le cose. I nazisti crearono la Repubblica Sociale Italiana e garantirono i salari agli operai in cambio della pace sociale ma ciò venne rifiutato perchè i tedeschi erano visti come nemici e si voleva porre fine alla guerra. Nel 1944 esplose la protesta e per il New York Times l’evento fu una sorta di riscatto popolare italiano e dopo lo sciopero al tavolo delle trattative era presente il potere militare del Reich. L’antifascismo politico e militare si unirono ed il punto di riferimento della Resistenza divennero gli operai anche se i tedeschi repressero violentemente lo sciopero e i lavoratori non ottennero nulla”.

“Nell’autunno del 1944 i tedeschi smisero di finanziare le industri italiane e gli imprenditori, che non si schierarono mai apertamente con la Resistenza, videro le loro industrie in difficoltà. Gli operai, allora, diventarono i custodi dell’interesse del paese e posero le basi per i primi consigli di fabbrica. La Costituzione è un’eredità importante perchè il nostro fu l’unico paese sconfitto che ebbe la possibilità di scrivere una carta costituzionale che venne basata sulla persona, sulla solidarietà e sul lavoro. La cittadinanza si vive lavorando e nella nostra Costituzione sono presenti i diritti civili, politici e sociali”, conclude Moltani.

Rispondi