Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Savona, presentati gli eventi per i 95 anni dell’associazione A Campanassa

E’stato illustrato, alla presenza dell’assessore Doriana Rodino, del presidente dell’associazione A Campanassa Dante Mirenghi e degli organizzatori degli incontri, il programma celebrativo di incontri per i 95 anni della Campanassa di Savona.

“Ringrazio tutti e voglio dire che gli eventi per i 95 anni della Campanassa sono molti”, ha dichiarato l’assessore Rodino, “e la prima conferenza si terrà il 19 luglio. I personaggi invitati sono molti ed alcuni sono famosi a livello nazionale”.

Stessa soddisfazione da parte di Dante Mirenghi, presidente della Campanassa :”Gli eventi sono stati pensati per far conoscere Savona e la ricerca è stata lunga poichè nei 95 anni dell’associazione la storia è cambiata molto. Certe eccellenze savonesi sono più conosciute fuori che a Savona e questi incontri sono molto importanti per i giovani. Il programma tiene conto del fatto che il consiglio direttivo della Campanassa finisce quest’anno e saranno presenti personaggi importanti anche nel 2020 già contattati ma sarà il prossimo consiglio che deciderà”.

“Ringrazio l’amministrazione comunale, l’assessore Rodino e Dante Mirenghi e voglio dire che questo lavoro è iniziato nel settembre 2018 partendo dalle informazione di Dante aprendo la Campanassa che è la voce di Savona”, afferma Stefano Baldassarri, uno degli organizzatori degli incontri, “ed abbiamo cercato di legare le ricerche locali ad una dimensione più ampia. L’archeologo Massimiliano David, lo storico Adriano Prosperi, Piero Dell’Amico e Francisca Pallarés hanno subito accettato volentieri il nostro invito ed hanno tutti importanti curriculum così come Sergio Guarino e Marco Giovine mentre Giovanni Minuto e Mauro Agnoletti non hanno ancora confermato la loro presenza. La Campanassa non è un assessorato alla cultura “ombra” ed abbiamo una feconda relazione con il provveditorato ed il dottor Clavarino per la costruzione di un rapporto costante con le scuole”.

“Dante Mirenghi ha la capacità di coinvolgere gli sponsor proponendo cose diverse dal solito”, sottolinea Federico Di Nola, “anche se spesso vi sono molte difficoltà comunicative. Il programma è di largo respiro ed è pensato anche per il futuro con il fondamentale coinvolgimento delle scuole poichè la Campanassa è interprete di una parte della città di Savona. Gli eventi saranno illustrati con un linguaggio semplice comprensibile a tutti”.

“L’associazione vive di cosa versano i soci e per noi questi eventi sono una grande sfida ma tutto cosa realizziamo è gratis per la cittadinanza. Il 12 luglio l’assemblea ha approvato lo statuto ed ora siamo in regola con la legge e le nuove elezioni saranno soggette alle norme nuove. Daremo notizia al più presto degli orari per i quali non abbiamo ancora conferme e gli eventi si terranno principalmente nel fine settimana per permettere al maggior numero di persone di poter essere presenti. Tutti gli appuntamenti si terranno nella Torre del Brandale con la diretta streaming e vi sarà anche una collaborazione con Slow Food coinvolgendo, se possibile, alcuni chef locali e mi sento di dire che per noi è importante la figura del professor Milazzo”, conclude Dante Mirenghi.

Di seguito il programma degli eventi :

 

LUGLIO
Venerdì 19 ore 20:45 Pierpaolo Cervone (giornalista, già direttore de La Stampa, edizione di Savona) Presentazione del libro Paolo Thaon di Revel, il Grande Ammiraglio, ed. Mursia (già ministro della Marina 1859/1948)

SETTEMBRE
Sabato 7 Fiorenzo Toso (ordinario di Glottologia e Linguistica presso l’Università di Sassari) Lingua e dialetto. Etimologie del savonese
Sabato 14 ore 18:30 Pierfranco Quaglieni (storico, docente, giornalista, cofondatore Centro Pannunzio di Torino) Presentazione del libro Mario Soldati la gioia di vivere, ed. Golem
Sabato 28 Paolo Calcagno (docente, ricercatore presso l’Università di Genova – Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia) Savona città-porto tra età moderna e contemporanea: un rapporto simbiotico in continua trasformazione

OTTOBRE
Sabato 5 ore 18:30 Tiziana Casapietra (Direttrice Museo delle Ceramiche di Savona) Ceramica, ricerca e arte contemporanea: visioni per il futuro

Sabato 12 Sergio Guarino (curatore storico dell’arte, Conservatore Pinacoteca Capitolina, Musei Capitolini di Roma) Due papi savonesi e Roma: Sisto IV, Giulio II e lo splendore del Rinascimento
Sabato 19 Ezio Flammia (artista, restauratore, scenografo, collaboratore di RAI Rete 2, saggista, docente di liceo, collaboratore del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma EUR, autore dei libri Storia dell’arte della cartapesta, Fare cartapesta e scultura di stoffa, ecc.) Carta e cartapesta. Una conversazione sulla creatività della mano (pensando a Renzo Mantero)
Sabato 26 Edoardo Villata (docente a contratto, Dipartimento di Storia Archeologia e Storia presso l’Università Cattolica di Milano) Marco d’Oggiono, Savona e il leonardismo in Liguria (nei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci)

NOVEMBRE
Sabato 9 Marco Giovine (docente di Biologia Marina all’Università di Genova, professore del Centro Studi del Mare Campus di Genova) Il mare, le sue risorse, la sua economia, il suo futuro. Casi liguri ed esperienze savonesi

Sabato 16 Orazio Olivieri (studioso, saggista, docente al Master di Cultura Alimentare dell’Università di Roma Tor Vergata, autore di L’età delle spezie, Donzelli 2018) La tutela e la valorizzazione dei prodotti tipici locali (di terra e di mare). Idee, spunti, azioni per Savona e provincia, tra materie prime, ricette e sorprese (in collaborazione con Slow Food Liguria e con degustazioni/dimostrazioni di cuochi della città)

Sabato 23 Giovanni Minuto (direttore generale CERSAa Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola – Camera di Commercio Riviere di Liguria, agronomo, già docente a contratto presso l’Università di Torino e di Genova) L’agricoltura nel savonese: dalle innovazioni del passato alle sfide dell’oggi, in equilibrio tra le esigenze del consumatore ed il rispetto per l’ambiente

Sabato 30 Marco Apollonio (ordinario di Zoologia, Dipartimento di Biologia e Medicina Veterinaria presso l’Università di Sassari) Lo spopolamento delle montagne, l’abbandono dei boschi. La fauna animale “dietro” casa. Cosa succede in Liguria, nell’universo verde di Savona?

DICEMBRE
Domenica 8 Riccardo Rao (Professore Associato di Storia Medievale presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo) Cavalieri e mercanti nella Savona medievale

Sabato 14 Graziano Ferrari (sismologo, storico geologo, membro dell’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sede di Bologna) La vulnerabilità dimenticata. Storie della terra in Liguria ed in Italia negli ultimi 2000 anni (il terremoto del 23 febbraio 1887 della Liguria di Ponente)

Programma 2020 (dal 10/11/12 di gennaio 2020 in avanti) Le date, da programmare nei fine settimana presso la torre del Brandale, sono in corso di definizione

Don Giovanni Farris (saggista, scrittore e studioso del clero savonese) Le antiche confraternite medievali a Savona

Silvio Riolfo Marengo (già direttore editoriale del gruppo Garzanti e della casa editrice Marietti, scrittore, saggista, musicofilo, membro della A Campanassa) e Giovanni Milazzo (docente, Savona) Giuseppe Cava (1870/1940), Beppin da Ca’, scrittore e poeta in lingua ligure. Anarchia, poesia e impegno politico: un testimone del suo tempo

Adriano Prosperi (storico dell’Età Moderna, professore Emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa) Controriforma e Riforma in Liguria. Confraternite, miracoli, santuari e opere sociali

Massimiliano David (archeologo, docente all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna/Ravenna e all’Università La Sapienza di Roma, direttore della missione di scavo dell’UniBo nel Parco Archeologico di Ostia antica) Il concetto di Liguria nel mondo tardo antico attraverso l’archeologia e la storia antica
Piero Dell’Amico (archeologo subacqueo, membro dell’IISL di Ventimiglia, autore di “Archaeologia Marittima Mediterranea”, della Rivista Marittima, collaboratore del Centro Studi Ponentini ecc. – Aurigo/IM) e Francisca Pallarés (già docente di Storia Romana all’Università di Barcellona, già direttrice scientifica del Centro Sperimentale di Archeologia Sottomarina di Albenga, professore di Tecniche e Scavo delle Strutture Sommerse c/o Architettura a La Sapienza di Roma; membro dell’IISL di Ventimiglia, responsabile di campagne di prospezione/scavo/recupero a Punta Mortola, Albenga, Pantelleria, Olbia, Populonia/Baratti, Bergeggi, Capo Vado, Diano Marina, Selinunte, Pyrgi, Santa Severa, Capo Colonna, ecc.) La Liguria, il Tirreno ed il Mediterraneo nel mondo antico. Una conversazione su navi, navigazione, traffici, merci, porti, rotte et alia nel Mare Nostrum
Mauro Agnoletti (docente di Storia del Paesaggio e dell’Ambiente all’Università di Firenze, già coordinatore del gruppo di ricerca sulla storia forestale dell’Unione Mondiale Forestale, già vice presidente della Società Europea di Storia dell’Ambiente; presidente del Comitato Scientifico del programma FAO sul paesaggio agrario) La civiltà del bosco. Savona ‘città di boschi’, la Liguria terra verde. Storie del paesaggio forestale italiano antropico e la sua biodiversità culturale naturale in pericolo

Carlo Varaldo (Professore ordinario di archeologia medievale presso l’Università di Genova, direttore scientifico dell’IISL) Vetri medioevali dallo scavo della Cattedrale di Savona sul Priamar
Silvio Riolfo Marengo Savona e i Padri Scolopi (1622 – 1971): Paolo Boselli, un loro illustre studente, Principe dell’Accademia, deputato, ministro, Presidente del Consiglio e fondatore della A Campanassa

Mauro Castellano (Pianista, docente presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova) Il pianoforte
Giuseppe Milazzo (docente di scuola superiore a Savona) Sandro Pertini, gli anni savonesi, presentazione del libro sul grande concittadino Giuseppe Ozenda di Carpasio (ingegnere, consulente per strategie e tecnologie d’innovazione, team leader di ConsulTeam (Savona e Roma), già senior partner di EPSA (Roma), membro fondatore di Polveriera di Savona) Il progetto quadro SavonaDomani: una nuova strategia per l’evoluzione della provincia savonese e del suo capoluogo. Idee, azioni, strumenti

 

LA RICOSTRUZIONE DEL PRIAMAR

Il programma celebrativo prevede la presentazione del progetto candidato nel mese di aprile 2019 al bando Luoghi della cultura indetto dalla Compagnia di San Paolo di Torino. Gli esiti del bando saranno resi pubblici dalla Compagnia entro il 31 luglio 2019. In caso di esito positivo del bando, presentiamo sinteticamente il duplice intervento previsto.

Ricostruzione e restituzione esterna: Oggetto è la ricostruzione della Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta e della chiesa di San Domenico il vecchio. Si intende sfruttare la prodigiosa tecnologia attuale sotto forma di ricostruzione olografica e di realtà aumentata per riportare virtualmente e permanentemente in vita il cuore preistorico, protostorico e medievale della città di Savona. A supporto, gli spazi saranno dotati di pannelli divulgativi multilingua e postazioni con schermi touch screen. Ogni supporto didattico-informativo sarà fruibile da ipo e non vedenti. La tecnologia digitale sarà affidata affidata allo staff del C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche/MiUR) di Bari, coordinato dall’ingegner Nicola Maiellaro e vedrà la curatela e la collaborazione scientifica del prof. Carlo Varaldo, dell’arch. Gianni Venturino e dell’ing. Rinaldo Massucco.
Rifunzionalizzazione interna: si prevede di organizzare, in pianta stabile (attivo 9 mesi all’anno, escluso inverno, incluso dicembre), un percorso esperienziale che coinvolge il sensorio umano. Il progetto è concepito e curato dall’architetto Nicoletta Brancaccio di Milano e prevede un percorso multisensoriale che si snoda a partire dall’utilizzo delle vetrine della galleria d’accesso.

Rispondi