Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Savona, presentato il libro dedicato alla strage di Portella della Ginestra

E’ stato presentato, presso la Libreria Ubik di Savona, il libro di Mario Calivà intitolato “Portella della Ginestra. Primo maggio 1947. Nove sopravvissuti raccontano la strage” che racconta la strage avvenuta in Sicilia subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

“Questo libro è molto importante anche se è composto di poche pagine ed è utile per le scuole”, dichiara lo scrittore Giorgio Amico, “anche perchè, ai giorni nostri, non abbiamo memoria del nostro passato e senza passato non c’è futuro perchè si perde la speranza e trasmettere la memoria è garantire il futuro. La strage di Portella, avvenuta il 1 maggio 1947, è la prima strage italiana e nel libro sono riportate le due posizioni dell’allora Ministro dell’Interno Scelba che subito dopo la strage disse che questa era opera dei mafiosi mentre successivamente affermò che si trattava di criminali comuni e le indagini vennero depistate. Il 12 maggio del 1947 De Gasperi escluse le sinistre dal Governo e la mafia garantì il governo della Democrazia Cristiana e gli equilibri atlantici perchè il nostro paese aveva una posizione centrale per le politiche del Mediterraneo e la Sicilia era fondamentale per l’intervento nel Mediterraneo e nel Medio Oriente. La situazione siciliana era complessa per le zone feudali ed il potere venne, in un certo senso, disturbato dal grande successo del Partito Comunista nelle elezioni amministrative e si pensa che con la strage si volesse dare l’esempio per cui certe iniziative non sarebbero più state tollerate in quelle zone. Dopo la Marcia su Roma la vita in Sicilia divenne impossibile e la repressione mafiosa fu più forte che quella fascista e la situazione siciliana nel 1947 era pressocchè identica a quella del 1924. La cosa che veramente colpisce di quella strage è il momento in cui la festa diventa tragedia e le persone presenti pensano che gli spari siano mortaretti”.

“Mi occupo di Portella come racconto”, sottolinea lo scrittore del libro, “e la memoria dimostra come la società deve guardarsi indietro. La memoria è viva ed il disagio è vinto con la memoria che è diversa dal passato e contro la morte si tiene vivo il ricordo. Nel libro vi è un quadro storico specifico e sono convinto che si deve parlare di fatti per creare un bilancio del passato e l’intervistato accende la critica del lettore facendo emergere l’identità fondata sulla memoria. Parlare di Portella è utile perchè si racconta di come si combatte la mafia e proprio in quella occasione i contadini chiedevano l’applicazione del Decreto Gullo che permetteva ai contadini di ottenere la metà del raccolto delle terre che prendevano in affitto e le persone presenti avevano una speranza concreta di cambiare la propria situazione. Alla fine della guerra gli americani, gli inglesi ed i russi si erano incontrati a Yalta e da quell’incontro il mondo venne, in un certo senso, diviso in due e l’Italia ricadde nella zona controllata dagli americani e nel gennaio del 1946 De Gasperi incontrò Marshall dal quale ricevette gli aiuti dell’ormai famoso Piano Marshall e dopo soli tre mesi i comunisti vinsero le elezioni in Sicilia portando i politici democristiani ad incontrare Salvatore Giuliano. La famiglia di mio nonno venne coinvolta nella strage e voglio che questo tragico evento non sia mai dimenticato. La memoria dev’essere materialmente preservata per essere fruibile e mio nonno, grazie al Decreto Gullo, ottenne nel 1950 la concessione per lavorare la terra e proseguì in questa attività finchè ne ebbe le forze. Nel giro di pochi anni, in Italia, cambiò tutto perchè il nostro paese da agricolo divenne industriale e si dice che nella strage fossero presenti anche uomini della Decima Mas. La mafia di quegli anni era profondamente diversa da quella attuale perchè allora aiutava il potere mentre oggi detiene essa stessa il potere e questo cambiamento avvenne principalmente negli anni 80 con i Corleonesi al potere guidati da Totò Riina e Bagarella con una forma di collateralismo anche se i metodi non sono mai cambiati. Sono convinto che il racconto sia il primo mezzo che permette di tramandare le storie e l’identità ed il passato dev’essere qualcosa a cui attingere”.

“Il libro racconta storie vere e permette di ricostruire, in un certo senso, la memoria”, conclude il professor Amico.

Rispondi