Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Sorrentino e i nostri Paradisi perduti

Il film premiato a Venezia

Non un capolavoro, ma un’opera estremamente autentica e toccante. In ” E’ stata la mano di Dio” ( Leone d’argento alla Mostra di Venezia), Paolo Sorrentino rievoca i drammatici eventi che hanno segnato la sua adolescenza, sublimandoli nella rappresentazione di una condizione esistenziale che ci coinvolge tutti. E’ la capacità di osservare la variegata e grottesca umanità che lo circonda, una delle costanti del giovane Fabietto ( lo stesso regista da ragazzo) e linfa di quello stesso talento che lo farà diventare un regista di successo. Ma per realizzare tale obiettivo, il protagonista dovrà navigare su un ” mare” esistenziale dapprima lineare, pur se movimentato da gustose “increspature”, ma poi segnato da una disgrazia inaspettata. La sua giovane vita risulta lieta, distratta dalle bizzarrie dei familiari, da quel gusto per lo scherzo e per il gioco, tipico della napoletanità più verace, come dall’idolatria per Maradona e da una spasmodica attesa dell’avvento del campione nelle fila della squadra del cuore. Poi, d’improvviso, tutto finisce: entrambi i genitori restano uccisi in un banale incidente nella loro seconda casa abruzzese. Nondimeno, pare voglia dirci Sorrentino, questa che potrebbe apparire la tragica evenienza di una vicenda biografica, non è in fondo quel che accade a molti di noi? Viviamo nel momento, immersi e distratti da piccole gratificazioni e delusioni, dal fluire di una comunicazione sovente futile, dall’ ìntercalare di conoscenze talora banali, talora intriganti, quando ad un certo punto accade un Quid che ci sovrasta, magari una tragedia collettiva o individuale che resetta chiaroscuri e ambivalenze, lasciandoci tramortiti e svuotati di senso. E’ quello che succede a Fabietto: il giovane, in seguito alla lacerazione di quella perdita, rivive alla moviola un passato che talvolta lo indisponeva ma che al contrario ora gli pare, con tutte le sue follie e spigolature, come una sorta di grande paradiso perduto. E tuttavia paradossalmente proprio a causa di questa prematura ” orfanità”, il ragazzo comprende che lo stesso lutto può essere motore che dà corpo ai suoi sogni, al suo orizzonte di realizzazione umana e artistica.
Il film è intenso e si avvale di una fotografia suggestiva ( per fortuna lontana da cadute “estetizzanti”, tipiche di altre prove del regista partenopeo). Una coreografia in cui Napoli, lungi dall’esserne mero sfondo, ne diventa coprotagonista, con la sua umanità estrosa e le magiche atmosfere. Superlativi tutti gli attori ( Filippo Scotti, il giovane Sorrentino, I genitori, Toni Servillo e Teresa Saponangelo, la squilibrata zia Luisa Ranieri). Da segnalare anche il notevole “cameo” di Ciro Capano nella parte di Antonio Capuano, un regista trasgressivo, reale mentore di Sorrentino. Quest’ultimo in una delle scene finali urla in faccia allo sconcertato Fabietto un’altra fondamentale verità. E’ inutile focalizzarsi su falsi miti ( nel caso tentare la carriera di artista solo nell’osannata Roma), quando anche qui e ora, nelle nostre radici e nella nostra ricchezza interiore, serbiamo la Musa che può esser levatrice di talento e magia creativa, erroneamente compressi da aspettative grandiose e di maniera.
foto fonte facebook paolo sorrentino official

Rispondi