Il seminario di Savona prosegue le iniziative di aggiornamento professionale programmate da Aspedori, sempre d’intesa con il Consiglio nazionale e con il Consiglio territoriale degli Spedizionieri Doganali di Genova, ed allargato anche agli ausiliari e coadiutori, nonché a tutti gli altri interessati.
Il ciclo di seminari ha lo scopo di traghettare la professione verso nuovi spazi operativi che vanno dall’attività di consulenza a quella di operatore del diritto doganale. Nel corso dell’incontro saranno presentate le linee evolutive della legislazione doganale comunitaria tracciando un percorso logico che, partendo dal Regolamento (CE) 2913/92 (che istituisce il Codice doganale comunitario) analizza i motivi che hanno portato, dapprima alla adozione del Regolamento (CE) 450/2008 (Codice doganale modernizzato) ed in seguito, attraverso la rifusione di quest’ultimo, al Regolamento (UE) 952/2013 (Codice doganale dell’Unione), mettendo in risalto le novità più significative che diverranno applicabili a partire dal 2016. Sarà inoltre esaminata l’evoluzione dei rapporti tra i professionisti e l’Amministrazione Doganale, alla luce della diffusione sempre più ampia degli strumenti informatici che, nelle aspettative dei professionisti, porterà ad offrire un servizio sempre migliore all’Utenza.
I lavori saranno aperti dal saluto del presidente di Aspedori Vincenzo Rovini e dagli interventi delle autorità invitate, tra cui il presidente del Consiglio nazionale degli Spedizionieri doganali Giovanni De Mari. Seguiranno le relazioni tecniche, che sono state affidate al dottor Enrico Perticone, all’avvocato Piero Bellante e al sostituto procuratore di Genova Alberto Landolfi.