Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ECONOMIA

Stato di agitazione dei lavoratori delle Camere di Commercio

savona camera commercioLa situazione delle Camere di Commercio, e quindi del personale dipendente dalle stesse, nonché di tutto il personale dipendente dalle aziende legate al sistema camerale (compreso quello delle unioni) desta gravissime preoccupazioni a causa di quanto previsto dall’art. 28 del D. L. 90/14 in merito alla riduzione del 50% del diritto annuale dovuto dalle aziende per l’iscrizione al Registro delle Imprese, principale fonte di finanziamento degli enti camerali. A ciò sembra aggiungersi una proposta, contenuta nel DDL delega di riforma della PA, che sancirebbe il totale superamento del diritto annuale ed il passaggio del Registro delle Imprese al Ministero dello Sviluppo Economico senza, peraltro, nessuna previsione sul futuro del personale coinvolto e sui possibili processi di riorganizzazione. Il condizionale è d’obbligo, atteso che, nonostante il Governo lo abbia annunciato in ben due conferenze stampa, il testo non è stato ancora rilasciato nella sua versione ufficiale (tuttavia sono note almeno due versioni, una del 10 luglio e una del 15 luglio, il cui art. 9 è dedicato alle Camere). Il ruolo e le funzioni delle Camere di Commercio sono delineati nella legge n. 580 del 1993 come riformata dal decreto legislativo n. 23 del 2010. Definire la giusta collocazione delle Camere di Commercio nel quadro delle istituzioni del Paese significa non solo riconoscere il loro valore sociale di rappresentanza degli interessi delle imprese e del fare impresa, ma soprattutto chiarirne le numerose ed essenziali funzioni che in questi anni il processo di riforma amministrativa, a cominciare dalla cd. Legge Bassanini, ha affidato loro in un’ottica di “federalismo amministrativo” a Costituzione invariata. Le Camere di Commercio sono “enti pubblici dotati di autonomia funzionale che svolgono, nell’ambito della circoscrizione territoriale di competenza, sulla base del principio di sussidiarietà di cui all’art. 118 della Costituzione, funzioni di interesse generale per il sistema della imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali”. Con il richiamo al principio di sussidiarietà di cui all’art. 118 Cost., il legislatore ha inteso assegnare alle Camere di commercio funzioni nelle materie amministrative ed economiche concernenti il sistema delle imprese che la Costituzione o la legge non attribuiscono alle amministrazioni statali e regionali o che lo Stato e le Regioni, ma anche la Comunità Europea, ad esse delegano. Quindi le funzioni e i compiti si possono sostanzialmente inquadrare in tre gruppi: 1. Funzioni di natura amministrativa e di regolazione del mercato: principalmente, Registro Imprese e Repertorio Economia Amministrativo (R. E.A.) ; albi, ruoli ed elenchi professionali; Albo delle imprese artigiane; Registro informatico dei protesti; funzioni dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), per il quale è stato creato e gestito il portale impresainungiorno.gov; rilascio di carte tachigrafiche e dispositivi di CNS-firma digitale; certificazioni per il commercio con l’estero; funzioni di metrologia legale; tenuta di registri ed elenchi degli assegnatari dei marchi di identificazione dei metalli preziosi, concessione della conformità ai fabbricanti di strumenti metrici; funzioni di mediazioneconciliazione e di arbitrato amministrato; funzioni di vigilanza e ispezione in materia di sicurezza e conformità di numerosi prodotti immessi sul mercato a tutela del consumatore; ricezione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD); ricezione per conto dello Stato delle domande di registrazione per marchi di impresa nazionali e internazionali e delle richieste di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità nonché domande di registrazione per disegni e modelli; attività sanzionatoria in gran parte per violazioni con entrate erariali, etc. 2. Funzioni per l’informazione e la formazione: sostegno alla nuova imprenditoria e all’impresa femminile; progetti di alternanza scuola-lavoro; osservatori dell’economia locale; formazione professionale e manageriale; funzioni assolte quale organo periferico del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), etc. 3. Funzioni e compiti di natura promozionale: azioni con risorse autonome per favorire l’accesso al credito per le piccole e medie imprese anche attraverso il supporto ai Consorzi fidi; a queste risorse, in base ad una specifica previsione della Legge di Stabilità 2014, si aggiungono ulteriori 70 milioni di euro l’anno che dal 2014 e per i prossimi tre anni le Camere di Commercio saranno tenute a destinare al rafforzamento patrimoniale di tutti i Confidi; attività a supporto dell’ internazionalizzazione delle imprese, attraverso la rete nazionale degli sportelli World Pass; azioni di valorizzazione e promozione del territorio, del turismo e dei prodotti tipici agro-alimentari; azioni a tutela del made in Italy; promozione per lo sviluppo di strutture e infrastrutture di interesse economico; contributi per favorire l’innovazione tecnologica, e la promozione di nuovi modelli di sviluppo (reti di imprese, qualità…). Questo excursus delle funzioni svolte, che è da intendersi di natura meramente indicativa e pertanto senza pretesa di esaustività, è necessario a far comprendere gli effetti che produrranno le norme citate se saranno effettivamente approvate. Infatti, in sintesi – secondo analisi ufficiali dell’Unione nazionale delle Camere di Commercio, consegnate alla Commissione I della Camera dei Deputati – la riduzione del Diritto annuale al 50% prevista dal D. L. n. 90 produrrebbe un risparmio medio annuo pari a circa 63 euro (€. 5,2/mese), che per le imprese individuali (60% delle imprese italiane) sarebbe ulteriormente ridotto ad €. 2,6/mese. Di contro, la norma produrrà rilevanti effetti negativi: · sulle economie dei territori, in termini di minori investimenti realizzati: si stimano 2,5 miliardi di euro in meno, corrispondenti ad una perdita di due decimi di punto percentuale di valore aggiunto; · sull’occupazione: sia sul fronte degli occupati del sistema camerale, per cui si stimano oltre 2.500 unità di personale potenzialmente in esubero, che lo Stato dovrebbe riallocare; sia sul fronte degli occupati delle imprese, a seguito dell’impatto recessivo per le economie territoriali conseguente alla riduzione del diritto camerale; · direttamente sul bilancio dello Stato, per il quale l’aggravio complessivo è stimabile in circa 167 milioni di euro: di cui 89 per i costi del personale camerale in esubero, 56 milioni per minori versamenti obbligatori che le CCIAA non potranno più effettuare e per minori imposte e tasse. · Dalla riduzione del diritto, ben 48 Camere di Commercio su 105 totali cadrebbero in deficit strutturale, ossia destinate a non sopravvivere. Ciò che non si comprende e che contestiamo con forza è il fatto che la drastica riduzione delle risorse finanziarie delle Camere (si ribadisce, non gravanti sul bilancio dello Stato, cui invece il sistema camerale versa risorse derivanti dai cosiddetti risparmi sui costi intermedi, contribuendo alla riduzione del deficit pubblico) sia del tutto svincolata da un disegno di riorganizzazione, anche funzionale, disegno che dovrebbe essere rimesso al DDL delega di riforma della PA, ma da cui, al contrario, emergono segni di preoccupazione ancora più gravi: ossia, totale abolizione del diritto annuale, trasferimento al MiSE del Registro Imprese (quest’ultimo, patrimonio di informazioni giuridico-economiche, assoluta incontestata eccellenza nel panorama europeo, primo registro nazionale informatico creato sviluppato e alimentato dal sistema camerale) e mantenimento delle restanti funzioni o di buona parte di esse senza alcuna copertura di entrate finanziarie. Traspare evidente la volontà di sopprimere gli enti camerali – che rappresentano uno dei pochi esempi concreti di piena informatizzazione dei processi e delle banche dati – che non gravano sul bilancio dello Stato e che per prime hanno aderito ai processi di misurazione e valutazione delle performance. Non è possibile comprendere le motivazioni di quanto fin qui esposto. Il quadro complessivo è, a dir poco, sconcertante. Il sistema camerale, attraverso Unioncamere, ha chiesto e chiede al Governo un confronto dialettico, fino ad oggi negato. Le Camere da tempo hanno peraltro avviato un processo di riorganizzazione e di autoriforma, improntato a criteri di razionalizzazione e di recupero di efficienza, mediante il ricorso ad esercizio di funzioni associate e, ora, anche proponendo accorpamenti tra Camere. Accorpamenti ispirati al principio del rispetto della sostenibilità economica e dell’affinità/complementarietà geoeconomica dei territori (se possibile assicurandone la coerenza con le logiche di area vasta frutto della riforma c. d. Delrio). La proposta di autoriforma è finalizzata alla razionalizzazione del sistema camerale sui territori e, allo stesso tempo, a salvaguardare la capacità di ascolto e di rappresentanza degli interessi delle imprese che oggi hanno una loro interlocuzione autonoma con la Camera. Anche le organizzazioni sindacali hanno da tempo e a più riprese sollecitato il Governo ad effettuare un confronto ed una discussione approfondita in merito alla riforma della P. A. in cui rientra a pieno titolo anche il sistema camerale che garantisce importanti servizi alle imprese ed al territorio, oltre che l’occupazione di migliaia di persone. Il Governo non ha purtroppo sino ad oggi mostrato alcuna concreta volontà di dialogo in tal senso. Senza tema di smentita, le Camere di Commercio rappresentano uno strumento fondamentale per il sostegno e lo sviluppo delle economie locali, capaci di valorizzare le specificità territoriali, oltre che gestire l’anagrafe pubblica delle imprese. Esse costituiscono preziosa interfaccia tra pubblico e privato, che realizza una forma di democrazia economica partecipata tra le diverse componenti e categorie dei sistemi economici locali. Queste caratteristiche non devono essere modificate da qualunque azione di riforma, di efficientamento e di razionalizzazione che, noi per primi, riteniamo necessaria nel quadro di una generale riforma della PA, ma che deve essere definita prima di qualsiasi modifica nella determinazione del diritto camerale. Le R. S.U. e le OO. SS., in rappresentanza di tutto il personale della Camera di Commercio, chiedono ai destinatari della presente nota, di voler trasferire a tutti i livelli di competenza le istanze di seguito riassunte:  espungere dal D. L. n. 90 la riduzione del diritto annuale, tassa di scopo che grava, come dimostrato, in misura assai leggera solo sul sistema delle imprese, fruitore e destinatario dei servizi camerali;  avviare in tempi serrati un confronto tra tutte le parti coinvolte (Governo, sistema camerale, OO. SS.) per definire i contorni della riforma, con individuazione di funzioni e ruolo delle Camere di Commercio – tenendo altresì conto che la contestuale soppressione delle Province sguarnisce il territorio di presidii di servizi – eventuale nuova distribuzione territoriale e quindi risorse finanziarie ed umane necessarie;  mantenere il Registro Imprese in capo agli enti camerali, registro gestito finora con professionalità ed efficienza e reso disponibile alla collettività, non solo delle imprese, a prezzi “politici”; registro che non deve perdere la sua natura “pubblica”, quale unico strumento di pubblicità legale delle imprese;  garantire la tutela dei lavoratori (con contratto di diritto pubblico e privato) del sistema, quale che possa essere l’evoluzione del processo di riforma; Se l’obiettivo condiviso anche dal sindacato, dai lavoratori delle CCIAA e di tutta la PA, oltre che dai destinatari della presente nota, è un sistema di enti pubblici più efficiente e vicino a cittadini ed imprese, il raggiungimento dello stesso richiede tempistiche e modalità di realizzazione coerenti ed adeguate all’importanza e alla complessità dei cambiamenti da attuare.

Le R. S.U. della CCIAA di Savona e le OO. SS. territoriali

Rispondi