Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Tante braccia per il Reich!

Si è tenuta, alla presenza del sindaco Ilaria Caprioglio, del Questore Giannina Roatta, del Viceprefetto, dei rappresentanti delle associazioni del settore e di numerosi cittadini, una conferenza dal titolo Tante braccia per il Reich! avente come tema la deportazione dei lavoratori liguri durante la Seconda Guerra Mondiale.

“Saluto e ringrazio i presenti dicendo che questo evento è importante per non dimenticare”, ha dichiarato il primo cittadino savonese, “e spero che i giovani non restino nella colpevole indifferenza su questi temi. Spero di accogliere al più presto, durante un consiglio comunale aperto, la Senatrice a vita Liliana Segre e voglio ringraziare l’ISREC e le altre associazioni coinvolte per le pietre d’inciampo”.

Parole simili da parte di Teresa Ferrando, presidente ISREC :”Questo importante evento è stato promossa dall’ANED e voglio ringraziare tutte le autorità presenti: il Viceprefetto, il Questore, i rappresentanti delle forze dell’ordine e dei sindacati e tutti i cittadini. Questa pagina di storia, anche se importante, purtroppo è poco nota”.

“Lo sciopero del 1943 fu diverso da quello del 1944 per Savona perchè nel 1943 Savona non ha scioperato”, sottolinea la presidente ANED Savona-Imperia Maria Bolla, “e nel 1944 l’insoddisfazione era grande anche perchè la guerra stava andando male. Furono circa 300 gli arrestati a Savona ed i più giovani, Mario Corrado ed Eugenio Largiu, avevano meno di 16 anni; avevano deciso di scioperare poichè volevano cambiare il mondo e sono convinta che il 1 marzo sia una data importante da ricordare”.

“Abbiamo l’obbligo di affrontare la memoria e l’Olocausto è stato il più grande genocidio della nostra storia ma una macchia indelebile per il nostro paese sono le leggi razziali del 1938”, afferma Federico Vesigna, segretario generale CGIL Liguria, “e voglio ricordare che il fascismo discriminava anche omosessuali, zingari ed oppositori politici oltre agli ebrei. Dopo l’8 settembre nessuno voleva più andare a lavorare volontariamente in Germania, a differenza di prima, e gli scioperi venivano fatti per la fame e le questioni politiche. E’ importante che si abbia conoscenza di cosa sono stati quegli anni e vi è la necessità di ricordare questi fatti per essere meno indifferenti”.

“Negli anni della guerra le condizioni dei lavoratori non erano delle migliori e ben presto vennero deportati anche i carabinieri”, evidenzia la storica Irene Guerrini, “ma venne fatto un accordo per i lavoratori carcerati che furono impiegati nelle aziende chimiche. Il governo di Salò creò un suo esercito e dopo l’8 settembre i nazisti trovarono diversi collaboratori; 100.000 italiani vennero allora portati a lavorare in Germania in modo coatto visto l’insuccesso del lavoro volontario. Sono convinto che tutte le vittime, anche quelle del lavoro forzato, devono avere visibilità”.

“La città di Savona aveva a quel tempo una strutture produttiva simile a quella genovese con un’importante industria chimica e a Savona gli elementi dello Stato hanno collaborato molto con la Resistenza. Dal 27 febbraio 1945 l’attività industriale era praticamente cessata e le aziende savonesi iniziarono ad avere difficoltà di approvvigionamento; dall’inizio del 1944 si ebbero bandi per il lavoro volontario in Germania ma, visto lo scarso successo, si dovette ricorrere al lavoro forzato. La repressione dello sciopero del 1 marzo 1944 portò a molti arresti tanto che più di 100 scioperanti dell’Ilva arrivarono a Mauthausen a fine marzo dove si ebbe una mortalità dell’84%. La maggior parte dei lavoratori deportati erano uomini tra i 30 e i 40 anni e furono sottoposti a violenza e disprezzati; Eugenio Largiu, uno dei deportati, pesava solo 35 chili al suo ritorno e la madre non lo riconobbe. Tutti i deportati hanno diritto ad essere ricordati e la deportazione politica fu più dura che il lavoro coatto”, conclude il ricercatore Marco Pluviano.

Rispondi