Il Direttore del Teatro Chiabrera Roberto Bosi illustra valori e contenuti della Stagione “Vengono portati sul palcoscenico allestimenti di testi e soggetti teatrali più noti al grande pubblico per aver dato origine ad importanti film lungo gli ultimi quaranta anni. E’ un’occasione rara e stimolante poter apprezzare, con il linguaggio proprio della scena, punti di contatto e/o di differenziazione tra le due forme espressive senza nessuna operazione di “sudditanza” o “museale” in quanto il lavoro di drammaturgia operato sui testi, alcuni assai datati per oggettive ragioni storiche, è riuscito a mantenerli vicino alla nostra sensibilità. Né si tratta di una “gara”, il cinema ha mezzi incomparabili, ma di un arricchimento, un altro punto di vista dato allo spettatore dalla presenza fisica, “reale”, emotiva dell’attore. Si passa così dalla inquieta Berlino alla vigilia dell’avvento del nazismo di “Cabaret” (1972, Bob Fosse) con Giampiero Ingrassia quale “maestro di cerimonie” e Giulia Ottonello nel non facile confronto con le precedenti Sally Bowles all’interminabile lotta contro il proprio “doppio” de “I duellanti” (1977, Ridley Scott) di Conrad sullo sfondo delle guerre napoleoniche con Alessio Boni e Marcello Prayer, dalla rasoiante anatomia della fragilità dei rapporti di coppia dei “Tradimenti” di Pinter con Ambra Angiolini e Francesco Scianna alla sorprendente vitalità ed autoironia del mondo femminile degli “anta” di “Calendar Girls” capitanate da Angela Finocchiaro e Luciana Curino, dallo smascheramento del sogno americano di “Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller con una maiuscola interpretazione di Elio De Capitani alla rivolta liberatoria contro l’autoritarismo di “Qualcuno volò sul nido del cuculo” (1975, Milos Forman), altra fortunata regia di Alessandro Gassmann e a quella, più ambigua di “Arancia meccanica” (1971, Stanley Kubrick) con la regia dell’emergente Gabriele Russo, mentre “Un’ora di tranquillità” testimonia, ancora una volta, il raffinato e divertente esprit della commedia francese affidato al sorriso ed al garbo di Massimo Ghini. Se “Notturno di donna con ospiti”, scritto per il teatro, richiama volutamente, per atmosfere e citazioni, il cinema “horror” di qualità (“Shining”) con una superba Giuliana De Sio, involontaria moderna Medea, “Sarto per signora” è, invece, un classico del “sorriso” della tradizione francese del secondo Ottocento qui in una forsennata e sostenuta regia di Valerio Binasco con Emilio Solfrizzi mattatore. Ad un Vittorio Sgarbi “caravaggesco”, tra videoproiezioni e live electronics e Marco Paolini che, attraverso le parole di Jack London, ci racconta di cani e uomini, si affianca, infine, la ricreazione poetica ed originale del dramma dei profughi giuliani realizzata da Simone Cristicchi e la sentita testimonianza civile di lotta alla mafia che Sebastiano Lo Monaco e Mariangela D’Abbraccio offrono a partire da un libro di Pietro Grasso”.
PROGRAMMA
6-7-8 Novembre
COMPAGNIA DELLA RANCIA
“Cabaret” testo di Joe Masteroff
basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood,
musiche di John Kander, liriche di Fred Ebb
con GIAMPIERO INGRASSIA e GIULIA OTTONELLO
regia di Saverio Marconi
18-19-20 Novembre
TEATRO E SOCIETA’ SRL
“Notturno di donna con ospiti” di Annibale Ruccello
con GIULIANA DE SIO
regia di Enrico Maria Lamanna
27 novembre
TEATRO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA/PROMO MUSIC
“Magazzino 18” di Simone Cristicchi e Jan Bermas
con SIMONE CRISTICCHI
regia di Antonio Calenda
1-2-3 Dicembre
TEATRO DELL’ELFO
“Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller
con ELIO DE CAPITANI e CRISTINA CRIPPA
regia di Elio De Capitani
11 Dicembre
PROMO MUSIC/FESTIVAL LA VERSILIANA
“Caravaggio” di Vittorio Sgarbi
con VITTORIO SGARBI
scenografia video di Tommaso Arosio
musiche originali di Valentino Corvino
regia di Angelo Generali
15-16-17 Dicembre
ERRETITEATRO30
“Sarto per signora” di Georges Feydeau
con EMILIO SOLFRIZZI
regia di Valerio Binasco
12-13-14 Gennaio
FONDAZIONE TEATRO DI NAPOLI
“Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Dale Wasserman dal romanzo di Ken Kesey
versione italiana di Giovanni Lombardo Radice
adattamento di Maurizio di Giovanni
con DANIELE RUSSO e ELISABETTA VALGOI
regia di Alessandro Gassmann
19-20-21 Gennaio
GOLDENART PRODUCTION SRL
“Tradimenti” di Harold Pinter
con AMBRA ANGIOLINI e FRANCESCO SCIANNA
regia di Michele Placido
28 Gennaio
JOLE FILM
“Ballata di Uomini e Cani” dedicata a Jack London
con MARCO PAOLINI
musiche composte ed eseguite da Lorenzo Monguzzi, chitarra e voce,
con Angelo Baselli, clarinetto e Gianluca Casadei, fisarmonica
regia di Marco Paolini
2-3-4 Febbraio
LA PIRANDELLIANA
“Un’ora di tranquillità” di Florian Zeller
con MASSIMO GHINI
e Galatea Ranzi, Claudio Bigagli
regia di Massimo Ghini
23-24-25 Febbraio
AGIDI/ENFI TEATRO
“Calendar Girls” di Tim Firth
adattamento di Stefania Bertola
con ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO
regia di Cristina Pezzoli
1 Marzo
SICILIA TEATRO
“Dopo il silenzio” dal libro “Liberi Tutti” di Pietro Grasso
di Francesco Niccolini e Margherita Rubino
con SEBASTIANO LO MONACO e MARIANGELA D’ABBRACCIO
regia di Alessio Pizzech
8-9-10 Marzo
GOLDENART PRODUCTION SRL
“I duellanti” di Joseph Conrad
adattamento di Francesco Niccolini
con ALESSIO BONI e MARCELLO PRAYER
regia di Alessio Boni e Roberto Aldorasi
22 Marzo
FONDAZIONE TEATRO DI NAPOLI
“Arancia meccanica” di Anthony Burgess
con DANIELE RUSSO, ALESSIO PIAZZA e SEBASTIANO GAVASSO
musiche di Morgan
regia di Gabriele Russo