Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀITALIAPOLITICA

Un anno di governo Meloni all’esame in Europa

Rating e Paese Reale nell'autunno caldo 2023

Ci mancavano Gianbruno, Salvini e Israele a fare scoppiare i nervi della Premier: da primi a ultimi in un anno.

Di Bruno Spagnoletti

Mentre scrivo, è passato esattamente un anno (22 ottobre 2022) da quando si è insediata la prima donna Premier a Palazzo Chigi.

Per la Giorgia Meloni, underdog nata alla Garbatella, quartiere popolare di Roma portato alla notorietà dai film di Pasolini e Moretti e cresciuta nella Sezione Fuan di Colle Oppio, ricettacolo della destra più estrema e violenta, l’anno scorso erano giorni rose e fiori, anzi giorni di sicuro successo tra “pailettes e cotillons”.

Dopo un anno di Governo a guida Giorgia con Matteo Salvini e Antonio Tajani, lo scenario è cambiato quasi completamente. Sarebbe ingiusto e ingeneroso attribuire tutte le responsabilità della mutazione al Governo in carica e alla sua maggioranza di centrodestra. Sono andati in sofferenza gli equilibri del mondo post ’45 e post ’89, sono collassati i confini per guerre che non si volevano vedere come possibili, sono schizzate in alto le materie prime e i costi delle cariche energetiche, tanti popoli si ribellano alle loro condizioni di povertà assoluta e finanche di schiavitù per continuare a rendere possibile il “nostro” mondo di benessere, il fenomeno delle migrazioni è ormai un dato inalienabile e strutturale a valere almeno per i prossimi 50 anni.

E neppure il fronte interno aiuta! Le opposizioni sono divise e spesso acefale di proposte “sostitutive” delle misure di Governo e la loro progettualità quasi mai è coerente, spendibile e fattibile.

Il Governo ha passato, per il rotto della cuffia, il primo esame di S&P ma altri tre verranno a scadenza entro il 15 novembre con altre due temibili Agenzie di Rating e, da ultimo, con la Commissione Europea.

Al netto della bieca propaganda, peraltro becera e velleitaria degli “evviva” all’indomani del giudizio di conferma del Debito Pubblico Italiano al valore BBB (una sorta di 18 politico) e di un Outlook (previsione) di “stabilità”, il quadro volge al peggio se solo si riesce a fare un corretto lavorio di decodifica del rating di S&P.

I conti pubblici non vanno affatto bene già oggi e il costo dei nostri debiti continua a crescere in progress. Debito alto e Italia sensibile alle condizioni di un mercato sempre più spinto in su. “Il debito dell’Italia e la sua sensibilità alle condizioni del mercato resteranno su livelli elevati”, afferma ancora S&P sottolineando che “dati gli alti livelli di debito pubblico, l’Italia resta particolarmente sensibile a un deterioramento delle condizioni di finanziamento”.

Il risanamento del bilancio sarà più graduale di quanto previsto in precedenza a causa del rallentamento economico e dell’aumento dei pagamenti di interessi in percentuale del PIL, che raggiungeranno “il 4,2% l’anno prossimo rispetto al 3,6% nel 2021”. Quindi è chiaro che il valore BBB è a termine con possibile revisione al ribasso del rating Italia; e il giudizio di Outlook di stabilità è legato, a doppia mandata, al pieno rispetto degli investimenti previsti dal PNRR come conclude S&P ”Potremmo abbassare i rating” dell’Italia “nel caso in cui la traiettoria di bilancio del Governo si discostasse significativamente dai suoi obiettivi. Anche un’attuazione solo parziale delle riforme strutturali economiche e di bilancio, in particolare quelle legate all’erogazione dei fondi Ue del Pnrr, porrebbe rischi per la crescita economica e le finanze pubbliche, e di conseguenza eserciterebbe una pressione al ribasso sul rating”; così è se vi pare per S&P.

Anche il Quadro macro, dopo le positive novità del biennio trascorso 2021/2022, ha cambiato negativamente di segno.

La crescita italiana sarà la più bassa nell’Eurozona nel 2024: ecco i risultati della cura Meloni sull’economia.

Negli anni passati ci eravamo abituati. Ma nel passato più recente le cose erano cambiate e l’Italia poteva vantare una crescita da record in Ue. Ora non più: gli effetti della cura Meloni sull’economia di Roma si fanno sentire e nel 2024 l’Italia registrerà la crescita più bassa di tutta l’Eurozona.

Peraltro con la spesa per interessi decisamente più alta (4,2 contro il due medio europeo).

A fare una rassegna dei documenti programmatici di bilancio inviati dai governi alla Commissione Ue è il Sole 24. Ore, sottolineando ché oltre all’Italia, altri sei Stati avranno un deficit, per il 2024, superiore al 3% del Pil: si tratta di Belgio, Finlandia, Francia, Malta, Slovacchia e Slovenia. Le previsioni macroeconomiche inviate dagli Stati membri sono, ovviamente, parziali e tutt’altro che certe. Diverse le variabili che potrebbero cambiare completamente la situazione, in meglio e in peggio. Però si tratta di previsioni che danno un’idea di quelle che sono le attese del momento. L’Italia dovrebbe crescere dell’1,2%, secondo quanto dichiarato dal governo: dato messo in discussione da diversi analisti, secondo cui è una previsione decisamente ottimista. Nonostante questo, si tratta della crescita più modesta nell’Eurozona, a pari merito con quella della Finlandia. Molto meglio, stando ai documenti, dovrebbero fare tutti gli altri: dal +1,4% della Francia al +2% della Spagna. Persino la Germania, dopo la crescita zero di quest’anno, si attende di fare meglio di noi, con una crescita dell’1,6%. Con un deficit in calo al 2% dopo il 2,5% di quest’anno, necessario per rientrare dalle spese per tutti gli aiuti di Stato. Pesa sull’Italia, inoltre, l’incognita degli interessi. Per la Germania, per esempio, non superano l’1% del Pil, per l’Italia si prevedono al 4,2% nel 2024 come già sopra scritto. Per poi raggiungere addirittura il 4,6% nel 2026, su un livello mai visto da quando esiste l’euro. Il dato italiano è di gran lunga il peggiore: basti pensare che persino la Grecia, dopo la crisi degli scorsi anni, nel 2024 prevede interessi al 3,2%. Con il rapporto tra debito e Pil che scende di oltre sette punti percentuali, facendo vedere più vicino il momento del sorpasso all’Italia, che diventerebbe così la peggiore in Ue anche su questo fronte. D’altra parte lasciando da parte i numeri previsionali, basta vedere come il Paese reale vive il racconto del Paese virtuale ripetuto nelle TV a reti unificate.

La gente vede che i prezzi non calano, i mutui salgono, gli sbarchi aumentano, le Pensioni sono ferme, si va in pensione un anno dopo e la Fornero è sempre più inamovibile, l’industria zoppica: e l’Ilva torna a essere un’emergenza; tutto è fermo tranne gli operai che ancora ieri sono andati a Roma per protestare per l’ennesima volta contro l’immobilismo del governo.

In un genetliaco così difficile ci mancava pure che irrompesse il “caso privato Giambruno” con le sue ricadute familiari.

Aggiungeteci il “pezzo da 90” di Capitan Salvini con la convocazione di una manifestazione il 4 novembre «nel nome di Oriana Fallaci» che è stata bocciata da Forza Italia e che certo non è gradita alla Premier, impegnata com’è a tenere una linea che è certo di sostegno a Israele, ma senza quei toni eccessivi che verosimilmente saranno la colonna sonora dell’iniziativa della Lega. In un quadro così intricato la Manifestazione della Lega sarà un’altra puntata di quella competizione Salvini versus Meloni che da qui al 9 giugno, giorno del voto europeo, riempirà le giornate della maggioranza.

Il punto è che governare è assai difficile e che la Meloni & Company sono assai più bravi a promettere durante la campagna elettorale che a mantenere le promesse governando il Belpaese.

 

Rispondi