Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Valerio Zanone

 L’ultimo cantore del crocianesimo

Valerio Zanone

Profilo di Valerio Zanone, politico italiano e erede del crocianesimo, che ha cercato di difendere la tradizione liberale-democratica con coerenza e dignità.

Quando Valerio Riccardo Zanone, politico italiano di rilievo, assunse la guida del Partito Liberale Italiano nel 1976, si trovò a fronteggiare una situazione politica disperata. La formazione politica, un tempo appartenente a Benedetto Croce e Luigi Einaudi, era ridotta al lumicino, con un esiguo 1,3% dei voti alle elezioni politiche di quell’anno, dominato dall’enorme consenso per la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano. Nonostante ciò, Zanone, scomparso nel gennaio 2016 all’età di quasi 80 anni, si distinse come uno dei principali leader della sinistra liberale italiana, cercando di tenere le distanze dagli schieramenti dominanti e cercando un’intesa con il nuovo Partito Socialista Italiano di Bettino Craxi.

Il suo ruolo all’interno del panorama politico italiano contribuì alla crisi dell’accordo tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano, portando alla nascita della coalizione di pentapartito, in cui liberali e socialisti si trovarono per la prima volta a governare insieme. Le scelte di Zanone consentirono al Partito Liberale Italiano di ritrovare un ruolo e di recuperare consensi, seppur in modo non spettacolare. Dopo le elezioni del 1983, in cui i liberali ottennero il 2,9% dei voti, Zanone abbandonò la segreteria nel 1985 per entrare nel governo italiano, ricoprendo diversi incarichi ministeriali, tra cui l’Ecologia, l’Industria e la Difesa. Durante il suo mandato di governo, Zanone si distinse per la sua compostezza e per il suo attaccamento alla tradizione del liberalismo cavouriano.

Nella fase politica segnata dall’ascesa di Silvio Berlusconi, Zanone si schierò con i settori più moderati del centrosinistra, rifuggendo dal conflitto d’interessi generato dall’arrivo al potere di un imprenditore così potente. Il suo senso dello Stato e la sua avversione per i monopoli rendevano difficile per lui accettare una situazione in cui un singolo individuo detenesse tanto potere. Nonostante la sua adesione all’Ulivo, l’alleanza di centrosinistra che era l’erede della solidarietà nazionale tra la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano, Zanone non si sentiva pienamente a suo agio.

L’esperienza politica di Valerio Zanone mette in luce le difficoltà incontrate dal filone liberal-democratico di cui era espressione. Questa corrente politica, che aveva contribuito a forgiare l’Italia con figure come Cavour e aveva promosso la modernizzazione sotto la guida di Giovanni Giolitti, aveva faticato ad adattarsi alla politica di massa e all’ideologizzazione che caratterizzava l’Italia repubblicana.

Difendere la libera iniziativa e il mercato senza confondersi con la destra si rivelò un compito arduo, ma Zanone affrontò questa sfida con coerenza e dignità. Mantenne sempre un profilo misurato e un attaccamento alla tradizione liberale, senza cercare eccessivo protagonismo personale. La sua leadership all’interno del Partito Liberale Italiano e la sua esperienza di governo dimostrarono il suo impegno nel preservare i valori fondamentali del liberalismo.

La sua figura si ergeva come l’ultimo cantore del crocianesimo, la tradizione estetico-filosofica di Benedetto Croce. Croce, un eminente filosofo, storico, politico e scrittore italiano, era stato uno dei principali ideologi del liberalismo novecentesco italiano e un esponente del neoidealismo. La sua filosofia, denominata “storicismo assoluto”, sottolineava l’importanza della storia nella comprensione del mondo e respingeva ogni forma di metafisica.

Valerio Zanone ereditò questa tradizione e cercò di difendere gli stessi valori liberali che Croce aveva promosso. La sua adesione al crocianesimo si rifletteva nella sua avversione per i monopoli, nel suo impegno per la libertà individuale e nella sua lotta per un governo responsabile e rispettoso dello Stato di diritto. La sua ferma opposizione al conflitto d’interessi e al totalitarismo gli conferirono una reputazione di guida morale dell’antifascismo.

In conclusione, Valerio Zanone rimarrà nella memoria come l’ultimo cantore del crocianesimo, un politico che ha dedicato la sua vita a difendere i valori del liberalismo democratico e a promuovere una visione politica basata sulla libertà, la responsabilità e la dignità umana. La sua coerenza e il suo impegno sono un esempio di come sia possibile conciliare la tradizione liberale con le sfide della modernità, e la sua eredità continuerà a ispirare coloro che lottano per la difesa dei principi democratici e dei diritti individuali.

Valerio Zanone: L’ultimo cantore del crocianesimo

Rispondi