di Giorgio Siri
Termina domenica 31 luglio la mostra di Valter Mellano a Bubbio, nello spazio, peraltro bellissimo, dell’ex oratorio.
Mellano, nato ad Alba nel 1957, autore “estemporaneo” per vocazione ed elezione, già funzionario di banca, rappresenta la figura del pittore per passione, dilettante prima, poi artista a tutti gli effetti, dopo aver coltivato, con maestria, il “sogno nel cassetto”!
Dal pittore per passione che è stato e che è, Mellano è attratto dal paesaggio e dal ritratto; testimone del ripensamento dell’Arte sui limiti raggiunti o toccati, che ritorna sulla funzione – vocazione – di rappresentare l’ambiente ed il mondo!
Mellano, nato in Piemonte e cresciuto in Liguria, è sensibile alla campagna ed alla costa; dal verdeggiare dei boschi, al molteplice apparire del mare, ora increspato dai marosi, ora tavola azzurra, quinta di paesaggi idilliaci, dalla collina di Langa, con le sue cascine, al porticciolo ligure dove sono allineate barche a vela, l’autore si pone nella tradizione della pittura di veduta. Con una immedesimazione coinvolgente. Non possiamo non rimandare Mellano alla pittura ligure descrittiva e vedutistica, specie nelle marine, negli attracchi: la corrente che va da un Angelo Balbi o da un Berto Ferrari ad un Mario Berrino, seppure sembra di lui tipico, forse anche grazie alla colorazione ad acrilico, una cura per il dettaglio “fotografico”, evidente in riflessi di mare di talune immagini di barche alla fonda o sulla spiaggia, in talune vedute dal vivo, in taluni personaggi ritratti, come un eccellente bianco e nero che ritrae un anziano signore, seduto su una panchina di Vado, con accanto la bicicletta…anche nelle figure umane la vividezza richiama un qualcosa di Peluzzi o di altro pittore dell’amalfitano, Luca Albino, senza dimenticare un soffio di Guttuso; sembra presente, dalla lezione di tali autori, qualche spunto che il maestro utilizza per la sua particolare espressività. Così le sue vedute più “langarole” non sono immemori, forse, da pittori piemontesi tra otto e novecento, come Guido Meineri e Achille Tominetti. Inoltre vi sono presenti, senza dubbio, talune percezioni divisionistiche.
Ma veniamo a ciò che di Mellano sembra veramente tipico; un paesaggio marino ampio, luminoso, denso di colore, visto dalla campagna, ora da sentieri di pineta di indubbio sapore ligustico ma, in altri momenti, da idealizzate lande di boschi e di prati. “…i suoi paesaggi rigogliosi sono giocati sul sottile confine tra verismo e sogno, tra luogo reale e luogo ideale dell’anima” ha scritto di lui Marco Pennone e ci sembra che tale giudizio sia più che appropriato per le vedute di Mellano.
Una Liguria che ricorda il Piemonte collinare oppure un paesaggio del Piemonte che vuole insinuarsi sulle alture liguri, anche se è sorprendente come certi scorci delle Manie (Spotorno, Finale) sembrino essere i panorami raffigurati dall’autore, con un mare ritagliato tra fronde e colline!
Ma in questo coinvolgimento, in questa immersione nella natura e nelle modifiche operatevi dall’uomo, tale è il paesaggio, nell’idealizzazione di esso, Mellano deve aver avuto lo stesso occhio che possiamo riscontrare nel modo di vedere di certa pittura americana fra otto e novecento, che aveva accolto indubbiamente la lezione proveniente dalle grandi scuole ma che, del sentimento della preponderanza di taluni elementi naturali, della percezione della luce, del respiro del mare, ha reso una visione pulsante e “fotografica”. In modo suggestivo ed accattivante, Mellano richiama autori come Winslow Homer, Yarnall Abbott, William Merrit Chase, riportandoci all’impressione ora dolce, ora grandiosa, ora familiare, ora “panica”, della veduta paesaggistica.