Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Verso le comunali di Savona, fra impianti sportivi e urbanità

Riflessione del politologo Franco Astengo

L’argomento riguardante la condizione degli impianti sportivi savonesi non può essere derubricato a oggetto di secondaria importanza soltanto perché affrontato in modi inurbani da un signore convinto di aver acquistato al supermercato la storia (qui con la s minuscola, mentre quella vera richiede la maiuscola: S).

Non si tratta, infatti, semplicemente di dotare di una casa propria quella che, oggi come oggi, è una semplice società calcistica tra le altre benemerite presenti da molte stagioni sul nostro territorio grazie all’abnegazione e ai sacrifici dei loro dirigenti, di tante famiglie e alla passione di ragazzi che dall’esplosione dell’emergenza sanitaria in avanti stanno mordendo il freno.

In questo frangente si pongono infatti due questioni:

1) La necessità di un’analisi circa la realtà presente sul territorio al riguardo degli impianti sportivi, questione fra le quali predomina per varie ragioni quella riguardante lo stadio Valerio Bacigalupo;

2) L’imporsi dell’esigenza di sviluppare, a questo proposito, un discorso di tipo comprensoriale che deve riguardare una assunzione del problema in dimensione sovracomunale: un pezzo di quel discorso di Alleanza Territoriale che pure una buona volta dovrà essere affrontato discutendo di Savona capoluogo e di ruolo e funzioni del resto del circondario non soltanto identificato con i comuni della costa ma anche allargato all’entroterra.

Mi limito al tema dello Stadio di Legino, aggiungendo una chiosa finale.

L’impianto leginese, all’epoca un gioiello di modernità realizzato sul modello degli impianti programmati dal CONI nel periodo antecedente le Olimpiadi di Roma, fu inaugurato il 6 settembre 1959 con una partita Savona – Torino svolta alla presenza di mamma Bacigalupo.

Una struttura ormai da molti anni in progressivo degrado.

Eliminata la pista d’atletica (a proposito dovrà pur essere aperto un discorso riguardante questa disciplina nella quale la nostra Provincia vanta di nuovo un’olimpionica e dove, in una sorta di campo scuola, si svolge annualmente un meeting molto importante), evidentemente sovradimensionato soprattutto dal punto di vista delle gradinate e delle tribune, con servizi assolutamente insufficienti lo Stadio si è idealmente accompagnato nella propria sorte con il declino di quella che fu la principale squadra di calcio della Città.

Tanto più che la struttura si trova al centro di un’area (già molto appetita dalla speculazione) che può ben essere identificata tra quelle di “lacerazione urbanistica”.

Tra quelle aree (Orti Folconi, Cantieri Solimano, Binario Blu, ecc) che necessitano interventi – appunto – di ricucitura in senso di utilità pubblica e non di ennesima concessione a cementificazioni privatistiche.

Da aggiungere come elemento di riflessione il dato della vicinanza della zona in cui sorge il rudere dello Stadio con il “Campus” che proprio lì potrebbe trovare spazi d’espansione soprattutto dal punto di vista di sedi per attrezzature sportive che lo completerebbero e ne farebbe salire d’attrazione la possibilità di frequenza (non dimenticando che in loco esiste già la piscina dell’Amatori Nuoto).

In quella zona esiste anche il terreno abbandonato dall’antico e glorioso campo del Centro Sportivo Italiano, ormai in disuso da anni, che pareva dovesse diventare la sede delle gare casalinghe del Rugby Savona: un’operazione che credo sia stata interrotta dall’irrompere dell’emergenza sanitaria.

Mentre rimane irrisolto il tema del campo per l’hockey su prato, promessa disattesa da decenni.

Da considerare ancora un elemento: nel giro di pochi chilometri (per rimanere stretti nell’argomento campi di calcio) esistono una serie di impianti di assoluto rilievo, la 167, Zinola, il Dagnino, il Chittolina, il Picasso a Quiliano.

A levante invece troviamo il Faraggiana, Luceto (sede del football americano), la Natta a Celle, che serve anche Varazze (ricordate il progetto dello Stadio ai Piani d’Invrea?).

In Valbormida esistono un altro numero considerevole di strutture, tra le quali spiccano il “Corrent” a Carcare e i due stadi cairesi, l’antico “Rizzo” rimesso a nuovo e Vesima.

Non avanzo in questa sede una soluzione per il “Bacigalupo” (anche se qualcosa in mente può frullare) anche perché occorrerebbero seri studi di fattibilità, di analisi costi/benefici e di prospettive anche dal punto di vista sportivo.

Un tema però può essere sollevato con grande forza: conosciamo benissimo, per esperienza diretta cosa significa la rivalità sportiva in particolare quella calcistica e più specificatamente quella dei “derby” (Savona – Vado poi…) ma la questione degli impianti sportivi deve essere oggetto di assegnazione ad un serio discorso di comprensorialità; di istituzioni che si mettono intorno ad un tavolo, programmando e cercando assieme la strada della funzionalità e dello sviluppo senza inutili rivendicazioni di primogenitura.

Poi a rinfocolare l’agonismo ci penseranno le squadre in campo.

L’idea di una Alleanza Territoriale come sede comune e stabile di concreto affrontamento delle grandi questioni della programmazione economica, delle infrastrutture, del piano regolatore delle connessioni, della sanità pubblica diventa idea forte anche per porre a confronto realtà, esigenze, progetti, relativi a questo tema.

Dobbiamo considerare davvero il problema dell’adeguamento degli impianti sportivi come assolutamente non secondario considerandolo nel senso della loro cura, dell’ammodernamento delle strutture, di una previsione di crescita per un settore importante della vita sociale e culturale per una molteplicità di ragioni prima fra le quali il dotare le giovani generazioni di luoghi adeguati allo sviluppo di talenti e passioni che ci auguriamo possano crescere al meglio

Rispondi