Home CULTURA Visite al complesso del Duomo, si torna a numeri pre Covid

Visite al complesso del Duomo, si torna a numeri pre Covid

0

Dopo l’importante afflusso alla riapertura del Museo del Tesoro della Cattedrale in
occasione delle Giornate europee del Patrimonio, la direzione del complesso museale
della cattedrale sotto la guida del nuovo rettore don Piero Giacosa sta valutando di riaprire
a breve mettendo a regime la visita all’eccellente patrimonio dell’antica masseria. Quasi
un centinaio le persone provenienti anche da oltre Italia nella mattinata di sabato 25 e nel
pomeriggio della domenica 26 che si sono avvicendate sempre nel rispetto della normativa
Covid 19 presentandosi con Green Pass e identità. L’accoglienza e l’accompagnamento
hanno visto in campo anche “gli Amici del patrimonio ecclesiastico”, l’associazione
storica di volontariato che affianca le visite al complesso museale della Cattedrale. “Il
museo del Tesoro – spiega la direttrice del complesso Silvia Ivaldi – è rimasto chiuso a
causa delle sue modeste dimensioni che risultano inadeguate al distanziamento ma
inversamente proporzionali alla preziosità del patrimonio contenuto. Le opere del Tesoro
meritano assolutamente di tornare a splendere agli occhi di visitatori che ne sapranno
godere e di rafforzare l’identità dei savonesi che tanta bellezza hanno saputo conservare”.
A partire dall’11 ottobre, intanto entrano in vigore le nuove normative secondo un
recente comunicato stampa del Consiglio dei Ministri. Il 7 ottobre infatti è stato
approvato un decreto-legge introducendo disposizioni urgenti anche per l’accesso alle
attività culturali, sportive e ricreative. Nelle strutture museali è stata eliminata la
distanza interpersonale di un metro riportando la fruibilità delle strutture al 100% della
capienza. Sarà dunque possibile tornare a numeri di ingresso per i visitatori pari ai
tempi pre Covid pur nel rispetto della ricezione volumetrica soprattutto per il coro
ligneo e per gli appartamenti di Pio VII. Anche la Cappella Sistina potrà essere visitata
senza il severo contingentamento e vedrà la possibilità di ascolto della presentazione
storico artistica per un gruppo tranquillamente seduto ad occupare la totalità delle
panche dell’antico arredo. Restano in vigore le fasce orarie 10-12 e 16-18 e soltanto da
lunedì a venerdì è necessaria la prenotazione tre giorni prima della visita.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version