Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

E’ COSI’ BRUTTO IL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI SAVONA?

tribunale savona

di Giorgio Siri

Vittorio Sgarbi non usa mezzi termini quando parla del Palazzo di Giustizia di Savona: ” Mi hanno mandato questa immagine e l’ho pubblicata. Il Tribunale di Savona è uno dei luoghi più brutti d’Italia, un orrore, un’immagine immonda». Dichiara il noto storico e critico d’Arte ed aggiunge:”Essendo un Tribunale non dico che presupponga un giudizio ma almeno un collaudo – spiega -. I magistrati condannano spesso gli innocenti e non si pongono il problema di chi ha fatto questo orrore. Perché deve essere fatto così? Perché non aprono un’inchiesta sui costi e sui materiali scadenti con cui è stato costruito? Perché Davigo (il presidente dell’Anm, nda) non si preoccupa della corruzione estetica?” E conclude:”E’ brutto come i Tribunali di Palermo, Cosenza e Firenze».

Di diverso parere l’opinione dell’architetto Vincenzo Ariu, nato nel 1966, che , nel 2012, scriveva per “La Stampa”: “Quando venti anni fa si inaugurò  il Palazzo di Giustizia di Savona progettato dall’architetto Leonardo Ricci, esso apparve agli occhi dei cittadini di Savona avveniristico, troppo avveniristico e difforme  dall’identità del centro urbano ottocentesco  nella quale essi si riconoscevano. Scioccati dalle forme cristalline del cemento brutalista e dalle grandi vetrate, pochi si resero conto che il palazzo doveva essere uno degli elementi urbani di una utopica  città moderna ricca di parchi e infrastrutture già previste dagli strumenti urbanistici e mai realizzate. Da allora il Palazzo di Giustizia si è accollato le critiche più disparate ed è diventato, per l’opinione pubblica, l’esempio,  di volta in volta,  del narcisismo e arbitrarietà   degli architetti moderni, della distanza dei progettisti dai problemi reali, dello spreco del denaro pubblico. Negli ultimi mesi il malumore si è nuovamente rianimato nelle pagine dei quotidiani locali a causa di una evidente obsolescenza  e inadeguatezza funzionale dell’edificio sino al punto da sentire proporre ad alcuni protagonisti della politica ligure una possibile demolizione. 

Una tale invettiva verso un edificio  di un importante architetto italiano, Leonardo Ricci (1918-94),  è piuttosto sorprendente  e  fa riflettere sul valore che attribuiamo all’architettura delle nostre città. Ricci, per la letteratura disciplinare, rappresenta, assieme al suo maestro Michelucci, uno dei massimi architetti “organici” italiani, capace di inventare nuove configurazioni spaziali dall’identità assolutamente italiana. Ebbene, nonostante queste premesse indiscutibili, riportate in un qualsiasi manuale di storia dell’architettura, l’opinione di chi è costretto a vivere negli spazi di questo monumento è negativa: gli spazi  appaiono inadeguati  e, addirittura, brutti. Atteggiamento che deve far riflettere senza dimenticare che i fruitori degli spazi sono più che legittimati a manifestare il loro disagio. Ma, ancor più fa riflettere ascoltare la flebile eco  delle polemiche che hanno accompagnato molti edifici che, oggi, consideriamo universalmente monumenti e patrimonio dell’umanità”.

I Palazzi di Giustizia, da quando esistono, nel significato e nella funzione attuali, non sembrano aver mai goduto di molta popolarità, a dire il vero; finchè venivano sistemati in edifici storici precedenti, come era il caso anche di Savona, che ospitava gli uffici giudiziari in Palazzo Santa Chiara, nessuno aveva da ridire ma, quando ne veniva costuito uno ad hoc…e ci sono due esempi eloquenti. Il Palazzo di Giustizia di Roma sul Tevere, che oggi ospita la Corte di Cassazione e l’Ordine degli avvocati, è universalmente conosciuto col nome di “Palazzaccio”; il grandioso edificio, la maggiore opera di Guglielmo Calderini, realizzata fra il 1889 ed il 1911, non è mai entrata nelle simpatie nè di utenti, nè di visitatori, a torto, perchè il suo stile squisitamente eclettico, che rielabora moduli tardirinascimentali e barocchi, oggi è sempre più rivalutato quando invece, sino a qualche decennio fa’, l’architettura di quel periodo era ritenuta degna di demolizione, proprio come qualcuno vorrebbe dell’architettuta contemporanea e del Tribunale di Savona in particolare. Non parliamo del Palazzo di Giustizia di Bruxelles, poco noto, seppure la sua immensa mole domini la città, ancorchè realizzato, dal 1866 al 1883, su progetto dell’architetto Joseph Poelaert, in un quartiere popolare, allora ancora più tipico, nella città vecchia. Le figure di Calderini, come di Poelaert vennero circondate di un alone di leggenda: si raccontò che Calderini si fosse suicidato per le eccessive critiche di cui fu bersaglio, e che l’architetto belga invece, fosse impazzito e morto – in effetti la scomparsa di Poelaert fu improvvisa, forse per ischemia –  per il”folle” progetto cui era impegnato e che riscosse impopolarità, denigrazioni, critiche e non fu mai del tutto accettato – piaceva a Hitler però! -; invece il suo stile monumentale, con le affinità che presenta col classicismo dei tedeschi Schinkel e von Klenze, ne farebbe un edificio fra i più interessanti, nell’eclettismo…Per tornare a noi, non si riesce a digerire il Palazzo di Giustizia di Savona, pur se viene ritenuta una delle più significative opere di Ricci. A volte, parliamo del cosiddetto “uomo della strada”, non di Sgarbi che vede le cose dall’angolazione di uno studioso, ebbene non si ha l’umiltà di cercare di apprendere e di comprendere, fermo restando il drammatico porsi, tuttora, dell’architettura e dell’arte contemporanea in genere, mai del tutto accettate! Un suggerimento: si provi ad osservare il palazzo da via Venti Settembre, forse l’effetto può essere diverso; si provi a comprendere un po’ di più; anche l’ omologo Palazzo di Firenze meriterebbe giudizi meno sbrigativi! In fin dei conti non deve essere stato tanto diverso per i due esempi del passato che si sono riportati e che oggi, accanto alla rivalutazione, continuano a suscitare dubbi ed inquietanti perplessità! E’ un argomento su cui varrebbe la pena ritornare! 

1 commento

  • I palazzi dove si applica la legge e si svolge una funzione di alto livello morale come rendere giustizia dobrebbero avere un valore estetico indiscutibile che elevi gli animi, consoli in qualche modo i condannati trasmettendo serenita attraverso la bellezza dell’ambiente e sottolinei l’importanza di quello che avviene tra le loro mura. Quello di Savona ha una bruttezza che offende la sensibilta di chi vi posa l’occhio, ha punte e cuspidi rigide che fanno pensare piu a unachiesa. Per consolarsi si puo visitare il palazzo di giustizia di Bordeaux dove le aule delle udienze sono rastremate verso l’alto, tipo botti da vino, con percorsi in vetro e stanze com

Rispondi