Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

LA VICENDA DEL NOSTRO CONFINE ORIENTALE

di Redazione

 

Porre mente alla vicenda del nostro confine orientale, definito da molti “confine mobile”, vuol dire evocare anche linee che, di volta in volta, hanno separato italiani e slavi, accesi nazionalismi con antiche radici, intersecarsi di rapporti politici ed economici,  spesso cruenti, fra nazioni; differenze anch’esse antiche tra culture ed etnie, esodi di popolazioni. Sino al 1797 quest’area era divisa tra la Repubblica di Venezia e l’Austria. Fra le diverse etnie presenti in quei territori, diverse fra loro anche per tradizione, cultura e religione, vigeva una cauta tolleranza. La secolare immagine e la cultura della Repubblica di Venezia vi erano, comunque, ben presenti ed evidenti.

Dopo il Trattato di Campoformio Venezia viene consegnata all’Austria. Con la  terza guerra d’indipendenza, del 1866, il Veneto viene unito all’Italia ed il confine comprende anche la provincia di °Udine. Durante la prima guerra mondiale il confine orientale diventa “zona di guerra” e le genti che lo abitano vivono in prima persona gli eventi bellici, soprattutto a seguito di invasioni. “Vissuto dell’onesto lavoro, soffrì l’umiliazione e il disagio dell’invasione” si legge su una delle tombe del cimitero del mio paese, in Friuli, dopo la rotta di Caporetto. Si ebbero allora esodi di popolazioni.

Alla fine di quella “guerra europea” il territorio del Litorale austriaco viene assegnato all’Italia. Prende il nome di Venezia Giulia, divisa nelle province di Gorizia, Trieste, Istria e Fiume. Da quel momento – ricorda Gianni Oliva – “una terra passata dal dominio asburgico all’annessione all’Italia” viene, di volta in volta, nella prima metà del Novecento, “coinvolta nella politica del regime: l’italianizzazione forzata delle minoranze slave durante il Ventennio, la guerra di conquista della Jugoslavia nel 1941, l’occupazione militare della Slovenia meridionale e della Dalmazia, l’armistizio dell’8 settembre, la dominazione tedesca, la lotta di liberazione sino alla primavera 1945”.

L’occupazione militare della Slovenia e della Dalmazia sarà, in particolare, conseguenza dell’invasione tedesca della Jugoslavia, nella primavera del 1941, come immediata reazione ad un colpo di Stato militare che aveva deposto il Re di Jugoslavia, Paolo Karadordjevic, il quale stava per firmare un patto con la Germania nazista. La Jugoslavia sarà allora spartita tra i vincitori. Verranno incorporati nello Stato italiano la Slovenia meridionale insieme a Sebenico, Spalato, Ragusa, Cattaro, tutto il litorale dalmata, le isole e la regione della Carniola. Nasce così la “Provincia di Lubiana”, con 800 mila sloveni e croati governati da Roma. Nell’estate del 1941 si registrano le prime azioni dei partigiani sloveni. Contro l’occupazione italiana agirà un movimento guidato, inizialmente, dall’OF sloveno (Fronte di liberazione, a dirigenza comunista), presente pure nella zona di Trieste ed al quale aderiranno, dopo il 1943, anche numerosi antifascisti italiani. Inizia pure la resistenza partigiana in Montenegro, estesasi poi alla Serbia, alla Bosnia Erzegovina e alla Dalmazia. Decise e cruente saranno le reazioni da parte del Comando politico-militare italiano; colpiranno – come accadrà anche nella Resistenza italiana – partigiani e popolazione civile. Verranno deportati in campi di concentramento presenti in Jugoslavia ed in Italia cittadini slavi o “allogeni” della Venezia Giulia ed ebrei. Nel 1942 prosegue il duro confronto con le  formazioni partigiane. Si farà sempre più evidente la presenza del comunismo slavo agli occhi degli italiani che abitano i territori del confine orientale.

 A proposito del movimento resistenziale e del suo sviluppo, lo studioso Roul Pupo, nel suo libro  “Il  lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio” evidenzia che “la situazione jugoslava si rivelò però più complessa  del mero scontro fra occupati e occupanti. La crisi seguita alla violenta dissoluzione dello Stato jugoslavo gettò infatti sanguinosamente, l’una contro l’altra, le diverse componenti etniche e politiche del Paese balcanico e ciò che ne seguì, oltre a una guerra di liberazione contro gli invasori italiani e tedeschi, fu una spaventosa guerra civile che vide come protagonisti, insieme al movimento partigiano, progressivamente egemonizzato dai comunisti, “ustascia” croati, “cetnici” serbi e “domobranci” sloveni…..Dai territori annessi la guerriglia partigiana non tardò molto a debordare nel Carso, nelle valli dell’Isonzo e del Vipacco e nell’entroterra fiumano, trovando appoggio da parte della popolazione slava locale….Altrettanto intensa era l’attività partigiana nella provincia di Trieste….La gravità della minaccia indussse le autorità a costituire speciali corpi-antiguerriglia, come l’Ispettorato speciale  di pubblica sicurezza per la Venezia Giulia”, autore di maltrattamenti e torture nei confronti dei sospetti. Il Vescovo di Trieste, mons. Santin, denunciò il comportamento di tale stuttura – meglio conosciutta come °banda Collotti” – che proseguirà la propria attività agli ordini dei tedeschi, perseguitando i resistenti italiani e quelli slavi.

 Le foibe istriane dell’autunno ’43

Dopo l’armistizio dell’8 settembre ’43, una parte dei militari italiani stanziati in Jugoslavia passa fra le file della resistenza jugoslava, dando vita alle divisioni Garibaldi e Italia, inquadrate nell’armata Popolare Jugoslava comandata dal maresciallo Tito.

Sempre dopo l’8 settembre e la costituzione della Repubblica Sociale Italiana i tedeschi, potenza occupante anche sui territori italiani, sottopongono al regime di “Operationszone” il cosiddetto “Adriatisches Kustenland” composto dalla vecchia Venezia Giulia (Trieste, Gorizia, Pola, Fiume) con l’aggiunta ad est della “Provincia di Lubiana”, annessa, come si é detto, nel 1941 al Regno d’Italia, e ad ovest la provincia di Udine con il Friuli e la Carnia. Qui a dar manforte ai tedeschi nella lotta contro i partigiani, occupando il territorio, verranno chiamati i cosacchi, allora loro alleati. La popolazione di alcuni villaggi della Carnia dovrà loro fare posto.

I tedeschi avevano, in particolare, assunto il controllo di Trieste già il 9 settembre ’43 e, dopo poco , pure quello di Pola e di Fiume. A Trieste, nella Risiera di San Sabba, verrà creato un campo di concentramento, con  un forno crematorio, l’unico attivo nell’Europa occidentale. Alla Risiera verranno rinchiusi partigiani sloveni, croati, italiani, ebrei e civili rastrellati; da tremila a cinquemila di loro vi verranno eliminati. Sempre alla Risiera di San Sabba verranno raccolti, per essere destinati ad Auschwitz, 1.300 ebrei provenienti dalle zone comprese tra il Veneto e la Croazia.

Più in generale, scrive ancora Oliva “di fronte al rapido sgretolarsi della presenza militare italiana, la Wehrmacht occupa i centri nevralgici della Venezia Giulia, le città portuali di Trieste, Pola, Fiume, l’area industriale di Monfalcone, Gorizia; i Comandi lasciano temporaneamente libero il resto del territorio, in attesa di disporre delle forze necessarie per assicurarsi il controllo capillare di tutta la regione. In particolare, non ci sono presenze tedesche significative nell’Istria interna. I reparti del XVI Corpo hanno raggiunto Fiume  da Postumia  e Pola da Trieste, ma non hanno lasciato distaccamenti lungo le strade di collegamento.

E’ in questo improvviso vuoto di potere, dove non c’é più il riferimento ad alcuna autorità costituita civile o militare, che si inserisce il fenomeno inquietante delle “foibe istriane” dell’autunno 1943, l’eliminazione brutale di diverse centinaia di italiani bollati come “nemici del popolo”, fucilati dopo processi-farsa o più sbrigativamente massacrati e fatti sparire nelle grandi voragini carsiche”. Si trattò di almeno 500 persone. Circa il perchè di tali episodi, a fronte di chi li spiegava soprattutto come espressione d’una foga insurrezionale della popolazione slava contro la precedente oppressione da parte italiana (fra i primi ad essere uccisi furono rappresentanti dello Stato e del partito fascista) e d’una rivolta contadina contro i possidenti italiani, senza comunque l’esistenza di

progetti in merito, Raoul Pupo, dopo aver citato episodi a sostegno della sua discordante tesi, scrive che “il quadro che si offre all’analisi é dunque decisamente articolato, perchè nei fatti dell’autunno del 1943 sembrano intrecciarsi più logiche. Giustizialismo  sommario e tumultuoso, parossismo nazionalista, rivalse sociali e faide private, oltre a un disegno di sradicamento del potere italiano  – attraverso la decimazione e l’intimidazione della classe dirigente – come precondizione per spianare la via  a un contropotere partigiano che si presentasse in primo luogo come vendicatore dei torti, individuali e storici subiti dai croati d’Istria”.

In una dimensione che da lungo tempo vedeva la città della costa protagonista, mercè gli italiani –   una comunità composta soprattutto da mercanti, gente di mare, pescatori, artigiani e che costituirà la classe dirigente locale –  rispetto alla campagna, al mondo contadino dell’entroterra, sloveno e croato, sorpresa, stupore, terrore saranno, a loro volta, le reazioni della parte italiana all’evento delle foibe istriane.  L’area era, infatti, ritenuta poco esposta al pericolo partigiano. “Stupore e terrore” evidenzia ancora Raoul Pupo “per la ferocia dimostrata dagli insorti, che mandava in pezzi l’immagine patriarcale dei contadini slavi sottomessi ed innocui”. Inaspettato ed incomprensibile era poi il protagonismo delle donne nell’attizzare il fuoco del linciaggio  dei possidenti italiani e dei loro familiari.

La prima fase dell’esodo si verificherà a seguito degli infoibamenti. “Il trauma di quelle settimane” scrive ancora Pupo “si fissò nella memoria collettiva accanto alla loro spiegazione più semplice. Gli slavi uccidevano gli italiani non appena ne avevano la possibilità”. Questa immagine, conclude Pupo, “influì in misura considerevole sui giudizi e sulle scelte compiute dagli italiani tra la metà degli anni Quaranta e quella degli anni Cinquanta…sembra legittimo vedere nell’autunno del ’43 l’inizio di un processo di dissoluzione degli assetti e della capacità di reazione delle comunità italiane dell’Istria, al termine del quale si colloca la realtà dell’Esodo”.

Le foibe giuliane del ’45

 Il 31 ottobre 1944 la città di Zara, in Dalmazia, in precedenza distrutta da 54 bombardamenti aerei alleati, viene conquistata dall’armata partigiana jugoslava. Hanno luogo rappreseaglie verso degli italiani considerati occupanti e collaboratori. Numerosi italiani verranno arrestati. Taluni di loro saranno poi annegati in mare. Questi episodi, assieme ad altre violenze e, nel 1953, alla chiusura dell’ultima scuola italiana, porteranno a nuovi esodi di popolazioni di lingua italiana. Sempre dalla Dalmazia, da Spalato e da Sebenico, si avranno esodi di italiani: da Sebenico partirà anche il giovane Enzo Bettiza, poi giornalista e scrittore, autore di testi sulla sua terra d’origine; in particolare egli  ricorderà l’esodo e le ragioni di tale scelta nel suo libro intitolato “Esilio”.

Nella cosiddetta “corsa per Trieste”, nella primavera del ’45, le unità della IV armata jugoslava raggiungono Trieste e Gorizia il 1° maggio, anticipando di un giorno i reparti della IV armata britannica provenienti da ovest e che accoglieranno la resa dei tedeschi.  In verità, per gli jugoslavi l’occupazione del territorio giuliano era una meta strategica, mentre per gli anglo-americani l’occupazione di Trieste serviva soprattutto a garantire la prosecuzione delle operazioni di guerra verso l’Austria.

Gli jugoslavi arriveranno nella Venezia Giulia nel ’45 con un progetto ben preciso, scrive Pupo: “esso saldava in maniera inestricabile motivazioni nazionali ed ideologiche: era completamente totalitario, perchè ambiva a controllare tutti gli aspetti della realtà locale ed era rivoluzionario”. Si spiegano così i comportamenti repressivi delle autorità jugoslave nella primavera-estate del ’45, con uccisioni di massa (migliaia di vittime) nell’area giuliana. Anche per questi episodi ricorrerà poi il termine “foibe”, ma buona parte delle numerosissime vittime troverà la morte in altre circostanze o durante la prigionia.

Circa il significato delle foibe giuliane – che, a differenza di quelle istriane del ’43, ebbero per teatro principalmente i grandi centri urbani come Trieste, Gorizia, Pola e Fiume – “nella primavera del ’45, nell’Istria, come a Fiume, a Gorizia” precisa ancora Pupo “per le autorità jugoslave il problema principale non era quello di eliminare “sic et simpliciter” gli italiani, ma di “ripulire” il territorio da tutti i soggetti che potevano mettere in discussione  la saldezza del nuovo dominio e incrinare l’immagine di compattezza della partecipazone popolare agli obiettivi dei nuovi poteri”. Fu così perseguitata, fra gli altri, pure la componente antifascista e con essa il CLN giuliano. Assieme agli italiani anche degli sloveni e dei croati vennero accusati di non aderire al nuovo ordine, “ma” puntualizza ancora Pupo “il punto é che gli italiani accusati di tale crimine e quindi perseguitati e, assai spesso, “liquidati”, furono nell’area giuliana infinitamente di più….Possiamo quindi dire che per una serie di ragioni storiche e politiche riguardanti il passato (ossia le colpe del fascismo) , il presente (cioè l’opposizione alle rivendicazioni slovene e croate) ed anche il futuro (vale a dire la permanenza, data per scontata, dell’Italia nel mondo capitalista) da parte della dirigenza jugoslava  il gruppo nazionale italiano della Venezia Giulia era ritenuto nella sua globalità, se non automaticamente nemico, perlomeno altamente sospetto, a meno che i suoi membri non fossero in grado di dimostrare al contrario con la militanza nel movimento di liberazione jugoslavo. A livello poi dei quadri inferiori, quelli cui in genere era di fatto affidata la repressione, le distinzioni tendevano a sfumare pericolosamente”.

Il 9 giugno del ’45,  a seguito dell’accordo fra i marescialli Tito ed Alexander,  Trieste e Gorizia vengono sgomberate dalle forze di Tito e poste sotto il controllo degli anglo-americani assieme ad una fascia di territorio fino a Tarvisio e con l’exclave di Pola: é la cosiddetta “Zona A”.  La “Zona B”, occupata dall’esercito jugoslavo, comprenderà i due terzi della Venezia Giulia italiana con Fiume, quasi tutta l’Istria e le isole del Quarnaro. Dopo tale intesa si registrerà lo spostamento di molte migliaia di italiani dalla “Zona B” soprattutto verso Trieste e Pola. I fiumani comprenderanno ben presto l’irreversibilità della loro situazione. Nel maggio del 1945, dopo la conoscenza delle condizioni imposte dalle autorità jugoslave a coloro che avevano chiesto il lasciapassare per il rimpatrio in Italia, aveva avuto inizio da Fiume la prima massiccia fase dell’esodo dai territori della Venezia Giulia  Il 22 settembre del 1946 il CLN locale diffonderà un appello che esorta i fiumani a lasciare in massa la città. I polesani confideranno sino al 1946 in una soluzione italiana. Poi, tra il dicembre 1946 ed il marzo 1947 circa 28mila dei 32mila abitanti di Pola abbandoneranno la città, dirigendosi lungo le sponde italiane del Mare Adriatico. Quell’evento ebbe una precisa eco nell’opinione pubblica. Ad indurli a tale scelta fu la notizia dell’imminente firma del Trattato di Pace di Parigi che, oltre a Pola, avrebbe assegnato alla Jugoslavia di Tito anche Fiume, Zara e tutta la restante parte dell’Istria. Altri ancora lasceranno poi Pola, sino al 1956. Il resto dell’Istria seguirà l’alternarsi della vicenda del negoziato di pace, tra speranze e timori. Qui la scelta di abbandonare la propria terra maturerà in tempi diversi, sotto la spinta di avvenimenti che variano da un luogo all’altro. “Per noi che vivevamo nelle cittadine della costa occidentale, la scelta di partire é stata più lunga. Prima c’era la speranza di poter tornare italiani, poi gli ostacoli alle opzioni, le difficoltà organizzative, la mancanza di riferimenti. Alla fine abbiamo lasciato tutto, come gli abitanti di Pola, ma abbiamo subito il regime jugoslavo per anni” ricorda Fulvio Aquilante, di Orsera, intervistato da Gianni Oliva. Tra alterne vicende si arriverà, poi, al 5 ottobre 1954, quando a Londra, tra i Governi di Stati Uniti, Gran Bretagna, Italia e Jugoslavia, viene firmato il Memorandum d’intesa che assegna definitivamente la “Zona A” all’Italia e la “Zona B” alla Jugoslavia. Inizia poi un nuovo, grande esodo degli italiani dalla “Zona B”, che si concluderà nel 1956.

Federico Marzinot

Rispondi