Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Luciana Bertorelli a Nostra Signora di Castello

luciana bertorelli terra madreTerra – Madre -Vergine. Risulta spesso difficile non banalizzare quando si affrontano tematiche quale quella primordiale della terra considerata la genitrice di esseri animati e inanimati e produttrice di elementi di sostentamento per il genere umano e non. Per Luciana Bertorelli costituisce un Leitmotiv che l’accompagna quanto la passione per l’altra terra, quella da ceramica; anch’essa è genitrice di esseri reali creati prima nella fantasia del creatore-artista e poi concretizzati dal suo intervento manuale con la complicità di acqua-fuoco-aria. Tutti elementi primari del pensiero e del gesto checostituiscono un discorso ricco e dalle mille sfaccettature attraverso le scelte delle dimensioni, delle crome e delle simbologie a cui si aggiunge un apporto di stimolazioni, suggestioni per comunicare al pubblico quanto essenziale e determinante sia il rapporto primordiale o ancestrale tra la Terra e l’uomo: questo trapela dalla presenza e dalla collocazione delle diverse Pangee. Nell’allestire in questo tempio già pregno di significati religiosi, si è andato a toccare visceralmente un inatteso legame, non del tutto involontario, tra le creature generate da un’anima contemporanea ben nutrita del suo bagaglio gravido di culture e di “geni” antichi e la preesistente realtà della splendida pala d’altare del Foppa-Brea: rosso al rosso, l’oro all’oro, immagini didascaliche per la vicenda religiosa e la presenza di immagini iconiche della vicenda della Madre per eccellenza della nostra cristianità. Legami sottili e imprevedibili che scatenano collegamenti e parallelismi in sfere apparentemente contrapposte tra laico e ieratico di cui l’uomo diviene il passaggio o l’anello di congiunzione attraverso la Creazione: l’Artista, comeuno sciamano ha messo in comunicazione una sfera con l’altra, nella loro omogenea area di mistero: imponderabili, la Creazione e la Pangea mentre sfrecciano e si riflettono immagini di un mondo che emerge dalla combinazione degli elementi scanditi dalle singole figure. Le icone sono al femminile, sono ripiegate su se stesse in pose ambigue tra la chiusura sofferta o l’attimo che prelude la massima ribellione verso la cieca devastazione da parte del fruitore che è erede di entrambe le realtà laica e divina; queste si compenetrano come la terra,attraverso il fuoco, si fonde liquefacendosi e amalgamandosi con terre colorate, ossidi e oro. Ma altro significato acquista la figura della Vergine nella pala e la sottostante “Rossa” collocata in piena luce e giustamente per prima come per suscitare l’immagine della forza del sentimento creatore per antonomasia: l’amore. L’installazione prosegue in questi giorni presso N.S di Castello in piazza Sisto IV a Savona, uno dei gioielli della nostra architettura religiosa.

Gabriella De Gregori

Rispondi