Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

MASSIMO SACCHETTI E LA “NATURA VIVA”

Espone alla Galleria Il Bostrico ad Albissola, sino al prossimo 8 dicembre, Massimo Sacchetti, pittore e scultore. Un po’ veneziano, un po’ ligure, l’artista vive ora in Valle D’ Aosta e lì lavora.
Il percorso di Sacchetti passa attraverso varie esperienze che, forse, costituiscono altrettante premesse al suo attuale periodo, che potremmo definire di riflessione e comprensione della Natura, di compenetrazione, potremmo inoltre affermare, col mondo alpestre aostano, per lui così familiare.
L’atmosfera dominante della mostra è quella di vedute di montagna, di impressioni di vedute, sarebbe meglio dire; colte sia da lontano, con la rappresentazione e l’evocazione di vette, sia da vicino, col soffermarsi su particolari di boschi e di vallate. Ma ciò non esprime appieno l’idea, perché non si può prescindere, per comprendere il significato di ciò che l’artista vuole comunicarci, da una certa visuale “cinematografica”, a “fotogramma”, che l’artista utilizza per raffigurare le sue montagne.
Non a caso un video proiettato al “Film Studio” costituiva il “preludio” all’esposizione, a significare che l’esperienza figurativa deriva non un mero vedutismo ma da qualcosa di più vissuto e di personalmente coinvolgente…
Sacchetti sa trasmettere, oltre l’impressione figurativa, qualcosa di enigmatico e di inafferrabile, fonte di leggende e di racconti, che è presente nel mondo alpestre e che ha echi letterari o musicali…
“Alpensynphonie”, “Sinfonia delle Alpi” (1915), celebre poema sinfonico di Richard Strauss, in altro campo artistico, comunica sorprendentemente le stesse idee: la composizione di Strauss vuole descrivere un’escursione in montagna, con un’ascesa in vetta e, in tale cammino, oltre al richiamo del paesaggio, due dei brani “a programma”, intitolati “Apparizione” e “Visione”, mettono in rilievo l’inclinazione misteriosa cui il vagare sulle montagne indurrebbe; potrebbe essere la musica per i lavori di Sacchetti … In tale contesto è interessante la propensione dell’autore al fantastico, coi suoi stambecchi umanizzati, abitatori della montagna così vivente, così catturante ma anche così confondente e inducente allo smarrimento! Originale anche la tecnica usata dal maestro, per le sue vedute alpine, quasi simile all’ ”osso di seppia”. Sacchetti ha alle spalle, come dicevamo all’inizio, altre e varie esperienze; ad esempio il maestro si serve, in modo virtuosistico, anche della penna a sfera; sono testimonianza, alla rassegna del Bostrico, di questo metodo non consueto o, per altri versi, considerato dilettantesco, oltre a taluni dei lavori “alpini”, alcune della “Nature morte” che, apprendiamo, sembravano a lui congeniali: disegni che rimandano ad un gusto classico, di precisione e di cesello, ricordo o richiamo di immagini di un passato un po’ “Biedermeier”, in apparenza, ma dalle quali non sfugge una qualche segreta allusione, un qualche enigma che l’artista vuole proporre…e che viene risolto nelle composizioni coi gusci di lumaca assemblati ed incollati, nei vasi di ceramica crepati o spaccati che l’artista ricopre, in parte, con un agglomerato cristalliforme di sua invenzione, a conferma che qualcosa di “vivente” permane anche nei materiali apparentemente inerti che contengono, però, la vita antica della terra…come si apprende da altre opere del maestro, ad esempio un certo rosso che sembra alludere alla roccia, se non una roccia in sembianza di pregnanti pennellate rosse…
E fra tutte le interessanti suggestioni dalle quali si viene attirati campeggia un quadro, al “Bostrico”: una veduta marina, che l’abitante della montagna Sacchetti si è concesso: uno straordinario, un po’ inquietante, colpo d’occhio, dalla distesa del mare, verso una costa dominata da nubi incombenti, un’opera di grande forza in cui la Natura sembra apparire meno benigna e ammaliante forse, che nel reame alpino, con un rimando, comunque, a qualcosa delle vedute lacustri di Hodler od ai ghiacciai di Longoni, inevitabile per il maestro che, anche quando gli capita di osservare il mare, ha forse un occhio sempre rivolto alla sua montagna!
Con ciò vogliamo sottolineare che Massimo Sacchetti, autore di “Nature morte”, appare ben di più l’interprete della natura viva e vivente, nei suoi aspetti sia intimi che panici!

La Galleria “Il Bostrico”, che è un insetto detto anche “Tipografo”, è presente in via Grosso dal 1999; il responsabile Alfredo Meconi, editore e organizzatore di eventi artistici, vi ha ospitato mostre di molte importanti personalità, tra le quali le più conosciute in ambito albisolese; la Galleria è stata editrice e distributrice esclusiva delle opere grafiche del proprio atelier di artisti al pari di: Caldanzano, Caminati, Dominguez, Elde,Luzzati, Mondino e possiede collezioni di importantissimi
nomi dell’arte contemporanea.

Giorgio Siri

Rispondi