Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Tra memoria e storia: lettere, diari ed epistolari del savonese all’interno dell’Archivio Ligure di Scrittura Popolare

di Michele Alluigi

Che cosa può rendere affascinante un ricordo più del sentirlo tramandare direttamente dal suo protagonista? Quante volte da bambini ci siamo seduti per terra, con le gambe incrociate ed i gomiti sulle ginocchia, ad ascoltare i nostri nonni intenti a raccontarci le loro storie di vita vissuta?

La Seconda Guerra Mondiale, con la particolare attenzione per il periodo della Resistenza, è senz’altro la grande protagonista dei racconti orali che possiamo ascoltare dai nostri cari; più indietro nel tempo, per ovvi motivi anagrafici, non è più possibile andare attraverso i racconti a voce, se non per via indiretta, ma ci sono anche fonti scritte, come lettere, cartoline, diari e memorie, che grazie alle loro parole su carta possono riportarci fino al primo conflitto mondiale o addirittura ai primissimi anni del Novecento, quando i nostri avi magari emigrarono all’estero in cerca di fortuna.

La costante del caso è sempre quella che, scavando con curiosità tra i bauli ed i cassetti delle soffitte o delle cantine, ci consente di riportare queste tracce del passato di cui purtroppo il tempo rende assai difficile la conservazione: il detto “verba volant, scripta manent” deve purtroppo sottostare al tichettio dell’orologio, che con il passare dei giorni, dei mesi e degli anni fa ingiallire quelle carte fino alla naturale distruzione, oppure, non sempre vi è l’interesse nel conservare quei documenti e sbrigativamente essi vengono venduti ai mercatini dell’antiquariato o, peggio ancora, si mandano al macero. Il passato di un parente viene istantaneamente consegnato all’oblio, facendo perdere a  coloro che invece hanno l’interesse a conservarlo un piccolo tassello di un assai più grande mosaico.

Al di là dell’interesse puramente affettivo però, in tempi recenti le testimonianze dirette si sono rivelate essere un utilissimo strumento per la ricerca storiografica: se delle guerre mondiali, per fare l’esempio più noto, si è stati in grado di ricostruire i fatti attraverso la documentazione ufficiale (archivi militari, archivi di stato ecc), una nuova prospettiva di essi ci è stata fornita dalle testimonianze di chi quei periodi li ha vissuti sulla propria pelle, una nuova angolatura che sposta l’obiettivo dall’alto della macro dimensione di eserciti ed imperi alla micro realtà del singolo testimone, consentendo agli studiosi di analizzare gli eventi con la prospettiva “dal basso” . Una cosa è infatti leggere di una battaglia attraverso i documenti “regolari”, i quali descrivono le varie manovre, annotano le perdite e l’esito, ben diverso è invece leggere di quello stesso argomento dal diario di un soldato che ad essa ha partecipato; le urla dei feriti, il frastuono delle pallottole e l’orrore che gli occhi di un militare vedono durante un’azione nel suo svolgersi sono cose che senza le testimonianze dirette potremmo solo dare per supposte a tavolino.

Al fine di catalogare, studiare, conservare e tramandare questo vastissimo patrimonio, esistono in Italia diversi archivi, tra cui possiamo citare, oltre all’Archivio della Scrittura Popolare di Trento (Asp) e l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Adn), l’Archivio Ligure della Scrittura Popolare (Alsp), istituito nel 1986 dallo storico e docente Antonio Gibelli e dal suo gruppo di lavoro all’interno del Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia dell’Università di Genova.

Il catalogo dell’Alsp conta oltre 60.000 carte, tra cui si possono trovare diari, memorie, epistolari e cartoline scritte da soldati, prigionieri e migranti alle loro famiglie (con alle volte anche le rispettive risposte) ed un fondo di oltre 1000 quaderni di scuola. Non è raro che all’interno di questo vasto patrimonio compaiano anche fonti scritte da autori savonesi: contadini, studenti, insegnanti, artigiani, tutte persone provenienti da vari luoghi della nostra provincia che in qualche modo, dalla loro piccola realtà di paese, sono entrati a far parte del grande cosmo degli eventi.

Grazie alle donazioni che i privati fanno all’Alsp, il ricordo di un proprio parente, o più semplicemente di un concittadino, può essere tramandato senza essere disperso; i soldati che hanno combattuto, i prigionieri catturati dal regime fascista e gli italiani emigrati oltreoceano ad inizio secolo passano così dall’essere un numero statistico citato su un manuale all’avere un nome ed un cognome ben definito, la cui conservazione consentirà loro di lasciare una traccia ben definita del loro passaggio all’interno della storia.

Rispondi