Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

A proposito della Cina

Ancora a proposito della Cina, come abbiano iniziato questa mattina – rimandiamo al precedente – “Credito sociale” ora brevetto cinese, domani?- on line dalle 8,49 di oggi  e sempre su proposta dell’amico Walter Lazzari, alcune considerazioni tratte da “Radio radicale” che pubblichiamo perchè  ci sembrano di qualche interesse! Certo le relazioni pacifiche e costruttive vengono per prime; il dialogo e la possibilità di vantaggi reciproci valgono più di tutto ma non sarebbe giusto non dare ascolto ad una voce un po’ diversa, ed anche all’altra campana, beninteso; per quanto riguardo lo scrivente, propone quanto di seguito riportato, nell’ottica che gli sta a cuore, di tenere nella dovuta considerazione la nostra appartenenza all’Unione Europea, di cui siamo fondatori storici, spesso, negli ultimi tempi, anche da parte di autorevoli osservatori e giornali, vista con sospetto e, anzi, indicata compiacentemente con certi punti di vista, come fonte di difficoltà per noi, ventilando possibili e diverse amicizie che ci sarebbero più propizie; ma cos’è, veramente, fonte di difficoltà, per noi e chi ci è veramente amico? (Giorgio Siri)

 

L’epidemia Covid19 è sorta in Cina.

E’ la terza epidemia in pochi anni che proviene dalla Cina.

E’ stata insabbiata, negata. Scherniti e perseguitati i medici che la segnavano.

Due mesi di ritardo che sono costati migliaia di morti in tutto il mondo.

I primi documenti che certificavano esservi una nuova Sars, molto strana, molto pericolosa, eravamo al 18-19 settembre (!).

Tutt’ora le autorità cinesi non sono credibili sulla comunicazione dei dati.

L’Oms ha negato che fosse qualificata come pademia per tutto il tempo che la Cina ha voluto che non si dicesse: l’Oms subisce fortemente l’influenza e il condizionamento di Pechino.

La Cina.

1) Non è casuale che il covid arrivi da lì: condizioni complessive rendono quel paese facile luogo di sorgenti di agenti patogeni.

2) fa concorrenza sleale al resto del pianeta con industrie pubbliche supportate dallo stato cinese, le quali possono godere di capitali illimitati, mentre l’Europa con grande severità commina multe per “aiuti di stato”.

3) E’ il piu grande inquinatore per la CO2 nell’aria (Greta Thunberg non ci è andata mai in Cina?).

4) Un contegno aggressivo a livello regionale: per esempio l’appropriazione del mar della Cina, condannato dall’Onu, ma la condanna non è stata eseguita.

5) Un regime totalitario che nega al suo popolo i diritti più elementari.

L’avvento al potere nel 2012 di Xi Jin Ping. Lui non ha determinato la svolta ma ha impresso un colpo d’acceleratore ad una tendenza che era naturale. Deng Xiao Ping diceva alla Cina:mantieni il profilo basso e aspetta il tuo tempo.

 

VERSO L’ITALIA

L’acquiescienza degli ultimi governi italiani nei confronti di Pechino desta preoccupazione.

Per esempio la politicizzazione degli aiuti: il ministro degli esteri italiano si è profuso in ringraziamenti adulatori nei confronti di Pechino (“la Cina è l’unico paese che ci può aiutare”). Anche la Francia ha ricevuto aiuti e il ministro degli esteri ha detto che sono “aiuti di repricocità”. Anche Merkel e Von der Leyen hanno ribadito che è “reciprocità”.

Si suole usare il termine di soft power (influenzare attraverso la persuasione), ma spesso trascende in un disinibito sharp power.

Tre arene dove si esprime questo soft power, aggressivo, non militare:

1 – accapparramento delle elite politiche, ossia costruire rapporti politici anche facendo leva sull’economia, sugli investimenti, contratti di docenza all’università di pechino, viaggi.

2 – l’accaparramento dei media e dell’opinione pubblica con gli accordi a tutto campo tra l’Agenzia di Stato cinese e alti enti che appartengono al Partito Comunista Cinese da un lato e agenzie italiane , organi di stampa e media italiani.

3 – Ormai non è più soft power, è sharpe power In ultimo i rapporti di sharp power con la società civile ma soprattutto con il mondo accademico delle università e della ricerca.

  1. a) In pieno coronavirus, 27 febbraio si è saputo di un accordo fra ZTEe il Consorzio nazionale delle telecomunicazioni, italiano, per l’avvio di una partnership. Ora, la ZTE è società telefonica bandita dagli Stati Uniti perché equiparata a Huawei, per il rischio di non controllo dei dati da parte dei paesi che la ospitano. È il problema delle società cinesi private che private non sono, perché sempre dirette dallo Stato cinese e quindi dirette dal Partito Comunista Cinese.
  2. b) Il Laboratorio di cibersicurezza, ossia tecnici cinesi e tecnici italiani lavorano adesso insieme per studiare e definire gli standard della cibersicurezza in Italia. Questo è sharp power. (Corriere Sera) Nell’ultimo decreto sul covid è stato inserito per opera del ministro Pisano (Officina Casaleggio, M5S), una possibilità di avviare delle gare al massimo ribasso per inserire facendo prevalere il criterio del massimo sconto, aprendo a stranieri economia digitale. Significa rispondere alle sollecitazioni di Huawei di gestire tutti i dati del sistema informatico sanitario, farmaceutico, ospedaliero, delle asl, tutto gestito in un high cloud in cui Huawei e forse altre organizzazioni cinesi diventano proprietarie.
  3. c) Il 5G. Chi controlla il 5G deve essere affidabile da lì passano tutti i dati sensibili. Dicembre 2019, raccomandazione del copasir . Il Copasir (Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, l’organo di raccordo fra l’intelligence e il Parlamento italiano) lo scorso dicembre ha approvato all’unanimità un documento in cui ha espresso una raccomandazione a non aprire il 5G a ditte cinesi[1]. Ciò potrebbe facilmente aprire come un cavallo di Troia ad una tecnologia che permetterebbe di acquisire dati sensibili mettendo a rischio la sovranità. E noi siamo non sufficientemente difesi, tanto più oggi.
  4. d) Disattende totalmente a tale parere il Decreto CuraItalia l’inserimento nel decreto “Cura Italia” di un provvedimento, una decisione della Ministra all’Innovazione Tecnologica (M5S) Paola Pisano di inserire nel decreto una deroga fino al 31 dicembre alla procedura che vede la Consip come monopolista di gare e acquisti per la P.A., una deroga che permetterà alla ministra Pisano, in ragione anche del telelavoro per dipendenti pubblici, di bandire gare internazionali con procedura negoziata con quattro aziende invitate per ogni appalto; tra cui ci saranno anche società cinesi, all’avanguardia in questo settore (come insegna la lunga querelle del 5G targato Huawei.

Questa vicenda ci dimostra quanto sia assolutamente necessaria che la delega ai Servizi non sia trattenuta dal Pres d Cons ma venga designata una autorità delegata (idem Volpi) che vi possa dedicare tutto il tempo necessario. I precedenti Nei rapporti di passati governi “colonizzazione predatoria” , Grecia:

 

Sharp power. Politica aggressiva verso esponenti italiani dell’imprenditoria, della politica, del giornalismo esercitata direttamente sul suolo italiano.

Il presidente di Huawei Italia, Luigi De Vecchi si permette di polemizzare col presidente Copasir. Un contegno veramente singolare.

Il presidente della Croce rossa cinese che va a fare osservazioni critiche agli italiani. La croce rossa cinese è strettamente dipendente dal governo cinese.

Soft power / sharp power verso i giornalisti

Pechino riesce a esercitare una censura preventiva senza che debba pronuncirsi con un espresso divieto. Parlando con esponenti cinesi assolutamente non si possono anche solo menzionare  temi che essi considerano intoccabili. P.e. argomenti come Hon Kong, Taiwan, Sin Jan non vengono affrontati e lo abbiamo visto in questi giorni: un’invadenza che avviene di solito versoi paesi della Belt road initiative, o piccoli stati del pacifico. E invece verso italia: Irriguardoso per essere che siamo l’ottava potenza mondiale

Significativo quello che è successio lo scorso marzo, ossia la decisione della Cina di espellere tutti i giornalisti sul proprio territorio che hanno passaporto statunitense: N.Y.T, W. S. J, Wash Post. Per “pregiudizio ideologico contro la Cina”. In quanto il regime aveva chiesto ai giornalisti delle testate straniere di “giocare un ruolo positivo, per la mutua comprensione tra la cina e il resto del mondo”.

È una vicenda che nasce prima e in modo indipendente dall’epidemia. Origina nel momento in cui gli Usa decidono di non considerare più i media cinesi come aziende giornalistiche ma come agenzie governative. Ossia gli Usa decidono di cambiare lo status dei giornalisti cinesi negli States. L’espulsione dei giornalisti delle tre testate della settimana scorsa è una mossa senza precedenti. Ma non è un caso che quei giornalisti sono coloro che a Wuhan hanno denunciato le censure delle prime fasi dell’epidemia.

 

Pesante è il condizionamento della stampa italiana. Memorandum of understanding: gli accordi di cooperazione mediatica: sono fondamentali; p. e. anche fra la Rai un omologo soggetto cinese. La parte cinese è strettamente sotto il controllo ideologico e politico del PC cinese. Di questi accordi se ne fece uno importante in occasione della stipula dell’accordo, un anno fa, sulla Belten road initiative. Sono pochissimi coloro fra i giornalisti italiani che si occupano con competenza della Cina: la maggior parte si affidano a ciò che passano le fonti del regime. La cina espelle giornalisti, censura testate straniere. Per aprire un account in Cina serve il permesso delle autorità cinesi (le quali ingeriscono sindacando sui contenuti). Noi di ciò che arriva da loro prendiamo acriticamente tutto pur essendo propaganda del pc cinese o comunque solo ciò che è gradito dal governo cinese, viceversa l’informazione che produciamo noi è soggetta a vagli e censure del pc.

Il pubblico europeo non ha familiarità con tematiche che riguardano la Cina. Per cui vi è un’alta possibilità di influenzare il nostro pubblico. Ma gli italiani non capiscono che è propaganda. Si trovano materiali del governo cinese sul blog di beppe grillo, esponenti governativi italiani scrivono su testate cinesi. Un testo scritto da Buffagni ha girato per giorni su WhatsApp, vi si raccontava di affinità culturali fra Italia e Cina e di una differenza fra queste due e gli altri maggiori paesi europei (!). I cittadini italiani dovrebbero sapere se questi pezzi sono pagati dalle testate giornalistiche e dalle agenzie d stampa del pc cinese.

Ancora pochi giorni fa Pechino ha esortato i giornalisti stranieri a “giocare un ruolo positivo nell’avanzare la mutua comprensione e il resto del mondo” tradotto dal vocabolario soft power significa: non mettere in questione la narrativa della Cina.

La giornalista de “Il Foglio” Giulia Pompili può riferire un’esperienza personale di pesanti pressioni L’episodio di un anno fa (firma accordo a Roma) con un funzionario dell’ambasciata cinese.

Anche altri regimi hanno atteggiamenti autoritari verso la stampa estera (in Thailandia p. e. c’è un controllo), ma lo operano all’interno del proprio paese. Invece Pechino pretende (e lo realizza!) di esercitare controlli notevoli sulle testate e sui giornalisti dei paesi esteri e nei loro stessi paesi.

Rispondi