Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Alessio Schiavo, a Varese, con le visioni d’acqua

Ritorniamo, a qualche giorno dalla conclusione, su di una esposizione di Alessio Schiavo, architetto, docente, artista, che si è tenuta a Varese, presso lo spazio “Futuro Anteriore”, dal 23 marzo al 2 aprile scorsi: ne era titolo “Where Water comes together with other water”.

Abbiamo già seguito Alessio Schiavo, per interessantissimi eventi, a Castiglione Olona, con una mostra a palazzo Branda, e per le rassegne di Hangzhou, in Cina.

Da Schiavo, oltre la suggestione immediata, del colore e delle forme, si era presi, quasi irretiti, dalla capacità di evocazione arcana che, in quelle esposizioni, scaturiva dalle immagine del pesce. In merito, sulle nostre pagine, rimandiamo agli articoli: “Le estroverse fissità di Alessio Schiavo”, on line dal 24 giugno 2015, “Alessio Schiavo e l’enigma del pesce” , on line dal 21 dicembre 2015.

Anche a Varese, in un contesto totalmente mutato, in atmosfere che, a prima memoria, forse non ci si aspetterebbe nella pittura di Alessio Schiavo, ciò che di lui permane come un marchio particolare è il senso metafisico di enigma e di arcana sospensione! Del resto siamo in un altro mondo; l’artista questa volta ci conduce in luoghi dove “L’acqua giunge con altra acqua”, secondo il titolo della mostra, che riporta quello di una poesia dello scrittore americano Raymond Carver (1938-1988): in paesaggi accattivanti, in luoghi di sogno, in apparenza propri di un ambito prossimo alle Alpi, quasi, e non sarebbe propriamente da lui, a ricordarci le montagne lombarde, non lontane da Varese, Schiavo ci mostra il percorso ad anse di un fiume dall’acqua di una candidezza abbagliante! Comunque la nota paesaggistica è evidente. Schiavo, che abbiamo conosciuto coi misteriosi pesci “fissati” in un ambiente forse fossile o forse acqueo, ma lontano da riferimenti naturali, o semmai, vicino ad allusioni a riferimenti naturali, nella mostra di Varese ci immerge, si direbbe stavolta con sorprendente vocazione descrittiva, in vedute rilassanti, in un contesto di boschi, di corsi d’acqua, di laghi, di sorgenti, distesi in una incantevole, seppure in un visionario “bianco e nero”, cornice di monti, abbracciati in una rarefazione suadente, in una dimensione in cui risuona una sinfonia di Bruckner o di Mahler o di Schmidt: musiche da cui emergono, in qualche modo, i richiami alpini, che per i tre musicisti austriaci non è possibile omettere, come afflato irresistibile proveniente dalla loro terra, seppure il riferimento “descrittivo”, per i tre compositori, va considerato come un corollario, una allusione concreta, certamente, ma comunque una allusione, un nostro pensiero indotto o una suggestione compresa dall’insieme della loro poetica. Così potremmo pensare della ricerca di Schiavo: con la vena descrittiva di cui possiamo ammirare l’estrinsecazione, così appagante per lo sguardo, così invitante alla contemplazione, così catturante e coinvolgente, ed in questa occasione più che mai, sembra che l’autore, come avevamo già notato riguardo alla serie dei pesci, voglia giocare su di un effetto “estetico”, come un primo passo, per l’iniziazione ad un cammino ulteriore verso il senso dell’opera, che deve essere compreso o captato: un senso, comunque, che rimane inafferrabile, sempre prossimo ma lontano, sempre apparente e sfuggente: il senso recondito dell’Arte stessa forse…

Con gli affascinanti lavori di Varese, Schiavo ci ricorda vedute ed atmosfere di Ferdinand Hodler o di Emilio Longoni, o suggestioni provenienti dagli acquerelli giapponesi; e come nei quadri di Hodler e di Longoni, le vedute di Schiavo ci trasportano in un clima di magia dove la natura è trasfigurata, senonché le vedute di quei due pittori sono tratte dalla realtà, mentre Schiavo, probabilmente, evoca ed esterna luoghi del pensiero – che saranno veramente altra cosa rispetto a ciò che lo sguardo afferra da “fuori”? – con un altro riferimento, può darsi, e fra poco ci arriviamo.

Permane una sensazione di solitudine contemplativa, di incontro fra concretezza ed astrazione,

fra immaginazione e ricordi della realtà! In tale dimensione: lirica, musicale, figurativa ,che ci appare, l’autore situa il nuovo progetto di ricerca, di cui “la presenza dell’acqua come elemento di nutrimento vitale…” sono sue parole, ne costituisce il fondamento. L’acqua che “diviene bagliore assoluto, lucore, materia..” sempre citando l’artista. Una materia vista come protagonista, con una presenza : “a volte discreta e stabile, altre volte quasi ad esondare dalla superficie della tela…un elemento a sé, persino estraneo al paesaggio, vero soggetto per la cui rappresentazione anche la tecnica deve differire.” Così ancora si esprime Schiavo. Se il pesce misterioso rappresentava una fissità definita o perenne, con una attinenza, non disconosciuta dall’autore, col “pesce”, simbolo cristologico, oppure, potremmo inoltre supporre, con l’immobile essere parmenideo, la “materia dell’acqua” potrebbe rappresentare il “tutto scorre” di Eraclito: “come se il lento scorrere od il tumultuoso infrangersi delle acque ci ricordassero qualcosa dei nostri accadimenti” è sempre l’autore a dirlo.

Ancora un riferimento è di fondamentale importanza, per avvicinarsi al messaggio di Schiavo, nella mostra di Varese, e ancora è da lui indicato: i versi finali della poesia di Giuseppe Ungaretti, “I fiumi” (1916): – Questi sono i miei fiumi /Contati nell’Isonzo /Questa è la mia nostalgia /Che in ognuno /Mi traspare / Ora ch’è notte / Che la mia vita mi pare / Una corolla / Di tenebre
Nella lirica di Ungaretti, influenzata dalla meditazione turbata che affligge il poeta nei giorni di guerra, confluiscono nell’Isonzo, sulle rive del quale egli è soldato nel Primo conflitto mondiale, gli altri fiumi della sua vita: il Nilo, il Serchio, la Senna; così il corso d’acqua che Schiavo raffigura in varie angolazioni e momenti, in formazioni di sorgenti e laghi, non è da escludere, pur con tutte le suggestioni pittoriche e musicali che vi abbiamo percepito e certo in quell’aura di rarefazione e di fiaba di cui pure l’autore avverte, sia ispirato proprio dall’Isonzo, stando a talune vedute del celebre fiume carsico!

La poesia di Carver, però, descrittiva di paesaggi e biografica, malinconica ed immersa nella natura,

dall’imprescindibile accenno allo scorrere dell’acqua e dal titolo della quale è tratto quello della mostra, è il riferimento letterario cui l’autore tiene, vivendo nelle sue parole le sue stesse emozioni, come da lui, di nuovo, evidenziato.

Il resto, e non è poco, che di questa serie varesina di Schiavo si può dire, sono infine e comunque sue parole: “un racconto ideale, denso di emozioni e di necessità comunicativa”, che, ancora e sempre, esprimono una profonda, essenziale, diretta connotazione del significato dell’Arte…

Da evidenziare, anche stavolta, la tecnica di Schiavo; l’utilizzo dei pastelli a cera, in fusione; nell’esposizione di Varese ancora più magico ed esprimente…!

Rispondi