Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Alice in wonderland alla fortezza Castelfranco

fortezza castelfranco finale ligureL’avventura nella splendida Fortezza Castelfranco raggiunge la sua terza tappa dopo il sold out e il grande gradimento dimostrato dal pubblico di adulti e bambini per La volpe e la bambina di Luc Jacquet. L’associazione culturale no profit Kinoglaz in collaborazione col Comune di Finale ligure, Regione Liguria e il consorzio Ifeelgood per Fortezza film Fest, domani – ad ingresso gratuito – proietterà Alice in wonderland dello straordinario Tim Burton, uno degli autori americani più eclettici, visionari e poetici. L’autore rilegge Carroll creando un’Alice diciannovenne, anticonformista e perfettamente inserita nel contesto di un’Inghilterra vittoriana, conformista. Insofferente ai bustini e alle regole con una grande carica trasgressiva, rifiuta un ottuso fidanzato per inseguire fantasie infantili e conigli bianchi sempre in ritardo. Precipitata dentro la cavità di un grande albero, Alice (Mia Wasikowska) finisce in un universo capovolto, un sottomondo popolato da gatti stregati, topini impavidi, brucaliffi saggi, leprotti paranoici, carte da gioco, cappellai magici, regine malvagie e regine candide. Prima di ritrovare la via per la realtà, Alice dovrà affrancare il regno di Sottomondo e le sue creature dalla scellerata Regina di cuori (Helena Bonham Carter dalla testa raddoppiata), riconsegnandolo alla deposta Regina Bianca (Anne Hathaway). Decapitato il Ciciarampa e congedatasi dallo sguardo verde del Cappellaio (un Johnny Deep sempre più agghindato, accigliato e con un occhi raddoppiati), Alice abbandona la dimensione del sogno per il mondo reale e l’età adulta. Una nuova fanciulla, un’altra eroina che si affaccia alla vita come le altre presentate in questa prima edizione di Fortezza film Fest. Alice cerca la sua identità e una collocazione nel mondo. Come ogni capolavoro di Burton, prevale la vena gotica e dark con personaggi fuori dal tempo e dentro il tempo che condividono la dolorosa presa di coscienza della maturità, della normalità rifiutata e del venire a patti con l’universo incantato e fiabesco delle nostre fantasie. La sospensione verso il basso di Alice la sveglierà in un paese con una geografia precisa ma in cui si confondono i confini tra fantasia e realtà. Ingrandita e rimpicciolita,Alice perde la sua identità e per un breve intervallo il nome, riceve investitura e spada, decapita le sue paure, emancipa il suo inconscio dalla logica della Regina di cuori e si ritrova, riemergendo nel Sopramondo, con gli occhi finalmente aperti. Come Big Fish anche Alice in Wonderland può essere considerato un film pacificatorio, un’avventura estetica in cui realtà e fantasia, storia e leggenda, verità e menzogna, normalità ed eccedenza sperimentano e trovano il confronto. Le schiere benigne dell’esercito mostruoso di Burton hanno fatto un passo indie- tro, imparato la convivenza con le figure del reale e trovato l’unico compromesso possibile: la trasformazione. (Burton si è avvalso di misto di tecniche di effetti visivi, tra cui attori ripresi contro un green screen, personaggi in CGI e il 3D).
Nata dalla penna del reverendo (e professore di matematica) Charles Lutwidge Dodgson, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Lewis Carroll, Alice e la sua trama sprovvista della sicurezza della logica non poteva mancare di innamorare Tim Burton, invitandolo a darne una lettura sempre prossima al sistema di rappresentazione dei cartoons. In equilibrio perfetto tra esigenze dell’industria e fedeltà senza compromessi alla poetica personale, Alice in Wonderland recupera la follia e il nonsense del testo di Carroll senza esserne tuttavia un adattamento letterale. Burton ribadisce la dimensione simbolica e lo straordinario gioco di disarticolazione dei meccanismi verbali (tradotti dal Brucaliffo e dal Cappellaio di Johnny Depp) di “Alice nel paese delle meraviglie” e di “Alice nello specchio”, aumentando l’età anagrafica della bambina e inventando per lei un preciso percorso di formazione, un’iniziazione alla vita adulta, una terra di Oz da attraversare, un tè da sorseggiare, una partita a croquet da vincere, un cattivo da abbattere, un pozzo da risalire, un mare da navigare. Burton, fedele al disegno disneyano la avvolge in un abitino azzurro ma poi immagina per lei un padre, introducendo deliberatamente nella narrazione, come aveva già fatto per il Willy Wonka della Fabbrica di cioccolato, uno degli elementi più ricorrenti della sua poetica. Le figure paterne nella filmografia burtoniana sono sempre problematiche, perché assenti (Edward mani di forbici, Batman), perché incapaci di accettare la diversità del figlio (La fabbrica di cioccolato) o perché la difficoltà di comprendersi reciprocamente è parte costitutiva della relazione padre-figlio (Big Fish). In Alice in Wonderland il padre, presente nel prologo del film, è colui che consola gli incubi di Alice bambina, convalidando la sua follia (leggi fantasia) e lasciando emergere (e risaltare) la poesia del diverso. E Alice cresce diversa, piena dell’unica luce che possiamo sperare di ricevere, il bagliore dello stupore e la volontà di crederci. Alice è curiosa fin dalla soglia e per questo viene precipitata dentro una realtà che è aldilà, dove tutto può accadere, dove ogni cosa può essere vista, toccata, mangiata, dove i gatti sorridono da un orecchio all’altro, dove le regine di cuore senza cuore decapitano i re e corteggiano i fanti, dove i cappellai matti d’amore riacquistano le mani per confezionare cappellini e indovinelli senza soluzioni. Tim Burton attraversa lo specchio di Carroll e rimescola le carte, scartando la lezione del surrealismo e degli anni Sessanta, che riflettevano nelle avventure di Alice più di una somiglianza con i viaggi psichedelici, e recuperando lo spirito autentico e moderno dell’opera del reverendo. Inseguendo il bianconiglio e cedendo ancora una volta alle ragioni della fantasia, il regista di Burbank (California) trova un nuovo sogno da sognare e una regina macrocefala e superba nel volto alterato (dagli effetti speciali) di Mrs Helena Bonham Carter. Musa del regista e diva dal protagonismo invisibile, la signora Burton è diventata star sparendo o mimetizzandosi dietro personaggi di plastilina, scheletrini sexy, voci voluttuose, pelame da primate. È la regina crudele di un mazzo di carte incartato, l’ultima sovrana del fantastico gotico, baluardo “complessato” di un paese meraviglioso a cui ha imposto la legge della fiaba. Troppo bella per essere abbattuta o per non pensare di donarle finalmente un cuore.

Curiosità. Sarà importante vedere Alice in wonderland anche perché è in lavorazione il sequel! Alice In Wonderland: Through the Looking Glass in sala dal 27 maggio 2016 è in lavorazione negli Shepperton Studios in Inghilterra. E sul set sono tornati Anne Hathaway, nuovamente nei panni eterei della Regina Bianca, l’eroina Mia Wasikowska, la Regina Rossa Helena Bonham Carter e, naturalmente, l’immancabile Johnny Depp pronto a far rivivere la tenera follia del Cappellaio Matto. Questa volta. però, Tim Burton si ritaglia solamente il ruolo di produttore, lasciando la regia nelle mani di James Bobin, mentre fa la sua apparizione tra i personaggi Sacha Baron Cohen. Per il sequel di Alice in Wonderland la Disney ha preso come punto di riferimento il secondo romanzo di Lewis Carroll, Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, rivisitandone naturalmente la narrazione.

Rispondi