Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Alla scoperta del vero 8 marzo

di Michele Alluigi

Ogni anno, per la tradizionale ricorrenza dell’8 marzo, possiamo ammirare la città di Savona arricchita dalle bancarelle intente a vendere le mimose, supportate ulteriormente dalle varie offerte di ristoranti e negozi vari intenti ad offrire “menù delle donne” ed altre iniziative commerciali a favore del gentil sesso.

Idee indubbiamente condivisibili e decisamente allettanti per le dame, ma forse la vena consumistica ha preso troppo piede in quella che, almeno sulla carta, è e resta comunque la giornata atta a ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche ottenute dalle donne sia le violenze e le discriminazioni a cui sono state e sono soggette ancora oggi. Colgo quindi l’occasione per ripercorrere brevemente la storia di quella che oggi è conosciuta all’unanimità come “Festa della donna”.

L’origine di questa ricorrenza si può collocare agli inizi del secolo scorso, più precisamente al 1907, quando in occasione del VII Congresso della Seconda Internazionale, tenutosi a Stoccarda, vennero discussi fra i vari temi del programma anche la questione femminile ed il suffragio aperto anche alle donne. A seguito di quell’evento, che diede il là  ad una trattazione del tema molto più approfondita, dalla Germania il dibattito si diffuse anche negli Stati Uniti, dove l’anno seguente venne proclamato il “Woman’s Day”, una conferenza dove si discusse nuovamente dello sfruttamento delle operaie in termini di basso salario e di orario di lavoro, oltre alle discriminazioni sessuali e del diritto di voto alle donne.

Sull’onda dell’eco sempre maggiore di questo tema, una nuova conferenza si tenne a Copenaghen, dove venne programmata la ricorrenza per la Danimarca, la Germania, la Svizzera e l’Austria, al il 19 marzo del 1911,  mentre negli Stati Uniti la data per la giornata della donna restava l’ultima domenica di febbraio. Per i paesi europei, il 19 marzo cadeva in concomitanza di eventi significativi per i rispettivi stati: in Germania ricordava il 1848, in particolare l’apertura del sovrano dell’epoca Federico Guglielmo IV° alle richieste del popolo durante la rivoluzione, e tra le varie promesse ci fu anche quella del diritto di voto alle donne, mentre in Francia e in Austria cadeva in concomitanza con i quarantennali delle Comuni di Parigi e Vienna. In Svezia, sempre nel 1911, si decise invece di festeggiare la giornata della donna il primo maggio, all’interno della festa del lavoro.

Viene quindi spontaneo chiedersi come mai la festa sia passata dall’essere celebrata il 19 di marzo all’8 dello stesso mese; per rispondere al quesito, va considerato che la ricorrenza non venne festeggiata regolarmente ogni anno: in Germania infatti, nel 1914, essa fu celebrata undici giorni prima rispetto alla data originale in corrispondenza di una “settimana rossa” di agitazioni proclamate dai socialisti tedeschi.  Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, le celebrazioni furono interrotte in tutti i paesi coinvolti nel conflitto e sarà solo nel 1917 che l’8 marzo, a San Pietroburgo, le donne della città guidarono una grande manifestazione per rivendicare la fine della guerra; la reazione delle forze armate inviate a reprimere il corteo fu però debole e diede adito a successive manifestazioni pubbliche che portarono al successivo crollo dell’impero zarista.

In Italia la festa della donna fu celebrata solo nel 1922 per iniziativa del partito Comunista d’Italia, che la fissò il 12 marzo, la domenica successiva all’8 marzo di quell’anno. Negli anni seguenti vi furono purtroppo diversi fattori che condussero alle perdita della memoria storica di questa ricorrenza: oltre alla connotazione marcatamente politica che essa aveva in Germania, bisogna inoltre considerare l’isolamento della Russia comunista dal panorama politico mondiale dei primi anni del Novecento ed infine il successivo scoppio della Seconda Guerra Mondiale; con la fine del conflitto proliferarono diverse voci circa l’origine dell’8 marzo che diedero adito a diverse inesattezze storiche, prima fra tutte quella del rogo delle operaie della fabbrica di camicie di Cotton avvenuto nel 1908 a New York; il fatto è in realtà riconducibile ad un incendio realmente accaduto nello stabilimento di Triangle, che però avvenne nel marzo de 1911 e nel quale morirono in totale 146 operai, di cui 123 donne e 23 uomini (per lo più di origine italiana ed ebraica). Indubbiamente fu un evento tragico e di notevole importanza, ma non fu per questa ragione che si ricorda la festa della donna.

Le successive ricerche storiche hanno infatti dimostrato l’inesattezza di questo fatto e delle altre diverse dicerie in merito, ma nonostante ciò esse vengono ancora diffuse oggi dai mass media; tra l’inesattezza storica e l’atteggiamento frivolo di chi celebra la festa della donna con atteggiamenti goliardici e lascivi, la vera tradizione dell’8 marzo si è lasciata un pò troppo nel dimenticatoio.

Un vero modo per festeggiare la donna essendo coerenti con la storia? Sicuramente quello di rispettare il gentil sesso 365 giorni l’anno e non solo ai primi di marzo con un ramoscello di mimosa.

 

Rispondi