Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Anche Mozart massone…

E’ risaputo che Mozart facesse parte della Massoneria, cui si affiliò il 14 dicembre 1784 entrando a far parte della loggia “Zur Wohltätigkeit” (Per la Beneficenza) fondata da Otto von Gemmingen, nobile e diplomatico.  Le composizioni ufficialmente massoniche del grande musicista salisburghese occupano bene un disco intero e ne esiste una storica incisione con la direzione di Isztvan Kertesz; tra di esse spicca “Maurerische Trauermusik”, – Musica funebre massonica – K 477, bellissimo brano composto nel 1785 in commemorazione di due “fratelli” deceduti: il duca Georg August von Mecklemburg Strelitz e il conte Franz Esterhazy von Galantha: il pezzo fa parte della colonna sonora del celebre film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini. E, si sa ancora,come la sinfonia n.39 K 543 e, soprattutto, l’opera “Il flauto magico”, contengano allusioni massoniche esplicite!  Il Collegio del Goi (Grande Oriente d’Italia) Liguria, ha organizzato ieri, sabato 10 marzo, presso la Sala Montale del Teatro Carlo Felice, un concerto dedicato ad alcuni “Lieder” di ispirazione massonica: successo strepitoso, con il tutto esaurito, con una presenza di “-profani-  superiore alle attese”, così ha comunicato il GOI Liguria. Levento è stato presentato da Carlo Alberto Melani, presidente della Circoscrizione, e dal vice presidente della Fondazione Teatro Carlo Felice, Roberto Pani. L’esecuzione era affidata al tenore Erlendur Thor Elvarsson, accompagnato da Marcello Defant al violino, Roberto Traini al violoncello,  Piero Barbareschi al pianoforte, con una introduzione di Giacomo Fornari, direttore del Conservatporio Monteverdi di Bolzano, considerato uno dei più qualificati esperti mozartiani tanto da essere nominato, nel 2012, membro dell “Akademie für Mozartforschung” – Accademia di ricerca mozartiana –  al Mozarteum di Salisburgo. Di seguito il testo dell’introduzione, che si legge sul sito del Carlo Felice di Genova:

“Il repertorio massonico costituisce un momento centrale nella produzione di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791).Se nei primi anni il fanciullo prodigio sembrava limitarsi a soddisfare le richieste di un mecenate “misterioso” con cui aveva contatti occasionali, come accade ad esempio nel caso del Lied O heiliges band KV 148 (125h), le cose cambiano con il definitivo ingresso nell’ordine avvenuto a Vienna nel dicembre del 1784. Da quella data, infatti, sembra cambiare anche l’intero linguaggio mozartiano, così come lo stesso destino del repertorio massonico.
Mentre agli esordi della Massoneria cosiddetta speculativa la musica era considerata un semplice, ma apprezzato abbellimento del lavoro rituale, con l’apporto di Mozart essa assume caratteristiche e canoni propri, secondo procedimenti armonici caratteristici e definiti in modo sistematico ed inequivocabile. Così facendo, la musica diviene un linguaggio capace di tradurre la simbologia in un’esperienza sonora unica ed irripetibile. Senza dubbio fondamentale in questo contesto il Lied Gesellenreise («Die ihr einem neuen Grade») KV 468, che Mozart scrisse ed eseguì personalmente nella loggia viennese zur wahren Eintracht per il passaggio a compagno d’arte per proprio padre Leopold (1719-1787). La breve composizione di tre strofe apparentemente semplici, sottopone una ricchezza di contenuti capaci di dare un’indiscutibile unità di intenti alla scrittura musicale capace di acquistare simmetrie da mettere in relazione agli insegnamenti della massoneria illuministica. In questo modo, grazie anche alla circolazione internazionale delle sue composizioni, Mozart diviene un modello vincolante ed imprescindibile per tutti i compositori che si sono occupati di musica massonica anche a grande distanza di tempo.

Un’ulteriore curiosità è rappresentata dal brano An die Stärke KV620/20 qui eseguito in prima assoluta moderna che è una rielaborazione del 1793 dell’aria di Papageno «Ein Mädchen oder Weibchen» del Flauto magico. In questo caso si nota un ulteriore e particolare aspetto del repertorio massonico, così come essa si è delineato alla fine del Settecento e consistente nella rielaborazione di arie note che venivano ritestualizzate e rese adeguate alle diverse esigenze dei lavori di loggia. Grazie a questo procedimento, molti brani celebri di natura profana sono stati “travestiti” di nuovi contenuti subendo un processo di nobilitazione sotto il profilo contenutistico ed estetico. Un simile aspetto offre anche l’occasione per riflettere sul complesso ed ampio (e spesso discusso) concetto di Musica massonica e relativa prassi. Concetto che si amplia con il Trio per violino, violoncello e pianoforte KV 542 composto da Mozart per il fratello Puchberg che generosamente sostenne e finanziò il compositore di Salisburgo. L’inconsueta scelta della tonalitá di Mi magg. (con quattro diesis in chiave), fa pensare ad un messaggio “segreto” tra fratelli, forse un’allusione ai quattro elementi. Sebbene esclusivamente strumentale il brano, per le particolari circostanze in cui esso è stato concepito, può essere considerato un raro saggio di musica massonica strumentale“.

Rispondi