Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Il 27 e 28 agosto scorsi, i banchieri responsabili delle maggiori Banche centrali dei Paesi maggiormente rappresentati dell’economia mondiale, si sono riuniti, per via telematica, a Jackson Hole nel Wyoming. Jackson Hole è una valle che si trova nella parte nord-occidentale dello Stato del Wyoming, negli Stati Uniti, ai piedi del massiccio del Teton Range e attraversata dal fiume Snake. Da oltre 35 anni J.Hole è una occasione di incontro agostano dei banchieri centrali che tracciano le linee della politica monetaria del mondo occidentale per i prossimi anni. Quest’anno erano molto attese le dichiarazioni di Jerome Powell, il Presidente della Federal Reserve, che aveva annunciato una svolta svolta decisiva della politica monetaria della FED. Il discorso di Powell non deluse le aspettative: iniziò col dire che la FED valuta positivamente i benefici di un mercato del lavoro forte, in particolare per le comunità a basso e medio reddito e l’idea che un mercato del lavoro robusto possa essere ottenuto anche a costo un aumento dell’inflazione. In conseguenza di ciò la FED potrà tollerare un aumento del costo della vita superiore al 2%, se questo sarà giudicato benefico per l’occupazione e la crescita. Questo, in buona sostanza, significherà mantenere i tassi d’interesse vicini allo zero, anche con un’inflazione in crescita. Powell ha affermato, inoltre, che “…in un’economia in continua evoluzione, anche la strategia del FOMC *) deve adattarsi, per raggiungere i suoi obbiettivi, alle nuove sfide che si pongono…dopo periodi in cui l’inflazione è rimasta sotto al 2%, la politica monetaria si muoverà con l’obbiettivo di un’inflazione superiore al 2% per qualche tempo…”. In Italia il discorso di Powell non ebbe lo spazio che gli era dovuto. Ho trovato (con l’aiuto di mio figlio) solo un’intervista di Lorenzo Bini Smaghi su “La Repubblica” ed un pezzo molto esaustivo di Stefano Cingolani su “Il Foglio”. Il pezzo di Cingolani, intitolato “Dottrina Powell”, termina così […La lezione metodologica della nuova dottrina è “flessibilità”, secondo le parole di Powell il quale ha precisato “…Non ci legheremo ad una particolare formula matematica che definisca l’inflazione media…” il messaggio è: lavorate e spendete. Nessuno vi fermerà]. Per un istituto che ha sempre fatto della lotta all’inflazione e dell’obbedienza sostanziale alle risultanze macroeconomiche della “curva di Phillips” **), bisogna dire che è una svolta a 180°. Per meglio comprendere questa svolta bisogna risalire al 1 luglio del 1944, quando i paesi occidentali alleati contro la Germania nazista, l’Italia fascista ed il Giappone, approvarono un insieme di regole riguardanti le relazioni  commerciali e finanziarie tra i principali paesi industrializzati del mondo occidentale . Questi accordi furono il risultato di trattative tenutesi dal 1º al 22 luglio 1944 nella località di Bretton Woods nel New Hampshire. Un cardine di questo accordo consisteva in un sistema di regole e procedure per controllare la politica monetaria internazionale. Ne scaturì un sistema basato su rapporti di cambio fissi tra le valute, tutte agganciate al dollaro, il quale a sua volta era agganciato all’oro: il “gold exchange standard”, fissava il prezzo dell’oro a 35$ l’oncia. Il “gold.standard” (come era comunemente chiamato) durò fino al 15 agosto 1971 quando il Presidente Americano Richard Nixon , preoccupato dal crescente indebitamento degli USA a seguito della guerra nel Vietnam e del sistema di welfare voluto da Lyndon Baines Johnson (divenuto Presidente dopo l’assassinio di J.F. Kennedy) dichiarò decaduti gli accordi di Bretton Woods e, conseguentemente, la convertibilità fissa dell’oro in dollari. Il prezzo dell’oncia di metallo prezioso sarebbe stato, da quel momento, un prezzo stabilito dal mercato in una libera contrattazione. La decisione di Nixon fu ratificata nel dicembre 1971 da accordi internazionali. La prima conseguenza fu una svalutazione del dollaro a causa della fluttuazione dei cambi. Dopo quattordici anni i banchieri centrali di tutto il mondo incominciarono a riunirsi a Jackson Hole, nel Wyoming, per un tradizionale appuntamento (che va avanti senza interruzioni da 35 anni) con l’obbiettivo di fare il punto sull’economia mondiale e concordare politiche congruenti sul futuro dell’economia mondiale.
Nella sua intervista Bini Smaghi mette in luce una della più pericolose conseguenze della decisione di Powell: il deprezzamento del dollaro rispetto all’Euro che renderebbe meno competitive le esportazioni europee rispetto alle merci americane. Questa del dollaro debole per aiutare l’economia americana è’ uno dei cavalli battaglia di Trump, condensato nello slogan “America first”, che come si legge nel libro di Giuseppe Mammarella (pubblicato da “Il Mulino” nel 2018) è “…(uno) Slogan dell’isolazionismo americano; una corrente che percorre fin dalle origini la storia degli Usa. «America First» è stato ripreso da Donald Trump che, nel rovesciare gli ultimi settant’anni di politica estera statunitense, ha voluto affermare la priorità dell’interesse nazionale e la piena sovranità del paese al di là degli impegni, dei trattati e delle istituzioni internazionali. Mettendo in prospettiva la rivoluzione di Trump, il libro offre un ritratto inatteso dell’America di oggi: un paese che, se sembra aver perso le coordinate della sua azione politica, dimostra però di avere un’eccezionale vitalità e grandi capacità di ripresa…”

(Lorenzo Ivaldo)

*) Il FOMC (Federal Open Market Committee) è un organismo della Federal Reserve incaricato di sorvegliare le operazioni di mercato aperto negli Stati Uniti e ne è il principale strumento di politica monetaria. (Wikipedia).
**) In macroeconomia, la curva di Phillips dimostra una relazione inversa tra il tasso di inflazione e il tasso di disoccupazione. Essa afferma che un aumento della disoccupazione risulta correlato a un relativo decremento del saggio dei prezzi cioè della domanda aggregata. (Wikipedia).

Rispondi