Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Appunti e disappunti

Il 14 agosto scorso il Ministro degli Esteri Italiano ha annunciato il rientro dell’ambasciatore italiano al Cairo. L’ 8 aprile del 2016 il nostro Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni (oggi Presidente del Consiglio) aveva richiamato in Italia l’ambasciatore italiano in Egitto, Maurizio Massari, dopo il fallimento di un incontro fra il Procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatore e gli investigatori egiziani che stavano indagando sulla morte di Giulio Regeni. Io ritengo doverosa la decisione del Governo di nominare un nuovo ambasciatore italiano in Egitto, perché i rapporti diplomatici con una nazione amica, capace di influire positivamente sui nostri rapporti con la Libia, devono essere il più possibile normalizzati e, conseguentemente, tra l’altro, si possa affrontare con qualche possibilità in più di successo, il problema dei migranti. D’altro canto ribadisco (per non essere frainteso) che comprendo perfettamente la disperazione dei genitori di Giulio. Dovesse succedere a me una tragedia del genere (Dio mi scampi e liberi), non so se potrei sopravvivere, perché non riuscirei più a mangiare e dormire, ma passerei ogni secondo a chiedermi, anzitutto, se, come padre, abbia fatto quanto era in mio potere per dissuadere mio figlio dall’intraprendere un’avventura del genere. Giulio Regeni, quando è stato ucciso, era in Egitto dove, in qualità di dottorando dell’Università di Cambridge, stava svolgendo una ricerca sui sindacati indipendenti egiziani. In Egitto un colpo di stato, il 3 luglio 2013, portò al potere i militari guidati dal generale al-Sisi, destituendo il Presidente eletto Mohamed Morsi, leader del movimento dei “Fratelli Mussulmani”. Dopo la deposizione di Morsi, i Fratelli mussulmani furono posti fuori legge e molti di loro condanni a morte a seguito di processi sommari.
Tralasciamo le questioni filosofiche su che cosa debba intendersi per “golpe”, su cui hanno espresso opinioni discordanti autorevoli commentatori quali, ad esempio, il prof. Roger Owen, docente di storia del Medio Oriente all’Università di Harvard, o il portavoce dei Cattolici egiziani Rafic Greiche che sostennero che quanto accaduto in Egitto non era un golpe, contrastati da David Piccardo coordinatore delle Associazioni Islamiche di Milano, o lo storico della filosofia islamica Massimo Campanini, i quali sostennero che la presa del potere di al-Sisi sia stato un vero e proprio colpo di Stato. Vediamo i fatti per quello che sono e per come vengono narrati dalle quotidiane fonti di informazione. L’Egitto è un Paese “pericoloso” per tre motivi: – è oggetto di atti di terrorismo dal parte dell’estremismo islamico (si chiami Al-qaeda oppure ISIS); – al suo interno vi è una repressione contro i “fratelli mussulmani” che ha fatto migliaia di morti; – in Egitto la tortura durante gli interrogatori di polizia é “legale” (come in quasi tutti i Paesi del Medio oriente e non solo, Israele compresa). Mandare un ragazzo di 28 anni a fare ricerche sui sindacati indipendenti, organizzazioni che tutti i commentatori dicono siano largamente infiltrate dai fratelli mussulmani, è stato un atto di incoscienza al limite del criminale. I primi responsabili della morte di Regeni sono quindi i soloni dell’Università di Cambridge che gli hanno commissionato questa ricerca. E dovrebbero essere perseguiti, personalmente ed individualmente, per questo, almeno sotto il profilo del risarcimento civile! I Genitori di Giulio Regeni hanno dichiarato che vogliono che i responsabili della morte di Giulio siano portati in Italia “vivi” per essere processati. Su questa aspirazione (peraltro comprensibile) mi permetto di esprimere qualche dubbio. Anzitutto dal punto di vista giuridico il delitto è stato preparato e consumato in pieno territorio egiziano. La competenza territoriale dovrebbe essere, quindi, del Giudice egiziano. Supponendo che gli atti, che in questi giorni saranno consegnati dalla magistratura egiziana alla Procura della Repubblica di Roma, contengano elementi idonei ad individuare i colpevoli materiali ed i mandanti, abbiamo ragionevoli speranze che un processo a militari egiziani in Egitto, si svolga secondo le regole di un processo vero e non in una farsa? Se avessimo dubbi sulla regolarità del processo, quali armi di pressione abbiamo per costringere l’Egitto a fare le cose con procedure e metodologie trasparenti?
Ricordo la tragedia del Cermis: il 3 febbraio 1998, un aereo militare statunitense, pilotato da militari americani, in Val di Fiemme, vicino a Cavalese, volando a quota inferiore a quella prevista dai piani di volo, tranciò il cavo che reggeva la cabina della funivia la quale precipitò a terra e nell’impatto morirono 19 passeggeri più il manovratore. Conosco bene quella vicenda perché il Procuratore della Repubblica di Trento (competente per territorio) era il dott. Francantonio Granero che nel 2008 divenne Procuratore Capo presso il Tribunale di Savona (vi era già stato come Giudice istruttore negli primi anni ‘80). Lavorando con Lui, come Vice Procuratore Onorario presso quella Procura, ebbi l’occasione di sentire dalla sua viva voce come andarono le cose. Un giorno, un po’ ironicamente (visto che eravamo praticamente coetanei, mi onorava di una cordialità, spesso negata ad altri), gli chiesi se avesse avuto in animo di mandare un avviso di garanzia a Clinton, nella qualità di comandante in capo dell’esercito USA e, quindi, responsabile oggettivo delle bravate dei suoi soldati. Il Procuratore Granero mi raccontò come avesse argomentato il superamento della norma, contenuta nella Convenzione di Londra del 1951, che stabiliva, per i militari Nato, la competenza dello Stato di appartenenza per i processi penali relativi a fatti commessi in servizio. Il GIP non fu d’accordo con Granero e anche il Procuratore generale della Corte d’Appello di Trento confermò l’interpretazione del GIP. Quindi i militari furono giudicati da una corte marziale negli USA che li assolse tutti dal reato di omicidio colposo. Furono successivamente incriminati per intralcio alla giustizia per avere distrutto il nastro del video girato durante il volo e sostituito con uno vuoto inserito nella telecamera. Tranne il pilota, furono assolti anche da questo reato, ma congedati con disonore. Il pilota, capitano Richard Ahsby, fu condannato a sei mesi e rimesso in libertà dopo 4 mesi per buona condotta. Questo episodio la dice lunga sulla difficoltà di processare gli uomini in uniforme che si macchiano di delitti anche gravi. Ieri (giorno di Ferragosto) il New York Times scrisse che Obama riferì al Presidente del Consiglio di allora, Matteo Renzi, che l’intelligence americana aveva le prove che erano stati i servizi segreti egiziani ad arrestare ed uccidere Giulio Regeni. L’articolo (per chi lo ha letto tutto e non solo i titoli) dice anche che gli americani non inviarono la documentazione probatoria per non mettere in difficoltà un Paese amico (l’Egitto) e per non scoprire i loro agenti infiltrati nei Servizi di quel Paese. A mio avviso la vicenda Regeni non finirà differentemente da quella del Cermis: l’ho già scritto recentemente e ne sono convinto, anche se qualcuno mi accusa di avere una concezione Hegeliana della diplomazia internazionale. Se sarò smentito ne sarò felice, soprattutto per quei poveri genitori! Se si scoprirà che qualche vertice militare egiziano era a conoscenza dei fatti come effettivamente sono andati, sarò curioso di vedere se sarà fatta giustizia oppure se dovremo dichiarare guerra all’Egitto in nome di Giulio Regeni. Per fortuna mio figlio non ha più l’età per fare il soldato ed è single per cui nemmeno eventuali nipoti potranno essere coinvolti. Quello che più mi addolora di questa terribile vicenda è che un ragazzo di 28 anni, giustamente ambizioso ed intelligente, non abbia valutato con attenzione l’ invito alla prudenza (e non sia stato sufficientemente aiutato a farlo da chi lo ha mandato) come, saggiamente, esorta quel proverbio siciliano (valorizzato da Fruttero e Lucentini nel romanzo “La donna della domenica”) che dice “ iddu ca cerca chiddu ca nuj devi, trova chiddu ca nuj vuli” [il vernacolo siciliano l’ho trovato su internet e declino ogni responsabilità sulla sua esattezza anche grafica] .

Rispondi