Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

Nell’articolo scorso di questa rubrica ho analizzato la politica estera internazionale con i due eventi significativi : le aperture fra le due Coree e le tensioni fra IRAN ed USA sul trattato nucleare. In quell’articolo, tra l’altro, ho commesso un errore dicendo che la maggioranza della popolazione irachena era di religione sunnita. In realtà in Iraq circa il 62 % della popolazione è sciita, il 34% è sunnita, il 3% è curdo, cattolico (meno dell’1%) o di altre religioni. Gli sciiti ai tempi di Saddam furono perseguitati ed i loro capi uccisi. Per questi motivi, dopo la seconda guerra del Golfo, gli Americani furono indotti (sbagliando) ad appoggiare un governo presieduto da uno Sciita e senza cercare un accordo con la minoranza sunnita, dimenticando che l’esercito di Saddam era tutto sunnita ed aveva nascosto numerosi arsenali di armi, per cui, dopo lo scioglimento dell’esercito di Saddam, queste armi armarono i terroristi di al-Qa’ida in Iraq che dal 2004 al 2006 fecero tutta una serie di attentati sanguinosissimi. Dal 2006 questo gruppo prese il nome di Stato Islamico dell’Iraq. Nel 2013 lo Stato Islamico dell’Iraq si fuse con la branca siriana di Al-Qaeda, formando lo Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (ISIS) con capitale Raqqa in Siria. Riparato a questo errore, veniamo alle notizie recenti. In Libano domenica scorsa si sono tenute le elezioni politiche che, dai dati comunicati ieri, registrano una vittoria dell’alleanza dei partiti sciiti, che hanno come guida Hezbollah. Il partito sunnita del Presidente in carica Hariri ha perso circa il 30% dei voti che aveva ottenuto nelle elezioni politiche precedenti, peraltro tenutesi nove anni or sono. Con queste elezioni si è quindi creata una continuità di Stati di religione sciita a Nord dell’Arabia saudita, interrotta solo da Israele e dalla Giordania. A sud vi è la Repubblica dello Yemen dove è in corso una guerra civile che vede contrapporsi il gruppo sciita degli Huthi sostenuto dall’Iran e quello dei seguaci, sunniti, del Presidente Hadi, che, dopo la conquista della capitale Sana’a da parte degli Huthi, si sono rifugiati ad Aden (ex capitale dello Yemen del Sud). Ovviamente gli Americani sostengono (finanziariamente e con forniture militari) il gruppo di Aden. Tale guerra civile dura da oltre tre anni e non sembra avere fine. Lo Yemen è un Paese poverissimo, che se non detenesse una posizione strategica nel Golfo di Aden, non interesserebbe a nessuno. Ma l’Arabia Saudita ed i suoi alleati non si possono permettere di avere, anche a sud, un Paese governato dagli sciiti e che, inoltre, controlla lo sbocco sul Mar Arabico e l’Oceano Indiano. Ieri, martedì 8 maggio, il Presidente Trump ha annunciato che gli USA hanno disdetto l’accordo sul nucleare firmato da Obama (e dalla UE) ed ha precisato che entro 90 giorni saranno ripristinate le sanzioni. Il messaggio di Trump ha ricevuto soltanto le congratulazioni dello Stato di Israele, che ha immediatamente aperto i rifugi sulle alture del Golan per tenerli pronti a ricevere la popolazione in caso di attacco iraniano ed ha richiamato, 16.000 riservisti, per impiegarli in aiuto all’esercito sulle alture del Golan. Inoltre da un po’ di tempo, una notte si e l’altra anche, Israele bombarda le posizioni di Hezbollah in Siria. Io non sono mai stato un estimatore di Trump che trovo troppo superficiale e volgare per rappresentare degnamente un grande paese come gli Stati Uniti. Mia Nonna lo avrebbe definito, con una parola dialettale calizzanese che, mi pare, non esista in italiano e che tradurrò con “grossiero”. Tuttavia, ricordando la saggezza dei Romani che dicevano “si vis pacem para bellum”, credo che in questo caso abbia ragione Trump. Il quale è, evidentemente, prevenuto nei confronti dei dirigenti iraniani che, evidentemente, considera persone da “ruota degli esposti” **. Ma con le armi atomiche non si scherza. Bisogna ricordare che, nel secolo scorso, i 40 anni di pace sono stati garantiti (tranne guerre locali molto circoscritte) dal fatto che le armi atomiche erano in mano di pochissime nazioni, le quali spesso (come il Pakistan) le possedevano ma non le producevano. Le prime reazioni di Teheran sono state meno violente di quanto si potesse temere. Non ci resta che sperare bene.

** La ruota degli esposti era una bussola girevole e chi volesse abbandonare un neonato senza fargli correre troppi rischi, poteva collocarlo nella bussola che poi, girando, trasportava il neonato all’interno dell’edificio. Vicino era una campanella che veniva fatta suonare per avvertire chi era nell’edificio, del neonato deposto nella bussola. La ruota era situata vicino alle porte delle Chiese affinchè i sacerdoti, o chi per essi, potessero raccogliere il neonato e registralo nell’albo dell’anagrafe parrocchiale sotto la dizione latina “filius matris ignotae” o (per risparmiare penna e inchiostro) “filus m. ignotae”. Da qui l’aggettivo qualificativo che i romani diedero a tali bambini : “fijo de mignotta”.

Rispondi