Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Astor Piazzolla, genio del tango, a cent’anni dalla nascita

Centenerio, l’11 marzo, della nascita di Astor Piazzolla. Il maestro, il filosofo del tango nasceva infatti l’11 marzo 1921,  a Mar del Plata in Argentina.  Astor Pantaléon Piazzolla era di famiglia di origini italiane: il padre, Vicente Piazzolla (chiamato “Nonino” dai figli di Astor), figlio di Pantaleone,era  un pescatore emigrato in Argentina da Trani, in Puglia, e Assunta Manetti, la madre, apparteneva ad una famiglia originaria di Massa Sassorosso, frazione di Villa Collemandina in Garfagnana, Toscana. Figlio unico, nel 1925 si trasferì con la famiglia a New York, dove visse fino all’età di 16 anni.  Per i suoi otto anni ebbe in regalo dal padre un “bandoneon”, tipo di fisarmonica, acquistato di seconda mano per diciotto dollari. Ma al giovanissino Astor sembra non piacesse il tango, la musica che suo padre ascoltava, di notte, per ricordare con nostalgia l’Argentina e il Sud America. Il giovanissimo Astor amava la musica però; “A me l’unica cosa che piaceva davvero era il jazz”,  ebbe a dire; e poi Bach e gli altri grandi autori classici, che conobbe, a 13 anni, seguendo le lezioni del pianista ungherese Bela Wilda, un allievo del grande pianista e musicista russo Sergej Rachmaninov. “Fin dall’inizio la mia musica è stata sempre molto malinconica, molto drammatica, molto triste. Non so perché diamine, ma la musica drammatica mi rende immensamente felice, ascoltando Schumann, Brahms, Chopin”.  Sono sempre parole di Piazzolla.  A 14 anni l’incontro della vita: Carlos Gardel, star internazionale e simbolo vivente del tango nel mondo. Tornato in Argentina negli anni 1930, diventa in poco tempo il primo bandoneon dell’orchestra di Anibal Troilo, una dei più rinomati complessi  di tango. Ma la sua vena artistica si trova sempre meno a proprio agio nell’ambiente dei ‘milongueros viejos‘, tradizionalismo di  musica e di costumi che danno del tango un’immagine formata su di un cliché consueto e forse stantio! Stanno terminando gli anni 1940, la guerra in Europa è finita, la decadenza del tango accompagna la decadenza dell’Argentina. I giovani argentini iniziano ad abbandonare il tango, non lo ascoltano più, ne più lo ballano. Alla radio di Buenos Aires, Elvis rimpiazza Gardel, il rock and roll arriva potente e segna una rivolta. Nel luglio del 1952 muore Evita Peron, un mondo è finito. “Il tango non esiste più. Esisteva molti anni fa, fino al ’55, quando Buenos Aires era una città dove si vestiva il tango, si camminava nel tango, si respirava nell’aria un profumo di tango. Il tango di oggi è solo un’imitazione noiosa e nostalgica di quel tempo”, così testimoniò Piazzolla stesso, che in quegli anni sta va maturando la sua grande rivoluzione sonora. Nel 1957 riunisce otto musicisti straordinari, il leggendario “Octeto” e inizia un cammino che, progressivamente,  lo porterà ad affrancarsi dalla tradizione della tipica orchestra del tango, mantenendone però gli elementi di base, bandoneon, piano e violino, ed attingendo, nel contempo,  negli anni del sassofonista Gerry Mulligan e del trombettista  ‘cool’  Miles Davis, suggestioni dal jazz , dalla musica sinfonica, dalla musica da camera.
La svolta definitiva si compie nel 1974 con l’album ‘Libertango’, registrato a Milano con un favoloso  gruppo di musicisti italiani. L’l’Italia per Piazzolla è una seconda patria – oltre ad essere quella lontana di origine -pure sul piano musicale, il luogo ideale per stabilire i principi  del “Nuevo Tango”, inserendo nelle sonorità del tango gli strumenti elettronici e la batteria, avvalendosi di cantanti come Mina, Milva, Iva Zanicchi. E sempre in Italia, e sempre con musicisti italiani, tra cui Bruno De Filippi e soprattutto il bassista Pino Presti e il batterista Tullio De Piscopo, tra i preferiti da Piazzolla,  registrò lo storico album con Gerry Mulligan, approdando così alla perseguita intesa tra il Jazz e il Tango. Piazzolla è l’autore delle colonne sonore dei film ‘Cadaveri eccellenti’ di Francesco Rosi (1976) ed ‘Ernico IV’ di Marco Bellocchio (1984) Muore nel 1992, celebrato nella nativa Argentina e nel mondo come un protagonista della musica e di un nuovo corso del tango . Si è stimato che Piazzolla abbia composto oltre tremila canzoni mentre è copiosissimo il catalogo di omaggi resi al suo genio da musicisti di ogni estrazione, come Gidon Kremer, uno dei più grandi violinisti contemporanei, che, nel suo “Hommage a Piazzolla” esegue una delle più belle versioni di “Oblivion”, uno dei capolavori dell’argentino, una perorazione in musica sulla malinconia che racchiude lo spirito più autentico del Tango, secondo la visione di Piazzolla, il genio del “nuevo tango”, a suo tempo quasi uno shock per taluni ” puristi” che giunsero ad accusarlo addirittura di essere l'”assassino del tango” senza comprendere, come lui diceva, che “Il tango è un’arte musicale che deve evolversi e non un folclore ridicolo per distrarre i turisti”!

Rispondi