Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Beethoven: 250 e non li dimostra!

Il 16 dicembre 1770 nasceva a Bonn, in Germania, Ludwig van Beethoven, un Titano della Musica, come è stato definito in varie commemorazioni; e ben sanno, gli appassionati e non solo, quale influenza o meglio, quale ascendente esercitò Beethoven sui compositori successivi. Con lui inizia il Romanticismo in musica, per quanto possa egli essere ritenuto, vissuto temporalmente  più nel XVIII che nel XIX secolo, come è anche vero, un esponente del classicismo di Mozart e di Haydn che fu suo maestro.  Ma Beethoven  apre  i nuovi orizzonti della musica: tutto ciò che viene dopo è sul cammino da lui tracciato!

Sono ben diverse le commemorazioni di questo duecentocinquantesimo dalle precedenti del duecentesimo, nel 1970; quest’anno il Covid ha condizionato tutti gli eventi ed assorbito ogni attenzione e forse la Televisione, a differenza del1970, preferisce lasciare maggior spazio ad altro; comunque la radio, sul canale di Radio 3, ha dedicato a Beethoven vari cicli di trasmissioni,  in attesa del 2027, duecentesimo anniversario della morte.

Beethoven aveva il nome del nonno, Ludwig van Beethoven (1712-1773) che dalla città fiamminga di Mechelen o Malines, nome francese di essa, nell’attuale Belgio, venne a Bonn come maestro di cappella del Principe-Vescovo Elettore. L’ arcinoto Ludwig nipote fu bambino prodigio, allievo brillante e successivamente compositore innovativo e sorprendente, rivoluzionario ma amico e protetto di grandi aristocratici; spinto all’isolamento dalla sordità, visse comunque intense pur tormentate storie d’amore e fu amato entusiasticamente dalle folle tanto che, al suo funerale, a Vienna, il 29 marzo 1829, parteciparono migliaia di persone.

Lo scrittore Franz Grillparzer (1791-1872), allora noto drammaturgo,  scrisse l’ orazione funebre, su suggerimento del musicista, amico e biografo di Beethoven, Anton Schindler, che fu pronunciata dall’attore Heinrich  Anschütz e dove, tra l’altro, si legge la famosa frase: “Dal tubare della colomba allo scrosciare della tempesta dall’impiego sottile dei sagaci artifici al tremendo limite in cui la cultura si perde nel tumultuante coas della natura, egli ovunque èpassato, tutto ha sentito. Chi verrà dopo di lui non continuerà, dovrà ricominciare, perché questo precursore ha condotto l’opera sua fino agli estremi confini dell’arte”  (Vom Girren der Taube bis zum Rollen des Donners, von der spitzfindigsten Verwebung eigensinniger Kunstmittel bis zu dem furchtbaren Punkt, wo das Gebildete übergeht in die regellose Willkür streitender Naturgewalten, alles hatte er durchmessen, alles erfaßt. Der nach ihm kommt, wird nicht fortsetzen, er wird anfangen müssen, denn sein Vorgänger hörte nur auf, wo die Kunst aufhört.”)  E Grillparzer aveva ragione!

L’ “Eco di Savona”, nel corso dello scorso “lock down”, in una rubrica suggerita dal direttore Pizzorno ed intitolata “Come resistere al Corona Virus”, aveva iniziato a dedicare qualche nota alle sinfonie di Beethoven; eravamo arrivati alla quarta. Riprenderemo da domani, ancor più animati dall’amore del bello, visto che è sempre necessario se non impellente resistere al “Corona Virus”, a cercare di comprendere le nove sinfonie del grande Beethoven!

Immagine: quadro di William Girometti del 1974

 

Rispondi