Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Bruno Storti: l’anticomunista ai vertici del sindacalismo italiano

Ha lasciato un’impronta duratura sulla politica e sul sindacalismo italiano del dopoguerra.

Un’analisi della figura di Bruno Storti, oppositore del comunismo e leader sindacale di spicco nel dopoguerra italiano, che ha lasciato un segno duraturo nella politica e nel sindacalismo del paese.

Bruno Storti è stato una figura di spicco nel panorama sindacale italiano del dopoguerra, caratterizzandosi come un convinto anticomunista e strenuo sostenitore della causa antimarxista. Nato il 9 luglio 1913 a Roma, da giovane si distinse per la sua passione per lo sport, in particolare per il calcio, giocando nelle giovanili della Lazio, la squadra della sua città.

Nonostante provenisse da una famiglia di modesta condizione economica, Bruno Storti si laureò in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma nel 1935. Successivamente, fu chiamato a svolgere il servizio militare come alpino, partecipando alla campagna d’Etiopia nel 1936. Il suo fervore per la causa fascista si manifestò in una lettera inviata ai familiari prima della partenza, esprimendo il suo orgoglio nel partecipare a quella che considerava una “sacra missione”.

La svolta nella vita di Storti avvenne dopo gli avvenimenti del settembre 1943, quando si rifiutò di trasferirsi al Nord sotto gli ordini della Repubblica sociale italiana. Questa scelta lo portò a diventare un disertore in fuga dalle autorità nazifasciste. Con la liberazione di Roma nel giugno 1944, si impegnò nell’attività sindacale, unendosi alla Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) unitaria, nonostante la sua mancanza di esperienza nel movimento cattolico.

Storti si affermò rapidamente nella CGIL, diventando uno dei rappresentanti della corrente democristiana nel direttivo confederale. Nel 1948, sostenne la scissione sindacale che portò alla costituzione della Libera CGIL e, successivamente, alla nascita della Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL). La sua fiducia nella leadership di Giulio Pastore si estese anche al campo politico, affiliandosi alla corrente di Forze sociali e diventando membro del consiglio nazionale della Democrazia Cristiana.

Nel 1965, Bruno Storti divenne segretario generale della CISL, continuando sulla strada tracciata da Pastore e Mario Romani per il modello del “sindacato nuovo”. Il suo approccio si basava sulla laicità, sull’autonomia dalla DC o dal governo, sulla politica contrattuale e sull’aziendalismo. Sotto la sua guida, la CISL cercò l’unità democratica dei lavoratori, collaborando con l’Unione italiana del lavoro (UIL) e guardando al processo di revisione interno al mondo socialista.

Tuttavia, la leadership di Storti non fu priva di sfide e controversie. Durante il clima di contestazione studentesca e operaia degli anni ’60, affrontò critiche interne, in particolare dalla Federazione italiana dei metalmeccanici, che contestava la sua linea tradizionale. Lui stesso fu accusato di gestione “dorotea” e fu oggetto di polemiche sul suo patrimonio e sul suo stile di vita considerato “borghese”.

Nonostante le difficoltà, Storti riuscì a mantenere il controllo della CISL per 18 anni, fino al suo mandato come presidente del CNEL dal 1977 al 1989. Durante la sua carriera, ricoprì anche ruoli politici come deputato e rappresentante nell’assemblea parlamentare europea.

Bruno Storti è scomparso a Roma il 10 gennaio 1994, ma la sua figura rimane un esempio di un leader sindacale anticomunista che ha lasciato un’impronta duratura sulla politica e sul sindacalismo italiano del dopoguerra.

Rispondi