Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Buona scuola o cattiva maestra? Una riflessione/provocazione sull’esame di maturità

Come noto, a partire dal 2018, non sarà più necessario avere il tanto agognato “6” in tutte le materie per poter sostenere il leggendario esame di maturità. Sarà sufficiente avere la media complessiva del “6”, condotta compresa, e, di conseguenza, accedere alla prova finale con lacune in talune materie.

La domanda sorge spontanea: “buona scuola o cattiva maestra?”.

I sostenitori della riforma potrebbero argomentare che, così facendo, sarebbe l’esame di maturità a certificare il recupero effettivo delle insufficienze maturate durante l’anno. Tuttavia, questo ragionamento sarebbe applicabile soltanto alle materie di indirizzo testate nella seconda prova; di fatto, un tema accettabile a diciotto anni tutti dovrebbero saperlo comporre, anche non conoscendo nulla della letteratura italiana.

Chiunque abbia mai sostenuto l’esame di maturità sa bene che tutte le altre materie hanno uno spazio limitato all’interno dell’esame; immaginiamo che Luca (nome a caso), studente di un imprecisato liceo linguistico, acceda alla maturità con un’insufficienza grave in storia, non l’ha mai studiata, non gli piaceva proprio, o, forse, non gliela facevano piacere. Luca svolge bene tutte le prove e, all’orale, sbaglia la domanda di storia. Secondo voi verrebbe bocciato? La risposta mi sembra ovvia, in questo modo, il messaggio che passa è che, se si è bravi in alcune discipline, si può tranquillamente tralasciarne altre e magari, un domani, Luca posterà su Facebook bufale storiche, come ce ne sono troppe. 

In fondò, però, credo che la maturità, anche nella modalità che andrà scomparendo, non abbia un grande senso e neanche un grande impatto formativo.

Senza dubbio, si tratta di una di quelle esperienze che nella vita si ricordano per sempre, soprattutto perché segna la fine di un percorso lungo cinque anni in cui si cresce, si stringono legami, si fanno esperienze variegate, si ride e si soffre.

Sebbene con molti miei compagni di classe non abbia più rapporti, principalmente perché le strade intraprese sono state diverse, mai potrò dimenticare la musica dei Venditti nel cortile del Liceo “Chiabrera”.

Tralasciando questo amarcord, che ai più non interessa, penso che la maturità sia sempre stata un esame un po’ ipocrita: chiedere agli studenti di sapere per filo e per segno il programma di un anno intero sarebbe cosa buona e giusta se non fosse per il fatto che, nei quattro anni precedenti, essi fossero lasciati liberi di studiare a ” compartimenti stagni” (4 di verbi francesi, 8 di orale e va bene così).

Lancio una provocazione: perché non abolire del tutto questo vecchio esame sensibilizzando tutti i docenti a verificare costantemente la conoscenza di tutto il programma dal primo al quinto anno? In fondo, perché valutare il lavoro di cinque anni in due settimane?

Molti insegnanti operano già in questo modo e fanno molto bene, ma cerchiamo di essere onesti, in molti casi non è così. Mi rendo conto che un tale modello sarebbe più complesso da mettere in pratica e che, così facendo, la scuola sarebbe più dura ma sono convinto che ne gioverebbero tutti.

Michael Traman 

Rispondi