Senza dubbio, si tratta di uno fra gli appuntamenti più attesi quello del Concerto di Capodanno al Carlo Felice di Genova, che riserva sempre nuove sorprese agli affezionati spettatori.
Il 1 gennaio alle 16 a dare vita al primo evento musicale del 2018 saranno, come di consueto, lOrchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice, diretti questa volta da Dorian Wilson, reduce dal successo delle ultime repliche del Rigoletto. Il direttore, ben conosciuto anche per essere stato lultimo allievo del grande Leonard Berstein, collabora da lungo tempo con le maggiori orchestre russe e si dedica in modo particolare alla valorizzazione di capolavori poco eseguiti e conosciuti.
Il programma inizia con il Concerto n° 2 per pianoforte e orchestra in fa minore op.21 di Fryderyk Chopin, che il genio polacco compose a Varsavia, non ancora ventenne; solista sarà Lukas Geniusas, nato a Mosca in una famiglia di musicisti, ben conosciuto a livello internazionale per il suo talento, rivelatosi fin da quando era giovanissimo. A seguire sarà Danzòn n° 2, la più famosa tra le cinque composizioni del maggiore compositore messicano, Arturo Màrquez, ispirata alla musica tradizionale del suo paese, e quindi risuonerà la celebre Catfish Row (Symphonic Suite from Porgy and Bess) di George Gershwin.
A concludere un concerto, che si preannuncia entusiasmante per la qualità e varietà delle musiche proposte, saranno le trascinanti Danze Polovesiane da Il Principe Igor di Alexander Borodin, in cui lautore russo rappresenta linvasione del suo Paese da parte della popolazione nomade, che abitava nellattuale Ungheria, avvenuta nel 1185.
Unimportante iniziativa benefica riguarderà, nel primo foyer del Teatro, la vendita di biglietti della Lotteria a cura della FMRB Fondazione Malattie Renali del Bambino – Onlus, per una raccolta di fondi finalizzata allacquisto di unapparecchiatura indispensabile per la dialisi dei neonati del reparto nefrologico dellIstituto Giannina Gaslini.
Claudia Sugliano