Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

CARLO GIUSTO…CONTINUITA’ DI PENSIERO

di Giorgio Siri

Ritorniamo sulla mostra di Carlo Giusto che si è conclusa ad Albissola, al Pozzo Garitta, Circolo degli Artisti, domenica scorsa 26 febbraio, e che segna un ulteriore passo di una stagione che si annuncia davvero straordinaria! Carlo Giusto ha intitolato l’esposizione “Continuità” proponendo suoi lavori degli anni 1950 ed opere composte negli anni 2000. Il colpo d’occhio sui quadri di Giusto, anche in una rapida prima vista, è invitante, seducente, ricco di spunti di riflessione. Trascina l’osservatore, nei lavori successivi al 2000, nel flusso turbinante che vi pare costante!

Negli anni 1950 Giusto respira l’aria dell’informale e dell’astrattismo, che rimangono fondamentali, nella sua opera, che ben figura accanto alle esperienze di Basaldella, di Vedova, di Birolli, con un senso plastico in più forse, una convinzione di mediare forme, di interpretare manifestazioni concrete che si tramutano in un gioco di apparenze e di allusioni, nel quale la prevalenza è data alla pittura ed al colore e al disegno puro; è l’artista ad ammettere che l’ispirazione alla realtà si cela al di là delle affascinanti cortine di fasci di colore, in cui sono presenti le crepe del marmo e le screziature del travertino, coerentemente a quanto l’artista afferma, a proposito delle tele del 1950, riguardo a «spontaneità, libertà suggerita dalla geometria dei prati, dai campi delle Langhe, dalla verticalità dei marmi di Carrara». E qualche suggestivo titolo: Erosione (1958), Struttura verticale (1957), rimanderebbe proprio ad immagini tratte dall’osservazione di materiche e magiche accidentalità della pietra…quando non compare, nel 1956 un “Pianeta immaginario”, dai colori cupi e vividi in nere onde di notte cosmica, inquadrata a sua volta in un altro spazio: una veduta inquietante, non solita per l’autore, in cui alla fantasia immaginativa sembrerebbe sommarsi il senso del mistero e della paura dell’ignoto, propri, anch’essi, dell’uomo!

Subentra poi, alla fine degli anni 1950, un altro tipo di immagine: una fluttuazione, una corrente, un tentativo, forse, da parte dell’autore, di carpire una figura invisibile o nascosta che si cela, o meglio, si confonde, nel turbinare dello spazio e del tempo, della luce e dell’atmosfera; “Vento sul molo” del 1959, potrebbe rappresentare, forse, lo svelamento di che cosa potrebbe significare tale figura nascosta…Questa corrente, questo flusso, è poi variamente presente nei lavori successivi al 2000.

E’ forse il segno della continuità che, nella straordinaria opera di Giusto, si ripete e ricompare nei lavori più recenti, che presentano una freschezza ed un’inventiva che il maestro, quasi novantenne, sembra non aver mai esaurito, pur negli ultimissimi lavori del 2015 e del 2016; ben di più: si può ritenere che l’autore, dopo il 2000, abbia raggiunto la sintesi della sua ricerca.

Nelle aeree e filanti visioni che l’artista immagina ed esterna si ritrova, su di uno sfondo, in genere, di figure geometriche, sempre presente, tale immagine di corrente dinamica; vi si percepisce, sotto forma di allusioni, anch’esse movimentate, a qualcosa di floreale o di vegetale, quando non vi notiamo invece un soffio marino,il riflesso dei paesaggi, con cui l’autore aveva debuttato, che rammentavano, con una percezione estetica ed ottica votata alla ricreazione del soggetto sotto la lente di una stilizzazione personale, analoghe vedute di Kandinskji o di Munch, senza le angosce di quest’ultimo; vi ricompaiono influenze della “Pop art”, con elementi simili ad inserti di oggetti od a manifesti; riaffiora il messaggio del “Gruppo Cond”, abbreviazione di “Condizionamento” di cui Giusto faceva parte negli anno 1960 insieme coi pittori Plinio Mesciulam, Giampaolo Parini, Luigi Maria Rigon, untrio geniale e immerso nei fermenti dell’arte contemporanea. “Tale gruppo -seguiamo le parole di Giusto- era nato dalle idee del critico d’arte Dante Tiglio. Era l’epoca della disputa tra astrattismo e neorealismo, c’era la prevalenza delle immagini che condizionano e in questo clima i pittori reagirono prendendo queste immagini condizionanti e togliendo loro il significato condizionante, intervenendo poi sull’immagine siotteneva il risultato contrario.” Gli ultimi lavori di Giusto sembrano voler abbracciare tali precedenti esperienze; la tensione della ricerca è notevole e, qualche titolo, lo ravvisa: “Riflessione innovativa”, “Memoria rintracciata”, “Ricerca di un varco”. L’autore ci tiene a riproporre, al contempo, oltre la ricerca estetica che potremmo condensare nella domanda sul “perché” della pittura, il tema che sembra essergli altrettanto caro, ovvero, porsi di fronte alla società in posizione critica, per metterla di fronte alle sue storture ed alle sue derive; trasformare insomma in arte “impegnata” il suo affascinante e non facile percorso nei cammini espressivi. Ma la pittura di Giusto è già di per sé proposizione di valori, motivo di riflessione, volontà di vita e di positività. Essa ci induce a riflettere sul non svelato motivo dell’arte: se essa sia raggiungimento di una realtà trascendente, o senso profondo delle cose, o illusione piacevole all’occhio, o scoprimento della realtà effettiva del mondo e, nel caso di Giusto, capacità di raffigurare i particolari delle nostre percezioni visive per assemblarli, dopo, con una coerenza che obbedisce solo ad un fine artistico. “Nei miei quadri c’è frammentazione della realtà – sono ancora parole dell’artista – sono esperienze frammentate. Questi frammenti figurativi e informali sono uniti tra loro in modo disordinato per creare delle strutture e situazioni dove intervenire e portare un certo ordine. I miei quadri non sono da contemplare e ammirare, devono avere la forza di fare nascere il desiderio di una nuova interezza e devono fare ragionare la gente contro i pericoli e i condizionamenti che ci circondano”.

Giusto rimane un rappresentante dell’astrattismo più intrigante, meno tumultuoso e drammatico di Vedova, magari più prossimo alla concretezza cromatica di un Dorazio, con applicazioni ad olio, ad acrilico, o, sperimentatore negli anni 1950, con l’utilizzo dell’ ”idrocolor”, con geniali ricorsi al collage. Eppure Giusto, con il suo entusiasmante messaggio, non esclude l’inquietudine, riafferma la propria posizione polemica, ma ha proprio la sua pittura, con la curiosità che suscita e, pur sempre, l’appagamento visivo che esercita, da proporre come richiamo ai valori del bello e del buono, nello smarrimento in cui egli vede versare la società d’oggi!

Rispondi