Alla decima edizione la rassegna che Celle Ligure e L’Amministrazione comunale dedicano aI verde, alla sua difesa, alla sua diffusione, celebrando pure una delle caratteristiche dell’ambiente ligure, ricco di verde e di diversità naturalistiche. Il centro storico di Celle si trasforma in un giardino, con profumi e colori di ogni tipo e con la migliore selezione di piante e metodi naturali per coltivarle.
L’evento, organizzato dal Comune di Celle Ligure, vuole con ciò promuovere e diffondere la cultura botanica nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
Espositori specializzati propongono la migliore produzione di piante da giardino, da orto e da frutto, poco note, insolite e curiose, proposte di sementi, bulbi e attrezzi per il giardinaggio, vasellame, editoria e arredo da giardino.
Fiori Frutta Qualità è la prima mostra vivaistica che approfondisce il lavoro di vivaisti e garden center con un percorso guidato.
L’edizione 2018 è dedicata, inoltre alla fauna, non alla flora, della Pineta Bottini con l’interessante mostra “Le ali in Pineta” presso la Sala Consiliare.
Per il decennale 2008 – 2018 sarà presente POSTE ITALIANE con uno speciale annullo filatelico.
Accompagnano l’evento conferenze, presentazioni di libri e laboratori per bambini.
Per sabato 29 settembre, San Michele Festa patronale a Celle le manifestazioni hanno riguardato:
ore 11.00 Come trasformare uno spazio verde in un’oasi di benessere a cura Arch. S. Ottonello
ore 15.00 Cooking show – Fiori nel piatto a cura di S. Grassini Food Artist – CucinaWOW
ore 16.00 Italian Botanical Heritage presentazione sito web delle eccellenze italiane del verde a cura della giornalista botanica M. Lombardi
ore 17.00 Cucinare la cipolla egiziana presentazione del libro a cura di M. Damele e C. Porchia
Il calendario di oggi, domenica 30 settembre:Fiori Frutta Qualità 2018 – Turismo Celle Ligure
ore 11.00 Decorare la zucca dimostrazione di decorazione floreale a cura di S. Chiarugi
ore 15.00 Cooking show – Fiori nel piatto a cura di S. Grassini Food Artist – CucinaWOW
ore 17.00 Almanacco del contadino della Costa, presentazione del calendario della semina e del raccolto a cura di B. Barlo
Gli appuntamenti si svolgeranno nello SPAZIO INCONTRI in Via Boagno.