Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ITALIAPOLITICA

Concessioni balneari: giorno x

Il Governo Draghi è giunto anche alla risoluzione dell’annosa questione delle concessioni balneari che, secondo la riforma proposta, saranno messe a gara dal 1° gennaio 2024. Sino alla fine del 2023 sarà in vigore l’attuale regime di proroga delle concessioni. Il Consiglio dei Ministri ha approvato, all’unanimità, un provvedimento da cui si dipartono due filoni legislativi: il primo riguarda un emendamento al Disegno di legge sulla concorrenza già avviato in Parlamento, con norme applicabili in seguito all’approvazione definitiva, che prevedono appunto che che le concessioni attuali continuino a essere valide sino al 31 dicembre 2023; il secondo prevede un disegno di legge che affida al Governo una delega «per l’adozione, entro sei mesi, di uno o più decreti legislativi per semplificare la disciplina sulle concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative». Gli obiettivi della delega, si rende noto da Palazzo Chigi, sono di «Prevedere investimenti per migliorare la qualità dei servizi e interventi tesi a garantire maggiore equità nei prezzi. assicurare un utilizzo più sostenibile del demanio marittimo; favorirne la pubblica fruizione; promuovere un maggiore concorrenza sulle concessioni balneari». La definizione dei «principi e criteri dei decreti legislativi» viene riassunta  in un «equilibrio tra le aree demaniali in concessione e le aree libere o libere attrezzate»; contemplando i criteri dell’affidamento delle concessioni nel rispetto dei principi di imparzialità, parità di trattamento, massima partecipazione, trasparenza e adeguata pubblicità, da avviare con bando di gara almeno dodici mesi prima della loro scadenza. Si punta a favorire la massima partecipazione delle microimprese, delle piccole imprese e di enti del terzo settore, con la delineazione di presupposti e di casi per l’eventuale frazionamento in piccoli lotti delle aree demaniali da affidare in concessione. L’elenco delle finalità approda infine ad un «adeguato rapporto tra tariffe proposte e qualità del servizio», con il migliorare l’accessibilità e la fruibilità del demanio, anche da parte di soggetti con disabilità e ad «assicurare il minimo impatto sul paesaggio, sull’ambiente e sull’ecosistema». Per quanto concerne i «criteri per la scelta del concessionario» vengono indicati, tra gli altri,  un’esperienza tecnica e professionale già acquisita, comunque tale da non precludere l’accesso al settore di nuovi operatori; soggetti che, nei cinque anni antecedenti l’avvio della procedura, hanno utilizzato la concessione come prevalente fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare; la previsione di clausole sociali per promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato dal concessionario uscente; la durata della concessione per un periodo non superiore a quanto strettamente necessario per garantire l’ammortamento e l’equa remunerazione degli investimenti autorizzati, con divieto espresso di proroghe e rinnovi automatici. Dovrà essere garantito inoltre, tramite appositi “varchi” il libero accesso di tutti alla balneazione. In vista pertanto l’attesa risistemazione del settore che il premier Mario Draghi porta in Consiglio dei ministri pure quale elemento mancante della riforma della concorrenza, utile anch’esso, ai fini del’accesso ai fondi del PNRR. L’obiettivo dichiarato era di uscire dal regime di proroga sottoponendo a gara le concessioni ma con un occhio di riguardo per gli investimenti attuati dai gestori e per le piccole realtà e le imprese familiari che gestiscono singoli stabilimenti.

Il presidente del Consiglio del resto, nell’autunno scorso,  aveva promesso un intervento resosi necessario ed impellente a seguito della sentenza del Consiglio di Stato, che, a novembre, aveva annullato la proroga delle concessioni attuali al 31 dicembre 2033 disponendone l’anticipo di dieci anni e ponendo pertanto come limite per il regime di proroga la data del 31 dicembre 2023, con espresso divieto di rinnovi automatici e di altre proroghe, pure per non incorrere nel rischio di una pesante sanzione da parte dell’Unione Europea. Nonostante l’unanimità non mancano le tensioni tra le forze politiche con la Lega da una parte, che promette cambiamenti incisivi, ed il Pd dall’altra che la taccia di ambiguità. Sarà preliminare un confronto con le associazioni dei balneari tra i quali, però, spiccano al momento coloro che promettono e annunciano «barricate e battaglie» come il Comitato dei balneari italiani, che propone infatti una manifestazione nazionale il 22 febbraio prossimo, a Bologna. In Veneto, dove l’industria balneare produce 10 miliardi di Pil e occupa oltre 200mila persone, il presidente di Unionmare Veneto Alessandro Berton, chiede una «norma nazionele che premi chi ha sempre investito, tutelando la ricchezza economica che ha creato nei decenni» e gli associati di Base Balneare dichiarano di essere «disposti a ricorrere alla corte di Giustizia europea contro la riforma».

Ci si dimentica, come altre volte ripetuto dallo scrivente, che non si stancherà mai di farlo, pur stancando i lettori, della sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee del 2016, di cui si è parlato ben poco e si continua a non parlare, che già aveva indicato il percorso da seguire, cui è giunto ora il Governo e che era stata bene accolta anche da parte di associazioni dei balneari!

 

Leggi anche:

Rispondi