Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

CONSTANTIN NEACSU, FRA CONCRETEZZA E VISIONE

di Giorgio Siri

E’ ospite sino al 28 febbraio, ad Albissola, al Pozzo Garitta, Circolo degli Artisti, il pittore e grafico rumeno Constantin Neacsu.

Nato nel 1952 a Bran, distretto di Brasov, in Romania, nella regione della Transilvania, ha studiato al Liceo d’Arte di Targu Mures e all’Università di Belle Arti di Cluj-Napoca; ha ottenuto il prestigioso riconoscimento, nel suo Paese, di Artista Professionista, divenendo membro dell’U.A.P. – Unione degli Artistici Plastici della Romania – E’ affiliato al Rotary Club Ramnicu Valcea-Cozia.

Si è stabilito, da qualche anno, nella nostra regione, a Pietra Ligure.

Riflettendo sulle sue opere in mostra, che vanno da una serie di paesaggi a composizioni eseguite con della paglia fissata da resina, all’impiego sorprendente di schede di computer e di compact disc, ci è balenato un paragone, un po’ ardito forse, non con qualche altro pittore ma con alcuni musicisti, anch’essi originari dell’Europa orientale. Chi è appassionato di musica, conosce personalità come Bela Bartok, ungherese, Zoltan Kodaly, anch’egli ungherese, Karol Szimanowsky, polacco. Compositori della prima parte del Novecento, addentro, specie Bartok, alle espressività moderne ma con uno sguardo mai distolto dalla musica popolare dei loro paesi. Ed i temi popolari, gli echi di canti e danze contadine vengono riproposti o avvicinati o riecheggiano o se ne fa allusione fra soluzioni armoniche a volte ardite!

Così Neacsu non dimentica la sua patria o meglio, la sua terra, nelle evocative vedute di paesi, nelle sue allusioni a villaggi che, per sua stessa ammissione, rispecchiano, rivisti dalla sua lente pittorica, le borgate liguri ma con un ricordo od una commistione od una sovrapposizione di antiche architetture della sua regione, pur trasmettendoceli con la maestria della stilizzazione e del formalismo puro, essenziale, di tanta scuola del novecento e con colori di magistrale efficacia, ora vivaci, ora richiamanti la pietra o la calce, ora di uno straordinario viola cui è affidata, quasi in un’ombra serale, tutta l’espressività …Ed anche la paglia, che l’artista usa disinvoltamente e con effetto assolutamente convincente, è un materiale che richiama la campagna, un mondo contadino ancestrale e lontano, e l’autore se ne serve per creare o suscitare situazioni mentali o fisiche del tutto odierne: da un’ambientazione in cui la paglia avvolge una suggestione di luce psichedelica, alla raffigurazione di una specie di fonte di energia che si leva su di una estensione uniforme, simile al sole che sorge sul mare, a enigmatiche sagome o teste antropomorfe percorse a volte da una scossa, ad impressioni di figure microscopiche, di abbozzi o visioni di paesaggio, talvolta un po’ inquietanti, di pulviscoli o di scie spaziali, di cromatismi ipnotizzanti…!

Da una concretezza quindi di territorio, di materia, di un passato di pregnante vibrazione, da una “danza contadina” riecheggiante di folclore, alle più raffinate espressioni, alle più originali tecniche per esternarle…per poi giungere ad una concretezza ancora più significativa e calata nella più decisa attualità; l’uso di schede madri, di parti di computer, applicate su tele o comunque su superfici dove divengono esse materia di rappresentazione artistica, a volte esse da sole, senza altre aggiunte, a volte emergenti da colori notturni od opalescenti o abbaglianti, oppure, secondo l’intenzione dell’artista, a raffigurare proprio una città ed in effetti, osservando dall’alto una scheda, i suoi componenti, nella loro disposizione, possono straordinariamente rammentare file di edifici e viali e spazi urbani…!

Dalla paglia alle schede di computer, dall’antico mondo agricolo alla proiezione del mondo del futuro, da un materiale vegetale, naturale, il cui utilizzo si perde nella notte dei tempi ad un materiale nuovo, complesso, nato da decenni di studio e di evoluzione tecnologica, in cui gli elementi della natura, mentre la paglia ne fa parte come sostanza, sono presenti in forma remota perché ciò che appare è essenzialmente manufatto umano anche se l’autore, intelligentemente, ci fa’ notare che pure le schede dei computer, costituite in gran parte da silicio, possono essere lo stesso considerate espressione di un elemento naturale…ed anche nella circostanza, pertanto, troviamo un legame fra ciò che riecheggia dall’antico e ciò che, considerato ultramoderno, potrà essere destinato a formare il concetto di un mondo nuovo e diverso. Ed è interessante, in tale contesto, notare l’apparente distanza di due tipi di paesaggio proposti dall’artista: le vedute di antiche borgate o di frammenti di esse, filtrati dal suo occhio, e la città rappresentata da una scheda di computer!

Ma è pur sempre l’effetto meramente visivo ed estetico, nell’originale composizione ideata dall’artista, a spuntarla, ed a farci percepire la bellezza intrinseca che possono esprimere tali oggetti, a prima vista erroneamente distanti da ciò che può essere artisticamente interessante, se un soffio creativo sa rivelarla. E lo sguardo di Constantin Neacsu, tanto attento e sensibile alla concretezza degli elementi, alla permanenza di essi nel passato e del presente che, nel tempo a venire, sarà passato anch’esso, propone, sempre attuale e incontenibile, la capacità dell’Arte di assoggettare tutto alla sua visione, nel perseguire il fine di ricercare la bellezza che, come lo stesso artista conferma, non è facile definire e saper dove collocare!

Rispondi