Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

COSA INSEGNANO LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE

Le elezioni amministrative appena espletate hanno decretato, senza ombra di dubbio, che il Movimento 5Stelle non è in grado di intercettare il grande elettorato se non in presenza di situazioni locali particolari e non ripetibili (v. Roma e Torino). Infatti il risultato del primo turno con l’assenza dei “grillini” da tutti i ballottaggi dei comuni capoluogo di provincia e/o di Regione (meno uno Asti dove, peraltro, hanno perso), vanno letti in controluce con il risultato di un anno fa al comune di Milano dove il Movimento di Grillo non è mai stato in partita di fronte ai candidati, entrambi credibili, del centro sinistra e del centro destra. Detto questo, che non ha bisogno di ulteriori commenti, il risultato di domenica scorsa va letto soprattutto in relazione alle chances del centro sinistra. Infatti il centro sinistra ha perso nella maggior parte dei Comuni, sia con la presenza di candidati del solo PD, sia con la coalizione allargata (ipotesi Pisapia) come ha dimostrato a Genova. Fatto messo subito in evidenza da Sergio Cofferati il quale, commentando subito dopo gli exit pool, ha dichiarato che è fallito, anzitutto, il “modello Pisapia – Bersani”, in questo concordando (horribile dictu) pienamente con quanto dichiarato dopo da Renzi.
L’esame dei dati elettorali conseguiti dal Partito Democratico, evidenzia una diffusa disaffezione dell’elettorato del Pd nei confronti dei vertici del Partito. Anche dove nel primo turno il candidato del centrosinistra ha ottenuto un buon risultato, nella maggior parte dei casi l’elettorato del PD non si è sentito stimolato a partecipare al ballottaggio. Inoltre nell’elettorato degli altri Partiti o Movimenti vi è un diffuso sentimento di avversione nei confronti della classe dirigente del PD, considerata (a torto o a ragione) come formata da gente che ha sempre e soltanto vissuto di politica, approfittandosi di questa per propri fini personali. Questo sentimento porta gli elettori del centro destra a votare per il candidato “grillino” quando il loro candidato non è presente e viceversa per i “grillini” nei confronti del candidato del centro destra (v. L’Acquila). Matteo Renzi, quando si è presentato alla ribalta politica nazionale è stato apprezzato per l’idea della “rottamazione”, pensando che veramente fosse in grado di sostituire un’intera classe dirigente con persone nuove provenienti dal mondo del lavoro o dello studio. Invece (e questo è stato il primo errore di Renzi) una volta conquistata la Presidenza del Consiglio, Renzi si è circondato di persone che venivano da un entourage conterraneo e familistico, mentre in periferia restavano saldamente al loro posto i feudatari di sempre. Gli esempi a questo proposito si sprecano. Un secondo errore di Renzi è stato quello di sostituire bruscamente Enrico Letta (senza passare da un confronto elettorale), dando l’impressione di avere una fregola incontenibile di potere. Il terzo errore è stato quello di personalizzare la legge di riforma costituzionale dando così l’opportunità a tutti quelli che hanno qualche motivo di risentimento nei suoi confronti (e sono in tanti) di combattere per il “no” al referendum, ammantando il risentimento da motivazioni nobilmente ideologiche. Il quarto errore è stato quello di non trovare un accordo con Berlusconi sulla individuazione dl Presidente della Repubblica, facendo così saltare il patto del Nazareno che era la novità più interessante, per garantire ad una legislatura, nata malissimo, di diventare una vera legislatura costituente. Inoltre come Segretario del PD, Renzi, non ha saputo prendere atto della degenerazione in cui è precipitato il suo partito. Il PD dopo l’illusione generata dalla sua costituzione nel 2008 (dove ha raggiunto alle elezioni politiche circa il 34% – dato non esaltante ma, purtroppo, non più replicato) si è via via trasformato più in una federazione di partiti che in un Partito vero con una proposta politica originale e moderna. Inoltre il PD era organizzato con una struttura burocratica interna che mutuava l’organizzazione elefantiaca del PCI (le sezioni – chiamate circoli – le federazioni, i comitati ragionali, i funzionari di partito, ecc.) senza avere del PCI la spinta ideale, discutibile ma radicata, unita allo spirito di sacrificio dei militanti. Col passare degli anni il PD dall’idea originale di strumento di sintesi dell’incontro fra le culture laica e cattolica per un nuovo progetto di società (anche a causa della gravissima crisi economica che ha lacerato il tessuto sociale internazionale) si è ridotto ad assomigliare sempre di più ad una brutto copia dell’ultima Democrazia Cristiana, divenuta negli anni ‘80, un centro di potere senz’anima che conteneva al suo interno dal lato sinistro criptocomunisti come Rosi Bindi e all’estremo opposto personaggi come Francesco Cossiga colluso con la struttura militare Gladio finanziata dalla CIA e da Servizi segreti deviati (come affermato da Lui stesso nel libro “Francesco Cossiga” edito da Rizzoli nel 2009 ). Questo coacervo di gruppi di potere tenuti assieme dal “manuale Cencelli” è sparito (come forza politica unitaria) nello spazio di un mattino, quando un uomo di successo, Silvio Berlusconi, ha proposto e promesso (senza peraltro mantenere le promesse) un nuovo modo di concepire e di realizzare il Governo della Nazione. Oggi da queste elezioni amministrative emerge una situazione di stallo che non consente di guardare al futuro prossimo con ottimismo. Per superare questo stallo occorre che i protagonisti di questi ultimi anni abbiano la forza e l’umiltà di fare un passo indietro candidando e sostenendo sinceramente uomini preparati e capaci di dare vita ad un Governo di larghe intese autorevole e duraturo in grado di fare alcune riforme strutturali nell’interesse del Paese. E prima di tutto, modificando in senso maggioritario il sistema elettorale che col sistema proporzionale con il suo portato di falsa democrazia e della dittatura di minoranze rissose, aggrappate ad un potere di interdizione, non è in grado di fare riforme credibili. Inoltre occorre fare una profonda revisione del sistema giudiziario superando l’attuale burocratizzazione paralizzante dei TAR e la politicizzazione della magistratura. L’esempio più eclatante, a questo proposito, è stato quello di Taranto (chiamato il derby della giustizia) dove l’ex Procuratore capo Franco Sebastio si è presentato alle elezioni di Sindaco con il lusinghiero risultato di finire quinto col 9,25%. Si è presentato altresì l’ex Presidente del Tribunale di sorveglianza Massimo Brandimarte che si è classificato ottavo con il 3,6%. E’ andato invece al ballottaggio per il centro destra il direttore del carcere di Taranto, Stefania Baldassari, poi sconfitta dal candidato del centro sinistra Rinaldo Melucci. Il tutto dimenticando l’ex PM Ingroia, il PM dell’antimafia Di Matteo che in un convegno pubblico ha detto che la politica è la naturale prosecuzione del mestiere di magistrato, o il Sindaco di Napoli ex PM di inchieste famose finite tutte nel nulla.
(Lorenzo Ivaldo)

Rispondi