Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURAPOLITICA

Etica del capo e riflessi nell’attuale dibattito sul whistleblowing

Un tema importante, che nonostante differenti prospettive formali nella storia riguarda tutte le organizzazioni

L’immagine del capo pellerossa è pregnante per evocare il concetto di capo perché incarna i valori della leadership, della forza, della determinazione e del coraggio. Questi valori sono universalmente riconosciuti come importanti per un capo, indipendentemente dalla cultura di appartenenza.

Introduzione

Il capo è una figura di grande responsabilità, che riveste un ruolo fondamentale all’interno di qualsiasi organizzazione, sia essa pubblica o privata. Il capo è chiamato a rappresentare l’organizzazione, a guidarla e a prendersi cura dei suoi membri.

Per questo motivo, il capo ha un dovere morale di comportarsi in modo etico. L’etica del capo è un insieme di principi e valori che guidano il suo comportamento e che gli consentono di svolgere al meglio il proprio ruolo.

Può questo punto essere utile un excursus storico, attraverso l’analisi di alcuni elementi salienti.

A. Il concetto di Genius Pubblicus e Vir della Romanità

Nella cultura romana, il capo era considerato un rappresentante del Genius Pubblicus, ossia della divinità tutelare della comunità. Il capo aveva il dovere di comportarsi in modo virtuoso e di essere un esempio per i suoi sudditi.

Il Genius Pubblicus è ancora oggi rilevante per comprendere l’etica del capo. Il capo è chiamato a rappresentare l’interesse generale e a svolgere il proprio ruolo nel rispetto dei valori della comunità.

Il concetto di vir, invece, si riferiva all’uomo virtuoso, che incarnava i valori della comunità. Il vir era coraggioso, forte, leale, giusto e onesto.

Anche il concetto di vir è anch’esso ancora oggi rilevante per comprendere l’etica del capo. Il capo deve essere un uomo virtuoso, che incarna i valori della comunità.

B. La ragion pratica kantiana: imperativo categorico e coscienza morale

Immanuel Kant, filosofo tedesco del XVIII secolo, ha elaborato una teoria dell’etica basata sulla ragione pratica. Secondo Kant, l’etica è un insieme di regole che devono essere seguite indipendentemente dalle conseguenze.

L’imperativo categorico di Kant è una regola che impone di agire in modo tale che la nostra azione possa essere universalizzata. In altre parole, dobbiamo agire in modo che la nostra azione possa essere considerata valida per tutti.

La coscienza morale è la capacità di riconoscere il bene e il male. La coscienza morale ci guida nel nostro comportamento e ci aiuta a fare la cosa giusta.

L’imperativo categorico e la coscienza morale sono valori eterni e imprescindibili, che devono guidare il comportamento di tutti, compresi i capi.

C. Il lungo dibattito in politica sulla questione morale

In politica, il dibattito sulla questione morale è sempre stato presente. In particolare, nel corso del XX secolo, il dibattito è stato vivace, con posizioni contrapposte.

Da un lato, vi erano coloro che sostenevano che la politica, in senso lato qui si può intendere  la gestione della cosa pubblica, è una questione di opportunità e che, per ottenere risultati, è necessario talvolta agire in modo immorale.

Dall’altro lato, vi erano coloro che sostenevano che la politica deve essere basata sulla morale e che il politico deve sempre agire in modo etico, anche quando questo può comportare dei sacrifici.

Tra le figure che hanno contribuito al dibattito sulla questione morale in politica, vi è Enrico Berlinguer, leader del Partito Comunista Italiano. Berlinguer sosteneva che la politica deve essere basata sulla moralità e che il politico deve sempre agire in modo etico, anche quando questo può comportare dei sacrifici.

Le tesi di Berlinguer sono state disattese nel corso degli anni, come testimoniano i numerosi scandali politici che hanno coinvolto figure di spicco della politica italiana. Qui prevale l’assenza di senso di morale, termine che proviene dalla parola latina moràlia e sta ad indicare la condotta diretta da norme.

D. Il principio per il quale la deontologia determina che il capo non ottemperante lede direttamente all’immagine dell’organizzazione che rappresenta ma indirettamente quella dei propri membri

La deontologia (dal greco δέον -οντος (deon) e -λογία (loghìa), letteralmente lo “studio del dovere”, cioè la trattazione filosofico-pratica delle azioni doverose e la loro codificazione) è un insieme di regole che disciplinano il comportamento dei professionisti. La deontologia del capo prevede che il capo debba comportarsi in modo etico e responsabile.

Il capo che non ottempera ai principi deontologici lede direttamente l’immagine dell’organizzazione che rappresenta. Inoltre, lede indirettamente l’immagine dei propri membri, che possono essere associati al comportamento del capo.

E. Il principio del whistleblowing: il dovere di segnalazione di un comportamento illecito o contrario alle leggi

Entrato da ultimo prepotentemente nel dibattito, il whistleblowing è un termine anglosassone che significa “soffiare il fischietto”. Il whistleblowing è il dovere di segnalazione di qualsiasi comportamento illecito o contrario alle leggi.

Il whistleblowing è:

  1.  un principio importante per la tutela dell’etica. Il capo ha il dovere di segnalare qualsiasi comportamento illecito o contrario alle leggi che venga a conoscenza.
  2.  un principio deontologico che impone a tutti i membri di un’organizzazione, compresi i capi, di segnalare qualsiasi comportamento illecito o contrario alle leggi che venga a loro conoscenza.
  3.   importante per la tutela dell’etica e della trasparenza nelle organizzazioni. Consente di prevenire e reprimere comportamenti illeciti, che possono danneggiare l’organizzazione, i suoi membri e la società nel suo complesso.
  4.  un dovere morale, ma è anche un diritto. I dipendenti che segnalano comportamenti illeciti devono essere protetti da eventuali ritorsioni da parte dell’organizzazione.

Esso inoltre è il dovere di segnalazione:

  •  del capo

Il capo ha un dovere particolare di segnalare comportamenti illeciti. Il capo è una figura di responsabilità, che riveste un ruolo di leadership all’interno dell’organizzazione. Il capo è chiamato a rappresentare l’interesse generale e a promuovere l’etica.

Il capo che non segnala un comportamento illecito di cui è a conoscenza si rende complice del reato. Il capo che non segnala un comportamento illecito può inoltre essere sanzionato dalla legge.

  •  dei sottoposti

I sottoposti hanno anche il dovere di segnalare comportamenti illeciti di cui sono a conoscenza. I sottoposti hanno il dovere di proteggere l’organizzazione e la società da comportamenti che possono danneggiarli.

I sottoposti che non segnalano un comportamento illecito possono essere considerati complici del reato. I sottoposti che non segnalano un comportamento illecito possono inoltre essere sanzionati dalla legge.

In tal senso, il dovere di segnalazione è un dovere reciproco. I capi hanno il dovere di segnalare comportamenti illeciti dei sottoposti, e viceversa. Il dovere di segnalazione reciproca è importante per garantire un clima di trasparenza e di fiducia all’interno dell’organizzazione.

Conclusione

L’etica del capo è un tema importante, che nonostante differenti prospettive formali nella storia riguarda tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private. Il capo ha un dovere morale di comportarsi in modo etico e responsabile.

Rispondi