Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURAEventiSAVONA

Finale: Beppe Rosso ad un anno dalla scomparsa

Un espressionista di strada

L’esposizione delle opere di Beppe Rosso in Santa Caterina di Finalborgo del 1°  Agosto 2023, a poco più di un anno dalla scomparsa dell’artista, è  l’occasione per ricordare la sua opera artistica nel suo passaggio ultraventennale nel terre Finalesi.
Proprio per non dimenticare la sua opera, in questa occasione, viene promossa un’iniziativa per la formazione di un ARCHIVIO dei principali lavori da lui realizzati.
L’archivio dovrà diventare la traccia, l’impronta indelebile del suo passaggio.

Beppe Rosso nasce a Torino il 22 giugno 1953. Dopo un percorso di studio, prima
al liceo artistico di Torino e poi alla Facoltà di Architettura del capoluogo piemontese, viene chiamato al servizio militare. Congedato dopo pochi mesi per motivi di salute, torna in famiglia che nel frattempo si è trasferita prima a Monforte e poi a Sanpeire
in Val Varaita.
Nel 1996 la abbandona per una vita di vagabondaggio che lo ha portato ad approdare nel 2000 a Finale Ligure, dove vive senza fissa dimora.
Ha esposto a Torino, Saluzzo. Dal 2000 al 2022 ha vissuto a Finale Ligure dove ha prodotto molte opere pittoriche. La prima esposizione delle sue opere fu organizzata nel 2006 presso la Casa del Console di Calice Ligure.
Altre esposizioni furono organizzate da un gruppo di amici di Beppe Rosso sempre a Calice Ligure, a Toirano, a Genova, a Finale Ligure, ad Albissola, a Loano a Savona in Villa Cambiaso.
Alcune di queste esposizioni furono personali altre con la partecipazione di altri due artisti, Mario Nebiolo o il ceramista Vittorio Rullo.

(Alda Fontana e Claudio Buscaglia)

 

Non sempre è necessario considerare imprescindibile, nella valutazione critica dell’opera di un artista, la conoscenza di tutti i vari e drammatici eventi del suo percorso esistenziale.

Tuttavia, per comprendere quali motivazioni culturali ed emotive furono determinanti, al di là dei suoi peculiari riferimenti estetici, per il rivoluzionario sviluppo della ricerca pittorica di Vincent Van Gogh, non si possono trascurare le vicende biografiche legate alla sua malattia, all’intenso legame con il fratello Theo e al tormentato rapporto con Gauguin. Così come non si possono capire le più mature scelte espressive di Jean Michel Basquiat, classico rappresentante di un esplosivo mixage di maledettismo e di sogno americano, senza analizzarne la parabola esistenziale che transitò nel corso di un brevissimo arco temporale, da una quotidianità ai limiti della sussistenza – l’artista dormiva per strada nelle scatole di cartone e si manteneva vendendo disegni nei locali – alla celebrità artistica internazionale.

È sempre necessario, comunque, evitare di caricare eccessivamente le individuali scelte di marginalità e le derive esistenziali degli artisti di un’aurea di romantico maledettismo, perché al di là del successo o meno delle loro opere l’eccessiva insistenza su tali risvolti biografici, a scapito di un primario inquadramento del percorso creativo, non può che nuocere a una corretta valutazione estetica.

Questa premessa appariva necessaria nell’affrontare criticamente la ricerca figurativa di Beppe Rosso che, lui stesso protagonista di una vicenda esistenziale tormentata, dopo un percorso di studio, prima al liceo artistico di Torino e poi alla facoltà di architettura del capoluogo piemontese, ha scelto alcuni anni fa di abbandonare definitivamente l’ambiente famigliare, in cui era cresciuto, per una vita di vagabondaggio che lo ha portato ad approdare nel 2000 a Finale Ligure.

Pur nella sinteticità di questi scarni dati sulla sua vita, si può comunque trovare in essi il riscontro di una formazione culturale – entro cui intrecciò più o meno intense relazioni con esponenti del panorama artistico piemontese, come Francesco Tabusso, Enrico Paulucci e il coetaneo Sergio Ragalzi – in grado di spiegare la qualità delle sue opere.

Analogamente sono gli esiti della svolta esistenziale avvenuta nel 1996 a determinare la scelta di supporti poveri e di recupero per i suoi dipinti. Proprio dalla lacerata matericità di questi supporti, cartoni e tavole di legno, che si sviluppa la forza espressiva della pittura di Rosso, interamente focalizzata sul tema della figura umana.

Il suo segno pittorico penetra infatti con violenza nelle fibre materiche di questi fondi non convenzionali, accentuandone le tracce di usura o giocando compositivamente con i fori, le ammaccature e i segni grafici a stampa su di essi impressi.

La drammaticità delle forme umane – cristallizzate in uno sforzo evocativo della loro condizione di disagio, nelle rigide posture di un’implosiva tensione muscolare – trova quindi un rimando formale nella lacerata abrasione della materia che le accoglie. Dunque la carica espressionistica di Beppe Rosso, pur nella strabordante esigenza di comunicare attraverso il medium pittorico, rivela una cultura figurativa in grado di controllare formalmente il ribollire della sua personale ispirazione creativa. Da questa capacità di trovare un equilibrio compositivo, adatto a stemperare la violenza del gesto e dell’accesa tavolozza cromatica, emerge la specificità di un suo autonomo processo di rielaborazione di varie esperienze del linguaggio artistico contemporaneo che si fa espressione di un’originale e autentica forma linguistica.

(Matteo Fochessati -2005-)

Rispondi