Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Francesco Cilea, genio non troppo fortunato

Prima che il 2020, a tutti inviso – ma la colpa della disgrazia occorsa non è dell’anno in sè! – si allontani troppo, come da promessa – un po’ da marinaio – del 31 dicembre, vogliamo ricordare, nel settantesimo della morte, Francesco Cilea, la cui memoria, come sappiamo, è legata alla vicina Varazze.

Francesco Cilea nacque a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, di padre musicista, il 23 luglio 1866; secondo le sue stesse ammissioni, decise ancora fanciullo di divenire lui stesso compositore, dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini, nell’esecuzione della banda cittadina. Studiò al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, allievo di di Beniamino Cesi, e l’opera Gina, presentata come prova finale al teatrino del Conservatorio, fu la sua prima, ma lo fece notare e segui La Tilda, composta su desiderio dell’editore Sonzogno, che, non amata dal musicista, si disperse.

La sera del 27 novembre 1897 al Teatro Lirico di Milano debuttò la terza opera di Cilea, L’Arlesiana, dal dramma di Alphonse Daudet, su libretto di Leopoldo Marenco. Nel cast di esecuzione spiccava il nome del giovanissimo Enrico Caruso, che eseguì con gran successo Il lamento di Federico, la romanza destinata a mantenere vivo il ricordo di questo melodramma, comunque revisionato dall’autore, nel corso degli anni, in modo radicale.
Fu un chiaro successo, di nuovo al Teatro Lirico di Milano, il 6 novembre 1902, “Adriana Lecouvreur”, opera in quattro atti su libretto di Arturo Colautti, tratta da un testo teatrale di Eugène Scribe, ambientata nella Francia del Settecento .L’esecuzione venne affidata ad artisti d’eccezione quali Pandolfini, Ghibaudo, Caruso, De Luca. L’opera fu replicata per  tredici sere consecutive e, nel 1903, conquistò le scene di dodici teatri in Italia e di tredici all’estero tra cui Buenos Aires – sotto la direzione di Toscanini – e a Varsavia.

Adriana Lecouvreur è rimasto il lavoro di Cilea più noto al pubblico mondiale; il raffinato stile del compositore, non così popolare in fondo, vi è espresso al meglio, con uno sguardo a Massenet, ma anche a Wagner, delineando la personalità di uno dei musicisti che vengono qualificati dalla definizione, classica e di scuola, ma in fin dei conti non così significativa e significante, dal punto di vista musicale, di “veristi”!

La carriera di Cilea terminò presto, a seguito dell’insuccesso complessivo di “Gloria”, data al Teatro alla Scala di Milano il 15 aprile 1907 sotto la direzione di Arturo Toscanini; l’opera, sempre su libretto di Colautti, tratta da un dramma di Victorien Sardou, venne sempre difesa dall’autore ma ebbe un alterno favore da parte del pubblico e, la concomitanza di attriti con l’editore Ricordi, con l’indifferenza di Sonzogno, scoraggiò il compositore, che abbandonò definitivamente l’opera. Progetti successivi, come “Il ritorno dell’amore” di Renato Simoni, o “Malena” e “La Rosa di Pompei” di Ettore Moschino, rimasero a livello di abbozzo.

Cilea continuò a comporre musica da camera, vocale e strumentale, e musica sinfonica. Del 1913 è un poema sinfonico in onore di Giuseppe Verdi, nel centenario della nascita, su versi di Sem Benelli, eseguito al Teatro Carlo Felice di Genova. Diresse inoltre il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove concluse la sua carriera di insegnamento.

Nel 1909, il 26 giugno, il musicista aveva sposato Rosa Lavarello, di una famiglia varazzina di costruttori navali , nella chiesetta del Santuario della Santissima Trinità – che meglio conosciamo come Santa Caterina – a Varazze .Vissero nella bellissima villa ottocentesca, lì presso, dove Cilea si spense il 20 novembre 1950. Varazze gli aveva offerto la cittadinanza onoraria. La vedova, come si sa, lasciò, in donazione alla Siae, la villa di Varazze, dalla caratteristica facciata rossa. La salma del compositore venne traslata nelle nativa Palmi e riposa nel sacello del Mausoleo elevato in suo onore ed inaugurato il 28 novembre 1962; si scelse una frase di una lettera al Sindaco di Palmi, come iscrizione in memoria: “Vi prego di dire alla nostra diletta Palmi tutta la mia filiale riconoscenza e tutto il mio amore. Ditele che essa resterà sempre nel mio cuore con un attaccamento sempre

Rosa Lavarello in gioventù

più vivo e tenace, quanto più il cumulo degli anni affretta il mio distacco dalla vita.”
Lasciò alla sua città la sua biblioteca ed i suoi ricordi, custoditi nella “Casa della Cultura” Leonida Repaci.

Gli sono stati intitolati il conservatorio e il teatro di Reggio Calabria e numerose vie cittadine, da Varazze a Napoli, sono a lui intestate.

Il giovane musicista calabrese Filippo Arlia, nato nel 1989, pianista e direttore d’ordhestra, fondatore, nel 2011, dell’Orchestra Filarmonica della Calabria, è impegnato, con Raffaele Cacciola, titolare della casa editrice Espm Musica, in un’opera di recupero e di valorizzazioni di molti manoscritti inediti del musicista di Palmi.

Rispondi