Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Geografia della valle del Santuario

Questo il titolo della prima conferenza di Storia Patria dell’autunno 2018 che è stata dedicata alla geografia storica  della valle del Santuario (Savona) e  che si è svolta nel salone del sodalizio venerdì 21 settembre a partire dalle ore 17.30. L’esimio prof. Elvio Lavagna ha sapientemente illustrato in tutti i suoi aspetti quella che è la parte medio-alta del bacino del Letimbro, una piccola area appartata, ma con un molteplicità di elementi che comporta varietà e complessità di approcci geografici. Dopo aver ricevuto gli onori di casa direttamente dal presidente Furio Ciciliot, lo studioso si è prodigato nello spiegare in introduzione come la geografia negli ultimi 50-70 anni abbia assunto un carattere fortemente umanistico che richiede la conoscenza oltre che dell’economia e delle scienze politiche, di tutte le scienze umane, anche della psicologia, che ha alimentato gli sviluppi recenti della cosiddetta geografia della percezione, e soprattutto della storia. Infatti, la geografia quando studia un territorio e il suo paesaggio non può ignorare tutta la storia delle sue trasformazioni poiché esso è una sorta di palinsesto in cui si sono tracciati e cancellati i segni di tempi diversi. E’ passato poi a descrivere con dovizia di particolari la “verde” valle, scavata con un profondo solco nelle rocce antiche del massiccio cristallino savonese, che nel basso Medioevo disponeva di modeste aree agricole, ma con due risorse importantil’acqua del rio di Lavagnola, affiancato da un beudo che arrivava fino in città, e il legname dei boschi. Nella prima metà del ‘500, con Savona avvilita dalla sottomissione a Genova (che perfino la privò della Cattedrale) si colloca però l’evento miracoloso dell’Apparizione al Beato Botta (18 marzo 1536) che introduce un elemento di sacralità nell’ambiente che tuttora si fa sentire. Seguirà la costruzione della Basilica con opere d’arte notevoli, della piazza prospiciente, degli edifici per opere di carità, delle ville della nobiltà anche genovese, lo sviluppo di attività di servizio, un addensamento degli insediamenti rurali e un allargamento verso l’alta valle nelle aree del Bosco di Savona. Tra ‘700 e ‘800 la valle vedrà impegnati cartografi, geologi, paleontologi; verrà scoperto un giacimento di lignite quasi alla sella di Altare e ne verrà avviato lo sfruttamento; Napoleone coglierà l’importanza della valle e della zona di Montenotte per l’accesso dalla costa ligure alla Pianura Padana. Con l’unità d’Italia e l’industrializzazione del Savonese la valle verrà percorsa dalla ferrovia Torino – Savona, ardita per quei tempi, con una stazione proprio al Santuario, e più avanti, sul crinale tra i solchi del Letimbro e del Lavanestro dalla funivia del carbone. Ma arriverà anche la crisi delle antiche ferriere e dell’agricoltura dell’alta valle, con l’abbandono di molte masserie e il venir meno di molti servizi fondamentali anche nella media valle. Anche il paesaggio dei dintorni del Santuario che aveva ispirato notevoli pittori del ’900 tra cui Eso Peluzzi, e che è stato finora tutelato dal piano regionale di coordinamento paesistico, ispirato dal geografo-storico Massimo Quaini, è a rischio di discutibili alterazioni di fronte a proposte di lottizzazioni che una parte della popolazione pare disposta ad accettare per mantenere, con Il complesso della Basilica, ospizio, piazza del Santuario nuovi abitanti, certi servizi messi in crisi dal declino demografico e delle tradizionali attività della valle. Il complesso del santuario (vero e proprio “genius loci e i suoi dintorni nella valle del Letimbro non solo sono molto cari ai savonesi, ma conservano importanti beni naturalistici e storico-culturali che possono costituire una forte leva per lo sviluppo del turismo (e non solo di quello religioso e culturale). La vallata inoltre conserva attrattive per residenze prossime alla città e, con gli ampi spazi nel verde, offre opportunità di conservazione-sviluppo per un’agricoltura che garantisca non solo non trascurabili prodotti dell’orto-frutticoltura, dell’allevamento e del bosco, ma anche un presidio al territorio. Ne sono il cuore la basilica, la piazza antistante e gli altri edifici che la delimitano (l’emergenza di maggior richiamo), ma indubbiamente il loro valore è notevolmente accresciuto dal contesto in cui si collocano e in cui sono integrati, costituendo un complesso organico, evolutosi a partire dal grande evento religioso. Di questo complesso fanno parte l’itinerario percorso dai pellegrini da Lavagnola (con le cappelle che lo scandiscono), l’antica locanda per i pellegrini, le ville della nobiltà savonese e genovese e poi della borghesia devota (costruite nella valle quasi per godere della protezione della Madonna) e le case coloniche sorte nell’alta valle (dove era anticamente il Nemus saonensis, il bosco di Savona, preziosa riserva di legname per i cantieri navali savonesi), anche per fornire risorse alimentari e non alle istituzioni assistenziali (ospizio e orfanotrofi) sorti accanto al Santuario e da esse in parte ereditate e gestite). La zona presenta anche peculiarità geologiche e geografiche. E’ infatti la vallata che immette al passo meno elevato di attraversamento dell’arco alpino-appenninico in tutta l’Italia centro-settentrionale e come tale ha anche avuto una grande importanza strategica risultando teatro della famosa battaglia napoleonica di Montenotte. Anche in questa circostanza si è inteso da parte del prof.Lavagna porre in risalto i valori ambientali, storico-culturali e paesaggistici della valle del Letimbro con riferimento alle emergenze storico-artistiche già ampiamente studiate e descritte anche da Flavia Folco con cenni inevitabili sull’antico Nemus e sulle peculiarità della vegetazione e sui pregi dell’edilizia rurale tradizionale e le possibili forme di tutela. Al termine dell’apprezzatissimo contributo c’è stato il tempo per discutere su varie tematiche proposte dall’ ing. Roberto Cuneo ( attento ad evitare che si creino possibilità di speculazione edilizie che alterino l’equilibrio ambientale del contesto millenario), da diversi ivi residenti su una possibile rivalutazione anche commerciale e lavorativa da cui sono emerse idee, opinioni e sentimenti di questi abitanti, che ultimamente si sono sentiti un po’ abbandonati e incompresi dalle autorità sia religiose che civili, da una insegnante che ha valorizzato il ruolo formativo delle scuole elementari locali e dal dott. Felicino Vaniglia che ha ringraziato ufficialmente il preparatissimo divulgatore per aver fatto omaggio alla memoria del prof. Massimo Quaini, nato a Celle Ligure nel 1941 e recentemente scomparso, uno dei più noti geografi italiani, docente all’università di Genova, interprete autonomista dell’ambientalismo. Si è trattato di una piacevole lectio brevis che grazie allla verve dell’illustre docente è riuscita a far capire a tutti i presenti che per Savona, la valle del Santuario, potrà rappresentare in futuro un paesaggio di qualità da saper conservare.

 

Rispondi