Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCRONACACULTURASAVONA

Gian Luigi Bruzzone, lo storico cellese ad un anno dalla scomparsa

Un ricordo del valbormidese Giorgio Toso

E’ passato poco più di un anno dalla scomparsa di Gian Luigi Bruzzone, insegnante, ricercatore, storico cellese, nato nel 1953, deceduto poco più che settantenne. Celle Ligure deve molto a lui, che ha approfondito, in una serie di saggi, i più vari aspetti delle vicende storiche ed artistiche del paese, dalle  monografie su edifici religiosi e monumenti, alle ricerche sui nomi delle vie, alle biografie dei personaggi famosi, illustrando magistralmente e con dovizia di particolari il passato di Celle; ma non solo il paese dove ha avuto i natali è stato oggetto delle sue ricerche, ma tutta la Liguria ed aspetti diversi della storia e della cultura nazionale. La sua non comune personalità viene ricordata anche da un amico della Val Bormida, Giorgio Toso, allevatore, pranoterapeuta ed appassionato di storia e di cultura locale, che ci tiene molto ad esprimere, anche per noi, le sue considerazioni su Bruzzone, commemorandone la scomparsa.(Giorgio Siri)

*****

Nel giorno tre maggio 2023 è venuto a mancare a Celle Ligure un personaggio davvero eccezionale ed importante per il Comune di Celle Ligure e per tutta la Liguria e per tutta la Italia. Si tratta del carissimo Gian Luigi Bruzzone, illustre e celebre cittadino di Celle Ligure. La scomparsa di Gian Luigi Bruzzone lascia un vuoto incolmabile nel mondo della cultura della Regione Liguria e nel mondo dell’Italia intera. Il professore Gian Luigi Bruzzone era un serio e preparato professore di latino e di greco proveniente dal liceo classico di Savona. Egli aveva raccolto nel corso della sua vita tantissimi estimatori e tantissimi sostenitori per la sua enorme attività culturale e per la sua grandissima attività letteraria. Il buon Gian Luigi Bruzzone aveva scritto tantissimi libri ed aveva scritto tantissimi saggi storici e letterari di enorme importanza culturale. Il buon Gian Luigi Bruzzone era enormemente stimato non solo dagli operatori culturali e dal mondo della cultura Ligure e dallo intero mondo della cultura italiana e della penisola italiana ma anche da tantissimi allievi e studenti di latino e di greco che hanno avuto la grandissima fortuna e l’ onore di averlo avuto come insegnante di latino e di greco nella scuole dove aveva insegnato. Oltre alla grandissima cultura ed oltre alla grandissima preparazione culturale scolastica il buon Gian Luigi Bruzzone era una persona molto umana con il suo prossimo e con tutte le persone che ebbero la fortuna di conoscerlo in vita. Egli aveva collaborato ad importantissime iniziative culturali ed anche artistiche con il Comune di Celle Ligure, paese amato tantissimo da Gian Luigi. La scomparsa del Professor Gian Luigi Bruzzone è una incolmabile perdita per il mondo della cultura Ligure e per la cultura italiana. Il buon Gian Luigi Bruzzone, nonostante la dolorosa e prematura scomparsa ci ha lasciato tantissimi libri e tantissime pubblicazioni, frutto del suo instancabile lavoro di uomo dotto e di vastissima cultura. La vita di Gian Luigi Bruzzone era una vita da vero intellettuale, volta e diretta allo sviluppo ed alla ricerca sia a carattere storico sia a carattere letterario. Tutte le numerosissime opere letterarie e storiche a carattere letterario ed a carattere storico del Professore Gian Luigi Bruzzone devono essere ripubblicate e studiate dal momento che la loro importanza è davvero immmensa per il mondo culturale Ligure e per l’ intera cultura Italiana.(Giorgio Toso)

 

Immagine: foto da archivio di Storia Patria

 

Rispondi