Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURASAVONA

Giuseppe Scaiola, un grande della Cultura savonese

Maestro di un astrattismo "comunicativo"

Giuseppe Scaiola, scomparso la notte di domenica scorsa,  era nato nel  1951 a Cairo Montenotte, come Giorgio Moiso; era figlio di Mario,  operaio e , Maria Rabino, casalinga, che hanno avuto il merito di accorgersi dell’attitudine e dell’inclinazione artistica del  figlio sin da quando si rivelò, molto presto, e ne condivisero la scelta negli studi. Scaiola è così allievo al Liceo Artistico Arturo Martini di Savona, dove si diploma e dove, subito dopo, nel 1972 , diviene insegnante di Discipline Plastiche. Si iscrive nel contempo all’Accademia Albertina di Torino  e vi ottiene il diploma nel 1975. Nello stesso anno espone per la prima volta ed è nella prestigiosa rassegna della Quadriennale di Roma, cui seguono personali al Palazzo dei Diamanti di Ferrara (1976) ed alla Galleria Civica di Modena (1977); nel frattempo è introdotto nel mondo della gallerie ed  a Torino è in familiarità con Giorgio Persano e  Gian Enzo Sperone ed è visto con simpatia dai Castagneto Caracciolo. Presto anche la critica più qualificata lo nota e la prefazione del catalogo della sua personale alla Galleria Annunciata di Milano è stesa da Gillo Dorfles. Dopo un soggiorno parigino nel 1980, Scaiola ritorna a Milano  dove ritrova un altro grande artista ligure, lo scultore Agenore Fabbri, che aveva conosciuto ad Albissola e con cui stringe un’amicizia indissolubile.  Si occupano intanto di lui la Galleria di Arte Contemporanea di Suzzara e Malcesine, la Galleria Cicconi di Macerata, i critici Barili, Caroli, Del Gobbo, Sanesi, Vincitorio. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1984, la sua poetica artistica evolve ed approda ad una  definitiva scelta stilistica informale-astratta. Sotto l’impulso di tale nuova tendenza espone nel 1986 alla Galleria Artra di Milano che gli vale  pure l’apprezzamento e  l’amicizia  del collezionista Salvatore Manzoni. Il 1988 è per Scaiola l’anno del matrimonio e si con  sposa Giancarla Pongibove.  Collabora intanto con il serigrafo genovese Rinaldo Rossi, uno dei più considerati a livello europeo.  L’interesse per Scaiola passa i confini nazionali; conosce e viene subito preso in ottima considerazione dal tedesco Volker W. Feierabend, uno dei collezionisti privati più insigni d’Europa, che lo introduce negli ambienti artistici e museali della Germania. Ne conseguono, pertanto, una serie di esposizioni in varie istituzioni della Repubblica Federale Tedesca: la Galleria Klaus Braun di Stoccarda, il museo Ludwig di Colonia, la Galerie der Stadt di Stoccarda, il Kunstmuseum di Bonn,  il Kulturhistorisches Museum di Stralsund, dove nel 1994 espone una cinquantina di opere. Negli anni 2000, Scaiola approda in Svezia grazie al gallerista Mats Bergman, di Stoccolma ed alla collezionista Andrè Barbro. Ne risulta una interessantissima  mostra a Stoccolma, con un riferimento, in serigrafia, al componimento “I ricordi mi vedono” del poeta svedese Thomas Tranströmer. Nel 2001 muore anche la madre di Scaiola, segnando così con una triste ombra il suo percorso artistico, che riscuote sempre nuovi successi.

Nel 2002 il CIMAC – Civico Museo d’Arte Contemporanea – di Milano, acquisisce il  suo quadro “Terra d’oro”. Il lavoro è inserito nella rassegna intitolata “BELLA PITTURA”, presentata al Nuovo Museo di Weimar, al Museo Von der Heydt di Wuppertal ed alla Stadtgalerie di Klagenfurt. Nello stesso anno,  Scaiola stipula un  contratto con la Galleria “Il Prisma” che organizza sue personali al Museo Nazionale di Storia e Cultura di Bielorussia, a  Minsk, in Bielorussia, e alla Fortezza dei S.S. Pietro e Paolo di San Pietroburgo, in Russia, negli anni 2003 e 2004. con un catalogo introdotto  dal critico Aleksandr Borovskij. La sua attività prosegue sempre più intensa e, di nuovo in Svezia, stabilisce una collaborazione con la Galleria Bergman ed espone nel 2005 al Lindingö Konsthall di Stoccolma. Nel 2006 stipula un contratto in esclusiva per l’Italia con la Galleria JZ Art Trading di Milano. Nel 2008 la città di Tortona gli dedica  una personale di opere dal 1986 al 2008, nell’ importante spazio museale dello storico Palazzo Guidobono; nel 2009 espone in Austria, alla Alpen-Adria-Galerie di Klagenfurt ed alla White 8 di Villach; nel 2010, alla Galleria Valente, Arte Contemporanea di Finale Ligure, ripropone contenuti delle due mostre in Austria. I successi che si susseguono sono di nuovo funestati dalla scomparsa della moglie, nel 2007. Ma Scaiola è un girovago dell’Arte e, nel decennio scorso, è di nuovo in Svezia e Germania;  trova quiete tra un viaggio e l’altro nella sua casa sulla collina di Bergeggi, senza lasciare Milano e la nativa Val Bormida. E’ proprio dal ritorno di uno dei suoi viaggi , con la compagna Iulia, che Scaiola muore, domenica scorsa, dopo aver accusato un malore, all’ospedale San Paolo di Savona.

Artista intrigante e coinvolgente, si può dire rappresenti, nel savonese, con Carlo Giusto, la tendenza verso un astrattismo accattivante e di richiamo verso varie suggestioni; senza dimenticare le “suore” che, come l’uomo con la bombetta di Magritte, compaiono in  spazi metafisici, ancora più enigmatici del cielo della “Golconde” del famoso pittore belga.  E’ una base, per il pittore di Cairo, paese di un altro grande astrattista, Giorgio Moiso, per approdare alle immaginazioni astratte, sotto la cui fantasmagoria non è difficile – o non facile? –  intravvedere segni della natura, come fiori od alberi, oppure apparizioni dalle lontananze siderali, se non cadute di meteoriti, come già è stato osservato per uno dei suoi dipinti più interessanti; ma l’immediata percezione viene presto disillusa ed un titolo, “Nebbia”, di un quadro che rappresenta una sorta di matasse concentriche, evocatrici di onde magnetiche o di remote tempeste cosmiche , ci spinge verso un’altra prospettiva e il segreto riposto nei colori abbaglianti ed incantatori, persiste ancor più, pur invitandoci ad osservare ed a scoprire con una capacità evocativa straordinariamente intensa.  Evidenti e convincenti i richiami alla grande scuola dell’astrattismo italiano, dalla genialità di Scialoia- quasi un anagramma del cognome del nostro – alle visioni incombenti di un Balla, specie in talune “irradiazioni”, con una  allusione vegetale,  che rammentano il “dinamismo” del grande maestro futurista, quando non compaiono certe allusioni fantasmatiche che aprono lo sguardo ed il pensiero sugli abissi – o verso le vette – della creazione astratta ,di cui Scaiola è stato un ricercatore di spirito elevato ed un comunicatore di empatica efficacia!

Rispondi