Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Il coraggioso architetto razionalista, prima soldato e poi partigiano

La sua morte nel campo di concentramento di Mauthausen è una tragedia che ricorda il prezzo pagato dagli antifascisti per la libertà e la democrazia in Italia.

Giuseppe Pagano, un volontario di guerra che pagò con la vita la sua scelta di antifascismo, Il coraggioso architetto razionalista, prima soldato e poi partigiano, morì nel lager di Mauthausen.

Giuseppe Pagano nasce a Parenzo, in Istria, nel 1896, in una famiglia di origine austriaca. Fin da giovane è un irredentista convinto e, nel 1915, si arruola volontario nell’esercito italiano per combattere contro l’Austria-Ungheria.

Durante la prima guerra mondiale, Pagano dimostra grande coraggio e determinazione. Viene decorato con tre medaglie al valore militare e, alla fine del conflitto, è promosso sottotenente.

Nel dopoguerra, Pagano si laurea in architettura al Politecnico di Torino e inizia la sua carriera professionale. Si avvicina al movimento razionalista, che propugna un’architettura moderna e funzionale.

Nel 1931, Pagano si trasferisce a Milano, dove viene nominato direttore della rivista “Casabella”. Sotto la sua guida, la rivista diventa un importante punto di riferimento per il movimento razionalista italiano.

Nel 1940, Pagano si arruola volontario nell’esercito italiano per combattere nella seconda guerra mondiale. Tuttavia, ben presto comprende l’assurdità del conflitto e la dittatura fascista.

Nel 1943, Pagano aderisce al movimento partigiano. Viene arrestato dalla polizia fascista e torturato, ma non tradisce i suoi compagni.

Il 22 aprile 1945, Pagano muore nel campo di concentramento di Mauthausen, a pochi giorni dalla fine della guerra.

La figura di Giuseppe Pagano è emblematica della complessità della storia italiana del Novecento. Da volontario di guerra, Pagano incarna il patriottismo e il senso del dovere tipici della sua generazione. Tuttavia, la sua scelta di aderire al movimento partigiano dimostra anche la sua opposizione al fascismo e al suo regime oppressivo.

Pagano è una figura importante nella storia dell’architettura italiana. Le sue opere, come il palazzo Gualino a Torino e la sede dell’Università Bocconi a Milano, sono tra i capolavori del razionalismo italiano.

La sua morte nel campo di concentramento di Mauthausen è una tragedia che ricorda il prezzo pagato dagli antifascisti per la libertà e la democrazia in Italia.

FONTI:

Il Covo di via Paolo da Cannobio. 1940. – Libreria di Frusaglia

Giuseppe Pagano (architetto) – Wikipedia

Rispondi