Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Il Giorno della Memoria 2024 al Liceo Artistico “Martini” : nuove linee interpretative dell’Olocausto

Giovedì 1 febbraio 2024, alle ore 17, presso la gremita  Aula Magna del Liceo Artistico “A. Martini di via Aonzo 2 a Savona, in occasione delle giornate internazionali di commemorazione per le vittime della Shoah,
il Centro di documentazione Logos, in collaborazione con il Liceo Statale Chiabrera-Martini di Savona, l’Associazione Musicale Rossini a.p.s. e l’ANED Associazione Nazionale dei Deportati nei campi nazisti, sezione di Savona, ha organizza una conferenza dal titolo GIORNO DELLA MEMORIA 2024. Ha abilmente introdotto l’incontro il prof. Massimo Macciò. Sono intervenuti suscitando notevole interesse Sergio Cirio (Centro di documentazione Logos) e Jacopo Marchisio (ANED Savona).
Al termine si è potuto assistere all’esecuzione del Primo Movimento della Sinfonia n. 13 (Babi Yar) di Dimitri Shostakovic.

Tema centrale è stato quello dell’antisemitismo ovvero dell’avversione nei confronti dell’ebraismo, maturatasi in forme di persecuzione o addirittura di mania collettiva di sterminio da una base essenzialmente propagandistica, dovuta a degenerazione di pseudoconcetti storico-religiosi o a ricerca di un capro espiatorio da parte delle classi politiche impotenti. Partendo dall’etimologia dell’aggettivo semita, coniato in ambito linguistico alla fine del XVIII secolo, derivato dal personaggio biblico Sem, figlio di Noè, che secondo il primo testamento sarebbe il progenitore dei popoli semitici, si è addivenuti al termine Semiti che si riferisce a tutti quei popoli che parlano, o hanno parlato, lingue del ceppo semitico, cioè gli Arabi, gli Ebrei, gli Aramei, gli Assiri, i Cananeo-Fenici e dal punto di vista prettamente linguistico gli Abissini. Perché quindi prendersela solo con gli Ebrei? Già prima della Seconda Guerra Mondiale, vale a dire nella prima metà del Secolo Corto, sviluppo imperialistico e antisemitismo capitalistico hanno proceduto di pari grado. Partendo da questa riflessione Hannah Arendt nel ’51 pubblico “Le origini del totalitarismo”, in cui il fenomeno descritto viene visto come risultante dell’antisemitismo e dell’imperialismo, con caratteri comuni sia nella Germania nazista che nell’Unione sovietica staliniana. Parecchio spazio è stato dedicato alla figura controversa di Walter Rathenau. Industriale, scrittore, uomo politico. Durante la grande guerra fu il principale organizzatore della enorme macchina bellica tedesca. La sua figura è emblematica e contraddittoria: ebreo ma nazionalista tedesco, grande imprenditore ma appassionato indagatore dell’animo umano, ricco borghese ma sostenitore dell’esigenza di una rivoluzione sociale.Così come alla famiglia dei Rothschild.A differenza dei banchieri ebrei dei secoli precedenti, che avevano finanziato e gestito le casate nobili europee, ma che spesso perdevano la loro ricchezza attraverso la violenza o l’espropriazione, il nuovo tipo di banca internazionale creata dai Rothschild era impenetrabile agli attacchi locali. I loro beni furono tenuti negli atti finanziari, circolanti attraverso il mondo come azioni, obbligazioni e debiti. Le modifiche apportate dai Rothschild permisero loro di isolare la loro proprietà dalla violenza locale. Per non parlare di Albert Einstein costretto all’esilio negli USA nel 1938. Facile capire che allontanare ed emarginare gli ebrei volesse dire non solo per il Reich ma anche per i collaborazionisti nazisti (polacchi ed ucraini, in prevalenza) entrare in possesso dei loro beni materiali.Per quanto concerne la parte dedicata agli “ebrei nella musica” illuminante è il caso , messo in luce, di Richard Wagner.La grandezza di uno dei più importanti musicisti del mondo occidentale può giustificare le prese di posizione più ignominiose? E soprattutto: può giustificare che le si ignori? La manifestazione di queste prese di posizione disgraziatamente non lascia alcun dubbio: le possiamo leggere sia nel suo scritto “L’ebraicità nella musica” (1850) che in altri testi. Wagner fu un convinto antisemita; precursore e propugnatore delle tesi razziste che, proprio negli anni in cui scriveva il suo pamphlet, stavano cominciando a depositarsi nella coscienza collettiva del popolo tedesco. Tesi forti, basate sull’ideologia del pangermanismo e della superiorità della razza ariana; tesi che confluiranno nell’antisemitismo nazista. Dopo lo scandalo dei Quaderni neri di Heidegger, questo manifesto dell’antisemitismo wagneriano, poco conosciuto e praticamente introvabile, consente di fare un ulteriore passo avanti nella comprensione delle origini di un male che ha attraversato dall’interno i gangli vitali della cultura europea.

Rispondi