Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀPOLITICAREGIONE

Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi a Genova

Uno dei temi caldi affrontati in Prefettura durante l’incontro tra il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il prefetto di Genova Renato Franceschelli, il sindaco di Genova Marco Bucci e il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti è quello che riguarda i minori stranieri non accompagnati.

“Ringrazio il Ministro per essere venuto qui”, dichiara Sua Eccellenza il Prefetto Renato Franceschelli, “ed abbiamo affrontato vari temi importanti e delicati per Genova e la sua provincia. Abbiamo molta attenzione per il territorio e tutto ciò è rilevante”.

Parole simili da parte del sindaco di Genova Marco Bucci :”Ringrazio il Ministro Piantedosi per essere venuto qui ed aver ascoltato le esigenze del territorio; per ciascuna abbiamo un piano operativo e sono contento di lavorare in sintonia raggiungendo gli obiettivi richiesti. Le pubbliche amministrazioni dovranno operare insieme e si ottengono grandi risultati; abbiamo parlato di ordine pubblico, migranti che sono soprattutto minori stranieri non accompagnati, carenza di persone che coprono posti di lavoro e problemi marittimi da risolvere. Tutti i problemi sono stati accolti e ringrazio il ministro dicendo che sono contento che le cose vadano bene”.

“Rivolgo al ministro un sincero grazie ricordando che per noi la presenza dei ministri è una costante”, prosegue il presidente della regione Giovanni Toti, “e tutto ciò è un segno tangibile dell’attenzione del Governo verso il territorio. Per la regione è fondamentale la collaborazione tra diversi livelli governativi e la situazione di Ventimiglia ha in sè un tema aperto ma la collaborazione è necessaria; le altre realtà come i nostri porti, la sanità e la protezione civile sono collaborative e questo è un tema nazionale importante ricordando di aiutare il sud. Il nostro dovere è porre rimedio alla crisi energetica e la collaborazione con il ministero è continuativa e quotidiana; fare sinergia tra i diversi livelli governativi è fondamentale”.

“Sono contento di essere qui e l’interlocuzione con il sindaco Bucci ed il presidente Toti è necessaria”, evidenzia il Ministro dell’Interno, “e la città dà un contributo importante ai problemi nazionali. La regione Liguria è lontana dagli sbarchi ma dà un importante contributo per il decongestionamento dei luoghi di arrivo; quello dei minori stranieri non accompagnati è un tema difficile e l’amministrazione comunale mette a disposizione importanti risorse. E’necessario alleggerire i territori trovando equilibrio e trattando i problemi specifici come l’ordine pubblico; in tal senso ringrazio il procuratore. C’è bisogno di fare interventi mirati per le piazze di spaccio ma occorre lavorare in modo adeguato al territorio; Genova è uno dei porti in cui entra più droga e vengono analizzati i fenomeni specifici per tutelare gli anziani. Abbiamo a disposizione risorse per operazioni mirate avendo l’organico della Polizia Locale adeguato; il turn over negativo viene recuperato ed abbiamo diverse decine di personale in più assunto dal nostro Governo. E’necessario abbassare l’età media del personale ricordando che il rigassificatore di Vado Ligure è un’opera fondamentale ma dobbiamo seguire gli sviluppi economici ed i cantieri di Genova derivano da questo; qui la discussione è incoraggiata dalla regione ma c’è bisogno di civiltà e non intravedo problemi di ordine pubblico”.

“Il rigassificatore è una necessità riconosciuta da due governi statali”, riprende il governatore Toti, “ed applichiamo il piano del Governo Draghi in corso di esecuzione. La logistica della portualità ligure ha alle spalle un sistema industriale sviluppato come quello della Lombardia, del Piemonte e dell’Emilia ma voglio ricordare che il rigassificatore di Vado passa attraverso le procedure ordinarie di autorizzazione e ben 53 enti partecipano alla conferenza dei servizi che lo appoggia; sarà presente la valutazione di impatto ambientale assente a Piombino dove è stata adottata una misura di emergenza. Posso capire coloro che protestano per una paura comprensibile ma non capisco chi fornisce informazioni false; gli enti territoriali della provincia sono coinvolti sia nella sede tecnica che politica ed io sono un commissario di Governo. Sto facendo diverse riunioni con gli amministratori dei cinque comuni coinvolti durante le quali sono presenti i rappresentanti dell’Autorità di Sistema Portuale, Rina e Snam; i suggerimenti per fare cambiamenti sono ben accolti ed il dialogo con i territori è necessario”.

“La conformazione della città è importante per i problemi legati alla droga”, sottolinea Matteo Piantedosi, “ed abbiamo programmato interventi periodici più massicci nei vicoli dello spaccio. E’fondamentale destinare risorse straordinarie per operazioni mirate così come l’assegnazione di maggiori fondi su diverse forze dell’ordine; in merito al teser dico che vogliamo estendere la sperimentazione alle località con meno di 20000 abitanti poichè si è rivelato necessario. Questo strumento, usato in circa 1350 casi, è utile e la sola vista spesso è una dissuasione dal commettere il crimine; sono convinto che sia utile ma in modo meno lesivo per tutelare l’incolumità. E’necessario avere soluzioni stabili e durature per gli stranieri e vogliamo ridurre gli afflussi ma serve tempo; stiamo collaborando con i sindaci per risolvere il problema ma la distribuzione coinvolge i primi cittadini e quello dei minori è un problema in più poichè legalmente la loro tutela è affidata ai sindaci ed occorre una norma per rendere tutto più leggero. Vi è assoluto bisogno di un punto di equilibrio tra il mantenimento della tutela ed una semplificazione delle procedure di accertamento della vera età; uno dei maggiori problemi è quello dell’afflusso autonomo. Serve una gestione più sostenibile e l’impegno del comune di Genova è importante; il ministero deve però sostenere le autonomie territoriali”.

“L’intitolazione delle strade è competenza comunale e l’intitolazione di una via ad un personaggio come Almirante non deve essere oggetto di dibattito visto che si tratta di una figura storica; ci sono 12 vie e strade nel nostro Paese intitolate ad Almirante quindi non capisco le polemiche”, conclude il Prefetto Franceschelli.

Rispondi