Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀITALIAVarie

It-Alert: sistema di allarme pubblico

Già si grida al complotto

Possono stare tranquilli i complottisti: per una volta siamo davvero di fronte a uno strumento utile di supporto alle persone e che non implica un passaggio di dati personali. Insomma, non è un’invasione della privacy, ma questo non significa che non dobbiamo conoscere pro e contro di questo sistema per riconoscerne eventuali usi impropri.

Hai un messaggio dal governo! Ebbene sì, sono iniziati nuovamente i test di IT-Alert, un sistema di allarme
pubblico con cui il Dipartimento della Protezione Civile potrà inviare sms ai telefoni presenti in una o più
aree geografiche interessate da gravi emergenze o catastrofi di vario tipo, come alluvioni e terremoti.

Nei prossimi 15 giorni gli abitanti di tutte le regioni italiane verranno raggiunti dal messaggio di test. Gli SMS vengono inviati con una tecnologia chiamata “Cell Broadcast” che permette, attraverso gli operatori di rete, di trasmettere messaggi a tutti i dispositivi agganciati a una cella senza condividere il numero di telefono alla Protezione Civile. Insomma, come un gigantesco megafono.

In queste ore diverse persone sui social stanno esortando a disattivare il servizio, con tanto di istruzioni
operative su come farlo a seconda del sistema operativo. La paura è di essere sorvegliati da remoto dallo
Stato. Hanno ragione? Non proprio. Infatti non siamo di fronte a una violazione della privacy e nemmeno a un sistema di sorveglianza. La novità non lascia certo indifferenti, ma il punto però è un altro. Anzi, sono
due.

Il controllo da remoto
Il primo punto è molto pratico. IT-Alert ha il potere di controllare da remoto il nostro dispositivo, in
particolare di bloccarlo. Infatti, dal comunicato stampa leggiamo che quando il messaggio arriva sul
dispositivo ogni funzione viene bloccata per permettere alla persona di leggerlo. Non è quindi la solita
notifica pop-up che possiamo anche ignorare. La ciliegina sulla torta è che, purtroppo per chi ha già
modificato le impostazioni del telefono, IT-Alert non potrà essere disattivato del tutto. Infatti il sistema è
progettato per essere sempre attivo in caso di emergenza grave, nonostante la diversa volontà
dell’utente. Nelle FAQ possiamo leggere che per il “livello massimo di azione”, cioè per le emergenze più
gravi, i messaggi arriveranno sempre e comunque sul dispositivo dell’utente – così come nelle fasi di
test. Questo però lo si scopre solo leggendo il testo di legge e le FAQ. Nelle impostazioni di IT-Alert non è
scritto da nessuna parte che disattivarlo non serve, nei fatti, a nulla.

L’incoraggiamento “gentile” e non esplicito verso una determinata opzione
Il secondo punto, più filosofico, riguarda il potere di nudging, ovvero l’incoraggiamento “gentile” e non
esplicito verso una determinata opzione che un sistema del genere può avere. Un messaggio governativo che arriva direttamente sul nostro telefono, con tono d’urgenza, che non può essere ignorato, può indurre milioni di persone a fidarsi ciecamente di ciò che leggono e di comportarsi in un certo modo. Un po’ come accade per quelle email di phishing che ti dicono che se non clicchi sul link succederanno cose orribili. Un potere da non sottovalutare. Non ci troviamo di fronte ad un sistema di sorveglianza di massa ma è giusto comunque conoscere pro e contro di un sistema di questo tipo.

La verità è che dobbiamo (re)imparare a sviluppare senso critico, il grande assente di questi tempi. Spirito
critico nei confronti di strumenti senz’altro spesso affascinanti e apparentemente comodi e facili, ma sempre molto poco chiari. Il mondo digitale è il futuro ed è una risorsa anche economica molto importante, ma, come ogni utile strumento che ha guidato l’evoluzione economica, dal martello agli aerei, se usato male può portare a conseguenze gravissime.
Con Privacy Week ci siamo dati l’obiettivo di diffondere sempre più la conoscenza di queste tematiche
perché, come detto, la consapevolezza è la miglior arma per prevenire problemi. Questo è scopo principe
della Privacy Week, la rassegna che organizziamo ogni anno e investiga il rapporto di ognuno di noi con il
digitale e le potenziali soluzioni per proteggere la privacy dei cittadini. Quest’anno (25-29 settembre) si
parlerà proprio della spesso sottovalutata condizione di essere sempre più “esposti” online.

Matteo Navacci, Co-Founder Privacy Week

Rispondi