Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“La Banalità del Male” di Hannah Arendt

Di scena al Teatro Chiabrera “La Banalità del Male” di Hannah Arendt, nello storico progetto dell’attrice e formatrice savonese Paola Bigatto. Uno spettacolo che sarà tenuto lun.30 alle 21 e avrà una replica martedì 31 gennaio, alle ore 10.30, riservata alle scuole. L’attrice Paola Bigatto trasforma il saggio in una lezione, immaginando che Hannah Arendt, professoressa di filosofia politica all’università di Chicago nell’autunno del 1963, consegni ai suoi allievi i temi filosofici e le notizie storiche di cui è ricca La banalità del male, insieme ai temi etici che caratterizzano il testo: l’obbedienza come alibi di coloro che hanno di fatto appoggiato la scelta dello sterminio; la capacità di pensare come unico antidoto al male banale: la riflessione e la formazione di una coscienza etica amplificano la percezione della nostra libertà e della nostra possibilità di attuare il bene.
“E la questione della colpevolezza o innocenza individuale, il problema di pronunziare una sentenza giusta tanto per l’imputato quanto per la vittima, sono le sole cose che contano in un tribunale penale. Il processo Eichmann non è stato un’eccezione, per quanto la Corte si sia trovata di fronte a un crimine non considerato dai codici e da un criminale di tipo sconosciuto – sconosciuto almeno fino ai tempi del processo di Norimberga. Il mio libro cerca soltanto di esaminare fino a che punto la Corte di Gerusalemme è riuscita a soddisfare la sete di giustizia dell’umanità” aveva espresso l’autrice. Hannah Arendt (in yiddish: חנה ארענדט; Hannover, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975) è stata una politologa, filosofa e storica tedesca naturalizzata statunitense in seguito al ritiro della cittadinanza tedesca nel 1937. Dopo aver lasciato la Germania nazista nel 1933, a causa delle persecuzioni dovute alle sue origini ebraiche, rimase apolide dal 1937 al 1951, anno in cui ottenne la cittadinanza statunitense. Lavorò come giornalista e docente universitaria e pubblicò opere importanti di filosofia politica. Rifiutò sempre di essere categorizzata come filosofa, preferendo che la sua opera fosse descritta come teoria politica invece che come filosofia politica.

Rispondi