Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

La decrescita felice

di Lorenzo Ivaldo

Ho letto tempo fa un libro di Angus Deaton intitolato “La grande fuga, salute, ricchezza e origini della disuguaglianza” (ed. Il Mulino) nel quale l’autore analizza l’evoluzione del benessere nel mondo, nei suoi vari aspetti: economico, individuale (salute), sociale. Il libro poi termina con alcune proposte sul “come aiutare chi resta indietro”.
La conclusione è moderatamente positiva, partendo dal presupposto che “…negli ultimi duecentocinquanta anni abbiamo assistito a progressi senza precedenti…”. Infatti negli ultimi 50 anni la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi di unità raggiungendo i 7,4 miliardi attuali. Il livello di istruzione nel 1950 vedeva solo la metà della popolazione mondiale capace di leggere e scrivere; oggi sanno leggere e scrivere i quattro quinti della popolazione mondiale. Deaton arriva ad affermare che anche una pandemia come Hiv/Aids, malgrado la pericolosità ed il gran numero di morti generati, ha dato il via ad una serie di ricerche che hanno portato alla scoperte di terapie e cure molto più efficienti rispetto alla efficienza della terapie del passato, nei confronti di altre epidemie, altrettanto perniciose.
In definitiva dopo la seconda guerra mondiale il pianeta ha vissuto per circa sessant’anni in una crescita economica rapida e alquanto generalizzata, che ha liberato centinaia di milioni di individui dalla povertà. La popolazione mondiale è cresciuta a tassi che non avevano precedenti nella storia umana, merito, principalmente, della drastica flessione della mortalità infantile. Tuttavia le guerre non sono finite e gli interessi privanti sembrano, in tutto il mondo prevalere sui bisogni pubblici. Non è, peraltro, semplice misurare la povertà e la disuguaglianza, tenendo conto del fatto che oggi si considera “povera” una persona, anche se la stessa sia in possesso di beni che un tempo erano riservati solo agli individui benestanti (si pensi all’automobile, ai telefonini, ai computer ecc.). Naturalmente la globalizzazione del mercato ha prodotto una riduzione del prezzo di molte merci, ma contemporaneamente ha provocato anche una riduzione (in termini reali) nei salari dei paesi ricchi. Però sono anche aumentati i salari dei lavoratori dei paesi poveri. Il vero problema è che gli aiuti da parte dei Paesi ricchi ai Paesi poveri finiscono, molto spesso, per foraggiare le oligarchie locali, che usano i sussidi soprattutto per armare gli eserciti e favorire in modo clientelare gruppi di potere e di gestione del consenso. Senza lo stimolo della capacità individuale di mettersi in discussione non è possibile che si formi un’opinione pubblica capace di scegliere veramente in modo “libero” i propri rappresentanti. L’idea tipica dei Presidente degli Stati Uniti che la democrazia si possa esportare anche con le armi ha avuto le più clamorose smentite con il disastro in Iraq a seguito delle due guerre del Golfo, e in Afganistan. L’ISIS è frutto di questi errori e oggi sopportiamo le conseguenze di questi errori.
La fine della guerra fredda, l’avvento della globalizzazione hanno rallentato la crescita costante che ha seguito alla seconda guerra mondiale. Ciò ha aumentato le disparità fra le persone che dalla globalizzazione sono riusciti a trarne profitti insperati e fra quelli che dalla globalizzazione hanno visto ridursi i propri redditi e le proprie prospettive di vita futura. D’altro canto il rallentamento della domanda di beni e servizi, è stato seguito da una contrazione della produzione industriale e, conseguentemente da un surplus di offerta di lavoro con conseguente diminuzione dei salari. Questo ha diminuito il gettito delle imposte, facendo venire meno i margini di operatività per mantenere un sistema di welfare del livello di quello presente negli anni ‘80 e ‘90. D’altro canto non si può continuare a stampare moneta se non diminuendo il valore della stessa col rischio di entrare in una spirale inflazionistica tipo quelle che hanno preceduto la seconda guerra mondiale.
Il tentativo di continuare a risolvere i problemi individuali con gli interventi statali si è rivelato pernicioso (come sanno bene i greci) ed ha generato squilibri sociali che rischiano di minare la stessa stabilità politica interna.
In Italia il movimento “5 stelle” teorizza la “decrescita felice” da realizzarsi nei territori da loro governati, siano essi il Comune, oppure quello nazionale dopo le elezioni prossime venture (speriamo di no, visto l’esempio che danno alla guida di Roma e di altre Città minori). In realtà nessuno dei loro sindaci ha fino ad oggi messo mano a qualcosa che assomiglia al reddito di cittadinanza, perché si rendono conto che le risorse non sono sufficienti (e non c’è niente di peggio di alimentare speranze che poi si è costretti a deludere) ed a gioco lungo non risolvono nessun problema. Il problema dei giovani (che è drammatico) non si risolve con le “paghette” statali, bensì creando davvero posti di lavoro e favorendo la premiazione dei meriti e delle capacità.
Anche Savona ha avuto negli ultimi decenni una “decrescita felice”.
Io ricordo Savona quando c’erano le fabbriche: l’ILVA (dove oggi si è costruito il Crescent 1° e si costruirà il Crescent 2°), la Magrini- Scarpa Magnano (l’ultimo stabilimento manifatturiero organizzato su più piani , contro tutti dettami dell’ergonomia e dell’economia aziendali), la Mammut (dove oggi c’è un grande centro commerciale), ecc..
Savona verso la fine degli anni ‘70 ha scoperto la vocazione turistica (sic!!!) ed ha tentato di trasformarsi in hub turistico. Dopo un ventennio di stagnazione è diventata Savona un importante scalo crocieristico del mar Mediterraneo e la porta principale di accesso ai siti turistici dell’entroterra e della Riviera delle Palme. Quanto alla vocazione turistica sta ancora vivendo una delicata fase di transizione non estranea a profonde ferite urbanistiche e criticità di carattere demografico. Oggi Savona è una Città-satellite, non vi è più l’Autorità portuale, la Camera di Commercio è diventata Camera di Commercio delle Province Liguri (Savona-Imperia e La Spezia), non c’è più la sede dell’ACI (diventato di Savona e Imperia con sede ad Imperia), non ha più la Cassa di Risparmio (è rimasto solo il nome). La Valle Bormida (il retroterra industriale del porto di Savona) è oggi un deserto di attività produttive. Anche la politica è fortemente condizionata dai “foresti”. Il Sindaco di Savona non è savonese e anche l’ultima nomina pubblica (la Presidenza dell’ATA) è stata assegnata ad un non savonese, l’avv. Alessandro Chicco Garassini. Sul cui nome non intendiamo fare alcuna critica : è stato per 10 anni presidente della Provincia ed è, senza dubbio alcuno, il migliore presidente che l’Ente Provincia di Savona abbia avuto negli ultimi trent’anni. L’unico neo, imperdonabile, è quello di avere sponsorizzato a suo successore il dott. Marco Bertolotto che, per la legge del pendolo, è stato il peggiore Presidente del dopo guerra. Tanto è vero che il Consiglio Provinciale ha dovuto farlo dimettere consegnando la Provincia ad un commissario prefettizio.
Concludendo occorre constatare che i Savonesi, nella decrescita felice della loro Città, sono ridotti ad essere amministrati in tutto da persone al di fuori della loro tradizione cittadina.
Buon Natale a tutti!

Rispondi