Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La Fiera di Santa Lucia a Savona

All-focus

Ritengo la capacità di fantasticare una delle caratteristiche peculiari della specie umana, probabilmente è ciò che ci differenzia dagli altri animali. Presumo che l’essere umano non smetterà mai di inventare mondi fantastici, perchè viviamo in un misto tra fantasia e realtà

A me pare che che la creazione della fiera di Santa Lucia a Savona sia un evidente fenomeno che ha attinto a piene mani da una meravigliosa e “fantastica” narrazione, spiegherò qui di seguito come ciò sia potuto accadere.
Molte storie di Santi sono spesso sorte dalla creatività umana, la Liguria è la terra di Jacopo da Varagine compilatore della Legenda Aurea, libro in cui sono descritte le vite di molti santi, tra cui Santa Lucia e San Giorgio. Quest’ultimo è un tipico esempio del potere della fantasia. Dall’episodio di San Giorgio che sconfigge un drago e libera una graziosa donzella sono nati ordini cavallereschi, stemmi, bandiere. La croce rossa su sfondo bianco è utilizzata dal comune di Genova, dall’Inghilterra, dalla città di Milano; la bandiera Svizzera e la croce rossa della famosa organizzazione umanitaria ginevrina non ne sono che variazioni. In fondo cosa pensate che siano i moderni super eroi? Se al posto della lancia, della corazza, dello scudo con la croce, noi mettessimo una calzamaglia, un simbolo con una S gigantesca, una vista raggi X, non avremo mutato e modernizzato il nostro San Giorgio in Supermen?

Narrerò qui di seguito ed in estrema sintesi le vicende relative a Santa Lucia, senza troppo differenziare ciò che appartiene al vero o al presunto.
Lucia nacque a Siracusa, sotto il regno dell’imperatore Diocleziano. Lucia era una ragazza bellissima, bionda e con splendidi occhi azzurri, i genitori, la promisero in sposa. Lucia si recò a Catania, per pregare sulla tomba di Sant’Agata, affinchè guarisse i dolori della madre, il miracolo avvenne, Lucia, grata per la grazia ricevuta decise di donare i suoi averi ai poveri, fece voto di castità volendosi dedicare devotamente a Cristo. Il suo promesso sposo vedendo queste azioni fu sorpreso, seppe del voto contratto da Lucia e scoppiò d’ira, essendo pagano la denunciò come cristiana.
Lucia fu sottoposta a processo, nel corso del quale avvennero vari miracoli. La fanciulla dialogò da pari con il magistrato, divenne pesante come la pietra e non potè essere portata in carcere. Fu ordinato di bruciarla ma il fuco non l’arse. Per non cedere alle suppliche dello spasimante si strappò gli occhi e li mise su un vassoio, grazie ad un ennesimo miracolo gli occhi furono restiruiti a Lucia che riacquistò la vista. Fu uccisa il 13 dicembre edl 304 d.c.
Dati gli straordinari eventi appena descritti, non stupisce che la tomba di Lucia divenne meta di pellegrinaggio, alcune fonti lo attestano a partite fin dal IV secolo d.c. Le sue spoglie vissero vicende difficili: furono trafugate, portate prima a Costantinopoli e successivamente a Venezia, nella chiesa di Santa Geremia. Anche altre località ritengono di avere le spoglie di Santa Lucia ( Metz chiesa di Saint Vincent e Napoli ).

Nell’iconografia Santa Lucia è rappresentata vestita di blu, con in mano una palma e un vassoio su cui posa gli occhi. Non possiamo dedicare in dettaglio l’esame dei significati delle molte caratteristiche attribuite a Santa Lucia, tra cui alcune evidenti sovrapposizioni con la madre di Gesù, figura con la quale condivide parecchie caratteristiche. Sceglieremo di analizzare quelle utili a capire la sua importanza a Savona. Santa Lucia ha avuto notevole successso grazie al suo nome.
Parte del successo di Santa Lucia deriva dal suo nome: Lux, luce. Gli agiografi medioevali hanno collegato il significato di questo nome alla luce spirituale, Lucia è diventata colei che guida nelle tenebre, colei che porta la luce. Per Luce non si intende solo quella materiale, relativa alle ore diurne, ma quella spirituale. Nell’iconografia Lucia ha in mano una palma, pianta ben nota per il cristianesimo, in quanto indica l’arrivo di Gesù a Gerusalemme, ma fin da prima dell’avvento del cristianesimo la palma indicava l’accesso ai misteri divini.
Presso alcune località, Santa Lucia è diventata portatrice di doni come Gesù Bambino, Babbo Natale o la Befana. Due sono i motivi principali: il 13 dicembre, nella prima metà del secolo XIV coincideva con il solstizio d’inverno a causa dello sfasamento tra anno solare e calendario giuliano, si fissò così l’unione tra Natale e Santa Lucia ed anche la nascita del noto proverbio: “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia”. Abbiamo già scritto che Santa Lucia donò i suoi averi ai poveri, questo episodio ha generato la credenza che porti i doni ai bambini.
Per far capire quanto vari la tradizione accenno solamente che in alcune località è uso lasciare del cibo per l’arrivo di Santa Lucia, in altre si crede che sia lei a portarlo.

Tra le varie località che attribuiscono culti a Santa Lucia bisogna ricordare la città di Trapani e la devozione ad essa dedicata dai pescatori. Precisiamo che sia la Madonna nella sua qualità di Stella Maris, sia Santa Lucia “ereditano” la caratteristica di protettrice di pescatori e marinai da una divinità ancor più antica, la Magna Mater. Una divinità antichissima da cui derivano tutte le altre, una delle molte rappresentazioni di questa divinità (Iside, Artemide,Demetra,Gea, Hera) è l’antica dea delle acque Tiamat, presso i Babilonesi. La connessione di Santa Lucia ad antiche divinità si nota in particolare presso l’isola di Ortigia, primo nucleo della città di Siracusa, dove fu eretto un tempio prima dedicato ad Artemide, poi verso il V secolo a.c ad Atena, attualmente vi è la cattedrale di Siracusa.

Mi rendo conto di come il lettore possa risultate confuso, domandarsi come ciò che ho scritto possa collegarsi alla città di Savona. Il culto di Santa Lucia si è diffuso ovunque nel mondo, tanto che sul lungomare della città di Savona è presente una chiesa dedicata a Santa Lucia, situata nella via omonima. Non si sa con precisione quando la chiesa sia stata costruita, ma da alcune stampe è noto come dal 1700 la chiesa abbia mantenuto l’attuale conformazione architettonica e che Gabriello Chiabrera ne era un devoto frequentatore.
Come sa qualunque savonese, la chiesa pare essere nascosta e non facilmente visibile a chi la voglia scorgere dalla strada. Probabilmente perchè questo edificio non è stata costruita per i “terrestri”; la chiesa doveva essere vista dal mare, infatti essa risultava la prima o l’ultima chiesa che incontravano i marinai nel corso delle loro navigazioni. Il 13 dicembre Il culto della Santa si celebrava con successo tramite un notevole afflusso di pellegrini presso la chiesa. Nel 1922 Giovanni Catalano, di mestiere pasticcere su ordinazione, decise di posizionare un banchetto di dolci nei pressi della chiesa. Giovanni Catalano era di origine trapanese, città che dedicava un importante culto a Santa Lucia. Da allora la fiera si ingrandì, forse grazie anche al completamento della via Aurelia (oggi la via si chiama corso Matteotti), che avvenne qualche anno dopo, la municipalità decise di ampliare la fiera. Il successo dell’iniziativa fu travolgente, durante la seconda guerra mondiale (1940-45) la fiera non fu soppressa, ma si svolse regolarmente. Da una parte forse per la credenza nella benevolenza della Santa, dall’altra il fatto che i rifugi antiaerei si trovavano nei pressi della bancarelle.
Nel 1950 Aldo Pecori, genero di Catalano volle introdurre una novità. Dalle camere d’aria delle biciclette Olmo, ricavò delle palle di caucciù, le inflizò con delle aste in legno, dando inizio al “rituale delle percosse”, di recente abolito.

Chi il 13 dicembre percorre via Paleocapa e traverse si ritrova immerso in un atmosfera particolare. Il numero di bancarelle presenti è notevole, molti i venditori di cibo, che riempiono l’aria di deliziosi e succulenti profumi.
Ogni fiera ha un modello, magistralmente descritto da Carlo Collodi in Pinocchio, quello del Paese della Cuccagna, dove tutto è gratuito e si mangia a sazietà. La fiera di Santa Lucia a Savona richiama quest’idea, anche se manca la gratuità del cibo.
A volte sui giornali si leggono articoli in cui qualche scrittore si lamenta di una perdita della tradizione o del senso della festa di Santa Lucia. Come abbiamo dimostrato, la fiera è nata non più di cento anni fa, grazie all’idea di un pasticcere che in qualche modo voleva guadagnarsi da vivere per il giorno successivo. Presumo sia evidente come i significati attribuiti ad una festa siano variabili e mutevoli con il trascorrere del tempo. Grazie ad una bellissima fanciulla vissuta circa millesettecento anni fa, ma principalmente alle fantasie e credenze che sono riuscite a depositarsi sulla sua figura, ogni anno ciascuno di noi può vivere un’atmosfera particolare, quasi da fiaba ed avere quelle sensazioni di conforto e felicità che dimostrano come in qualche maniera i “miracoli” possano realizzarsi, basta crederci.

Rispondi